1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Jerry e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli su OBBIETTIVI da 28-50 mm
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente che rendano al meglio in astrofotografia, ieri sera ho provato dei vecchi Yashica sulla 350d, ma il risultato è stato deludente :(
il campo corretto è mooolto ristretto, in compenso si riescono a fotografare un sacco di comete :D

Quindi veniamo al dunque, molti di voi usano obbiettivi per il grande campo, sto cercando qualcosa compreso in quella focale, no zoom, mi piacerebbe avere una buona qualità con un campo corretto almeno al 90% con la 350d (ho il raccordo per adattare obb. contax yashica e nikon), prezzo max 300 euro.

Grazie.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Vittorino,
fra un 28 ed un 50mm, la differenza è molta, in termini di aberrazioni geometriche, ovviamente a favore del 50mm. In ogni caso, con entrambi è necessario diaframmare per avere un campo corretto, almeno ad f/4, col grandangolare, in genere, un po' di più, ma non è una regola sempre valida, dipende dal modello specifico. Ad esempio, consultando una rivista di qualche anno fa, che riposta i test di vari obiettivi, vedo che il Nikon AF D Nikkor 28mm f2,8, usato alla massima apertura, ha una ottima resa (è quasi una rarità) addirittura migliore sia del 50 f/1,4 che del 50 f/1,8; poi, chiudendo a f/4 si equivalgono, e ad f/8 vince il 50 f/1,4. Potrebbe essere la tua soluzione.

Ti riporto un paio di link con test di un bel po' di obiettivi, spero ti possa essere utile (non ho controllato se c'è il 28mm di cui parlavo).

http://www.photozone.de/Reviews/overview
http://www.photodo.com/

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorino,
non è che hai posto grandi limiti alle focali... esistono decine/centinaia di obiettivi buoni. Io ne ho provato qualcuno e si comportano in maniera simile alla pellicola, ovvero ottimi obiettivi rimangono praticamente tali anche su digitale e viceversa. Naturalmente sto parlando di test su pellicola a grana fine, equivalente ai pix del digitale. Come sembre bisogna chiudere il diaframma.
Uno che ho testato a fondo è questo: Canon 50mm f/1.8 mkII, usato si trova a circa 80€, qualità buona a f/4 (testato su 5D) anche se il mio ha un angolo leggermente sfuocato. Vedi test allegati.
Vedi anche foto di cielo:
http://www.astrosurf.com/comolli/l042.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/l043.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/l045.htm

Se puoi spendere esiste anche un Canon 50mm f/1.4 che dovrebbe essere leggermente meglio.

Altri test di obiettivi li trovi sul sito di Alessandro Gambaro:
http://www.flickr.com/photos/agambaros/ ... 955489393/

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
Commento file: test 1, Canon 50mm f/1.8 mkII, su Canon 5D
confronto_f1.8-4.0_dettagli_centro+bordo.jpg
confronto_f1.8-4.0_dettagli_centro+bordo.jpg [ 149.61 KiB | Osservato 1596 volte ]
Commento file: test 2, Canon 50mm f/1.8 mkII, su Canon 5D
5D 50mm aperture el1.jpg
5D 50mm aperture el1.jpg [ 202.71 KiB | Osservato 1597 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino,
diaframma a valori intermedi, il valore tipico si aggira tra f/5,6 - f/8 e,
quasi sempre, ottieni il meglio da tutti gli obiettivi fotografici di tutte
le marche, fatte pochissime e rarissime eccezioni.
All'atto progettuale ciascun ottica è realizzata appositamente per dare
la migliore risoluzione, correzione delle aberrazioni, distorsione e vignettatura
ai diaframmi sopra riportati.
Se poi anche lì dovesse risultare insufficiente, vuol dire che è un vetro da
buttare alle ortiche! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Concordo anche io con la scelta del canon 50 f/1,8 II ...
è un obbiettivo che nuovo costa meno di 100 euro e chiuso a f/4 da ottimi risultati su tutto il campo (come il test postato sopra dimostra!) ...
se invece vuoi qualcosa di più ampio cè il canon 28 ef 2,8 che chiuso a f/5,6 non è male, anzi ...
il canon 50 f/1,4 te lo sconsiglio perchè costa uno sproposito e lo useresti cmq agli stessi diaframmi che useresti l'f/1,8 ...
confermo (e ci mancherebbe :D ) quello che ti ha suggerito Danilo, a f/5,6 tutti gli obbiettivi (o la maggior parte) sono buoni o accettabili ...
ps: se trovi l'adattatore FD prendi il canon 50 f/1,8 I ... ha una meccanica più solida del II che è un pò troppo plasticoso!

Ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie veramente a tutti per il contributo e i link utilissimi.
@Lorenzo, avevo già studiato le tue immagini con il 50mm e in effetti mi pare il migliore per ora, tra le ottiche testate sul cielo.

Mi chiedevo, l'uso dell'anello convertitore può peggiorare la situazione?
I mitici zeiss che ne ditie? cosatno molto di più?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok per il 50ino Canon.
Se tu volessi prendere anche un 28mm, il Nikon 28/2 a f/2.8 su APS-c penso sia corretto al 100%.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sun parli di questo vero?
http://www.sanmarinophoto.com/page_view ... cod_id=578

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, del 28mm f/2 AIS a fuoco manuale.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vado di corsa in questi giorni, cerco comunque di darti qualche dritta.
Il 28mm f/2 consigliato da Sunblack è un'ottica eccellente ma ormai si trova solo sull'usato. Ne ho avuti due e con gli anni il disallineamento delle ottiche lo hanno reso inutilizzabile in astrofotografia, sarò stato sfortunato con due esemplari ma questo è quanto.
Il nikon 28mm AF-D f/2.8 è molto buono ma non l'ho mai usato sul cielo, ma sia dai test che dalle foto "terrestri" che ho fatto ci sarebbe da ben sperare.
Il nuovo Nikon AF-S 35mm f/1.8 DX asferico, da f/3,5 è davvero moooolto buono sul cielo. Ho uno scatto della zona d'Orione, cerco di recuperarlo nei prossimi giorni (il fuoco è un po' cannato ma rende l'idea), solo che con questo, a meno di qualche virtuosismo, dovresti recuperare un nuovo anello Nikon/canon, quelli per le ottiche G, un po' costoso e vanifica l'eccellente prezzo iniziale di quest'ottica.
Non perfetti invece i Nikon AI 35mm f/2 e f/2.8, occorre diaframmare almeno a f/5.6...vedi te se ne vale la pena. Ho visto buone cose fatte anche con l'economiuco EF 28mm f/2.8 Canon, che seppur vecchiotto monta anche una lente asferica, ma non so a che diaframma sono state fatte le foto che ho visto.
Sui 50mm, lo zeiss con attacco Contax/Yashica f/1.4 una decina di anni fa era il migliore tra Canon FD 55mm f/1.2, Nikon 50mm AI f/1.4 e Nikon AF-D 50mm f/1.4, mi ricordo una prova su pellicola che feci in quel periodo. Ora il Canon EF L 50mm f/1.2 e il Nikon AF-S 50mm f/1.4 sono almeno uguali (a naso anche superiori9 soprattutto ai diaframmi più aperti. Ottimo rapporto prez<zo prestazioni per il 50mm f/1.8 Canon, che eviti così di usare anelli; oppure il 50mm serie E Nikon f/1.8 non è da buttare, e costa come una pizza e birra in un locale qualsiasi a Milano. La mia prova la torivi qui:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26
ora il 50mm serie E ce l'ha il buon Davide e le foto con il 50mm f/1.4 sono quelle di Orione e del Cigno che ho postato qualche mese fa. Buono ovviamente, e migliore anche della versione 1.8, l'f/1.4 EF Canon.
Bon, per ora è tutto, se mi viene in mente qualcosa scrivo qui ;)

Ciao
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jerry e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010