1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao ragazzi ...
voglio condividere con voi la mia prima luce con un ccd, anche se abbastanza schifezza :oops:
si tratta di M13 : (vedi allegato)

i dati sono:
ottica: scopos 62 + riduttore wo 0,8 II
ccd: DSI Pro + UHC-S
mount: heq5
tele guida: 80 f/5
sensore guida: DSI C (2 sec di posa)
immagine: media + drizzle 2x di 30 immagini da 30" + 30 dark da 30" elaborata con DSS + PS cs + Neat image
condizioni meteo: umidità al 92% - mag 3,8° (a tratti 4°) - vento assente! (ero in piscina praticamente)!

che ne dite?
abituato a vedere certi capolavori non so proprio da dove cominciare a criticarmi per migliorare!

ps: sò che la posa non è centrata, ma erano gia le 3 e avevo un sonno boia, stavo combattendo con l'allineamento e l'ora legale-solare ... ero demoralizzato per un EP calcolato un paio di ore prima desolante, e allora ho fatto giusto una prova!

dai, criticate e commentate :wink:

Messaggio modificato dal moderatore Lead Expression. Per qualunque chiarimento contattami in mp


Allegati:
m13web800px.jpg
m13web800px.jpg [ 165.26 KiB | Osservato 1279 volte ]

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Ultima modifica di alniyat il mercoledì 8 aprile 2009, 14:29, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine Alniyat hai capitolato: il forte richiamo dell'elettronica ha raggiunto
anche te! 8)
Come primo risultato non è male, in futuro ricordati soltanto d'integrare maggiormente.
La sensibilità di quei "wafer" è di gran lunga superiore al vecchio supporto
analogico. Basta soltanto spingere un po' di più... e vedrai come i risultati non tarderanno
ad arrivare.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
alniyat ha scritto:
che ne dite?


Che caricata sotto ImagesHack non sarà visibile da una bella parte di utenti :)

Prova a usare dropbox o l'upload del forum. Sono convinto che sia una stupenda foto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ehehehehe Danilo, diciamo che è un pò come comprare per uno a cui piacciono i motori due o tre macchine diverse:
per me la pellicola è un bel defender 90 TD5 accessoriato off road (indistruttibile!!!)
la dSLR è un pò come una multipla, ti permette di fare molte cose e bene ovunque ti trovi ...
e il CCD è una macchina di lusso che non la usi tutti i giorni, ma solo quando ne hai necessità ...

per me con una giornata cosi umida, la luna quasi piena, il CCD era l'unica via per tirar fuori qualcosa ...
ma quando ho voglia di divertirmi sul serio cè sempre la mamiya con ottiche zeiss che mi aspetta :D

per integrare di più intendi più pose o più lunghe?
controllavo tutto con VNC mentre sonnecchiavo sul divano, ma fatte le 4 avevo sonno e ho smontato tutto, ma la prossima volta vedrò di raggiungere i numeri di paolopunx con le sue centinaia di pose :D

grazie ancora per il commento!

Nik, hai ragione, ora riposto l'immagine modificando il link sopra!
grazie per la segnalazione!

Cieli sereni!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehm... Non ti dispiace se faccio a modo mio, vero?
Ho messo l'immagine in allegato, altrimenti ci volevano 15 eoni a scaricarla ;)

Non male come prima luce. La prossima volta riposati :D

Ma la UAI?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
la uai ce l'ho proprio in questo momento tra le mani!
è tutto ok, alimentazione, elettronica, tutto ok ...
sto sistemando qualche cosuccia di meccanica ma è pronta ...
ahhh, vero ... manca il sensore :evil:
si, sto aspettando il sensore con il nuovo gruppo di acquisto ...

cosi diciamo si dovranno avere risultati un pelo migliori, anche se si sa che è il manico che fa la differenza ...

la prossima volta birra con amici, altro che umido e ccd ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Alniyat,

e benvenuto nel mondo del digitale !

Alniyat ha scritto:
cosi diciamo si dovranno avere risultati un pelo migliori, anche se si sa che è il manico che fa la differenza ...

Non ti preoccupare che con l'esperienza che hai fatto con l'analogico, ......... di manico ne hai da vendere !!

Marco

P.s. Un po' di differenza tra la DSI e la nostra camera comunque rimane :D :D

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi, stasera in 30 minuti ero già operativo, mah ... speriamo sia sempre cosi!
peccato per questa umidità che mi ricorda fin troppo milano!!!
Marco, lo so bene che cè nè di differenza, e anche molta :wink:
ora che arriverà il sensore spero di affinarmi ancora meglio!

un grazie di cuore a tutti per l'incoraggiamento in questo nuovo mondo, che farà ampliare la mia conoscenza sul mondo della fotografia ...

a presto per i futuri lavori :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:

per integrare di più intendi più pose o più lunghe?





Ciao Alniyat,
entrambe le cose. La lunghezza massima del tempo di posa dovrà essere determinata
compatibilmente con lo stato IL locale e del cielo. Fai dei test per vedere sino a
quando il rumore del fondo cielo non superi valori ADU critici. A titolo d'esempio,
normalmente a f/4 con l'ST-10 e senza filtri da Roma, non posso avventurarmi oltre
i 300 secondi di posa. Soltanto in casi eccezionali di trasparenza e in prossimità dello
zenit, comunque mai oltre i 600 secondi di esposizione. In quest'ultimo caso diventano
fondamentali i flat per la buona riuscita della fotografia.
Aumenta poi anche il numero delle pose: qui che sappia non ci sono condizioni restrittive.
Se poi ti volessi avventurare nelle esposizioni con filtri selettivi a banda stretta, beh
constaterai con mano come i limiti dei tempi di posa si espanderanno a dismisura.
In bocca al lupo!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alnyat, concordo con quanto espresso dagli amici di cui sopra!

Un discreto inizio, sicuramente però ti servirà molta più integrazione, e così facendo vedrai che tirerai fuori uno splendido M13! :wink:


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010