1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due diversi oggetti deep-sky catturati insieme nella stessa
inquadratura. Il primo è un ammasso galattico, per altro già ripreso
a scala maggiore con la BRC250. Il secondo (catalogato anche sotto
il nome di Simeis 22, o PK128+4.1) è una nebulosa planetaria.
Entrambi gli oggetti sono confinati nella costellazione di Cassiopeia.

Foto realizzata con il Pentax SDUF II 400/4 + filtro H-alpha dal
cielo di Roma
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Danilo!!
:shock: Bella veramente,come sempre...piena di stelle e dettagli..vedo anche un fondo cielo molto scuro :)




Giancarlo93




Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,

immagino che il soggetto sarà di una debolezza estrema e che, quindi, l'elaborazione non sarà stata certo una passeggiata.

Non so se è per via del video del mio notebook, ma trovo che gli estremi del range dinamico sono un pò troppo in contrasto: fondo cielo troppo scuro, forse nero, e stelle troppo chiare, forse completamente bianche.
Ripeto, però, non vorrei che sia il monitor a farmi vedere ciò che non è nella realtà.

Al di sopra di tutto, complimenti per la scelta dei soggetti, una vera sfida per le condizioni di ripresa che hai.

Un caro saluto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Danilo, secondo il mio modesto parere è davvero un'ottima immagine!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la 147 mi ha colpito molto per la profondità che hai raggiunto, però l'hubble va più profondo! :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima.
Concordo anche io con Gianni, nel percepirla come un pò "tirata", ma avendo visto già le problematiche che affronti con le precedenti immagini e immaginando il soggetto davvero ostico, lo reputo uno scotto da pagare per arrivare a questo risultato.
Spettacolare la piccola "medusa" :lol:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa come sempre. probabilmente questa volta hai esagerato un pochino con le maschere di contrasto, ma ogni tanto capita anche a me di esagerare.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dani, molto profonda la planetaria, davvero. Le stelle puoi provare a ricondurle un po a ragione?
Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici,

vi ringrazio tutti per aver espresso un parere critico, segno che in effetti la foto è da
rivedere. E al volo eccomi pronto a riproporvi una nuova e rapida rivisitazione, dove per prima
cosa ho alzato il valore di background, portandolo alla stessa intensità delle altre immagini
presenti nella pagina e a riguardare un po' tutta la fase finale dell'elaborazione attraverso
Photoshop.
In realtà l'originale è caratterizzato da diversi gradienti che ancora non ho capito se
appartenenti all'area di cielo interessata o frutto dell'elaborazione: da qui ecco spiegato il
motivo sul perchè avevo tenuto il fondocielo scuro.
Comunque ecco il link diretto della nuova versione:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 7_sduf.htm

Se anche questa non dovesse corrispondere, rivedrò per intero tutta la procedura dei fits.

Vito,
la galassia NGC147 risale a questa estate, quando ebbi l'opportunità di godermi alcune buone
nottate in alta quota! Occhio però, fra non molto, riprenderò ad essere nuovamente itinerante.
Sto organizzando tutto il setup per essere nuovamente operativo in modo indipendente.
Dapprima a quote basse e tranquille, poi ... sempre più in alto... come ai vecchi tempi! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010