1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messier 106
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho lavorato per due notti sommando circa 3 ore totali tra luminanza e rgb.
Il risultato non mi entusiasma, anche perchè ho dovuto scartare parecchie pose a causa delle nuvole.
Come al solito, cielo velato e inquinamento luminoso a go-go.
L'elaborazione è stata fatta esclusivamente con Maxim5, seguendo il metodo
stratch 123 e DDP di Givanni Cortecchia, ma solo in parte, in quanto non riesco ancora a lavorare con
i livelli di PS2 per sovrapporre i vari stratch.
Vi chiedo opinioni e consigli per migliorare l'immagine.
Come sempre grazie :wink:


http://www.flickr.com/photos/28943330@N06/3394428723/

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 106
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 13:18
Messaggi: 21
Località: Torri di Q.lo - VICENZA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Zano,
bella immagine, complimenti. Un appunto, da uno con poca esperienza però, è sul colore generale dell'immagine e della galassia, che vedo tendente al giallo.
Inoltre forse l'hai notato, sopra e sotto la galassia ci sono alcune strisce verticali, sai a cosa sono dovute?
Nel complesso comunque mi piace.
Ciao! :)

_________________

Mirko
-----------------------------------------------------------
SW 80ED - HEQ5 PRO - 350D Mod (grazie Gianluigi) - 400D no mod - MZ5M
http://astrofriends.blogspot.com/
-----------------------------------------------------------



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 106
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'immagine sembra avere buone caratteristiche ma il formato troppo piccolo non consente di valutarle appieno, per quanto riguarda il colore forse dovresti trovare un maggiore equilibrio, che programmi hai a disposizione?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 106
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirkobasso ha scritto:
Ciao Zano,
bella immagine, complimenti. Un appunto, da uno con poca esperienza però, è sul colore generale dell'immagine e della galassia, che vedo tendente al giallo.
Inoltre forse l'hai notato, sopra e sotto la galassia ci sono alcune strisce verticali, sai a cosa sono dovute?
Nel complesso comunque mi piace.
Ciao! :)


Ciao Mirko, grazie per i complimenti che fanno sempre piacere anche se non propio meritati :oops:
Ora provo a regolare un pò i livelli dei colori con PS e vediamo che succede.
Per quanto riguarda quelle linee me le ritrovo spesso, dopo aver sommato la luminanza, ma nelle pose singole non si notano, non riesco a capire di che cosa si tratta.
A volte le ritocco con PS, ma stavolta me le sono scordate :?


Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, l'immagine sembra avere buone caratteristiche ma il formato troppo piccolo non consente di valutarle appieno, per quanto riguarda il colore forse dovresti trovare un maggiore equilibrio, che programmi hai a disposizione?


Ciao Giovanni e grazie anche a te per l'intervento ( e anche per i preziosi video tutorial )

Le dimensioni sono quelle originali, la foto non è stata ridotta.
Le pose sono state fatte con la SXV-H9 (che se non sbaglio usi o usavi anche tu).
La Luminanza con filtro clear Bin 1X1 e i colori RGB a Bin 2X2.
Il risultato delle somme è stato convertito in tiff e caricato così com'è uscito da Maxim5.

Per quanto riguarda il colore ho parecchie difficoltà.
Ti illustro il mio metodo:
Per ora utilizzo solo lo stratch 2 come luminanza, sommo successivamente i vari canali colore li stratcho e li unisco tramite color stack di Maxim5, bilancio leggermente (spesso riduco il verde) e se serve do una decina di iterazioni di deconvoluzione LR in auto extract.
In fine cerco di tirar fuori un pò di colore con PS2.


Per ora i miei problemi principali sono.
Unire i vari stratch e DDP con PS. ( non riesco a creare vari livelli e sovrapporli nelle percentuali che desidero).
Applicare i flat ai canali colore. (maxim mi dice che non si possono calibrare)

PS ieri sera ho fatto degli scatti a M13 facendo il colore in Bin 1X1 e sono riuscito ad applicare i Flat.

Quello che mi piacerebbe ottenere è una migliore risoluzione ed una pulizia maggiore dell' immagine, ma so che ci vuole tempo, dopotutto sono solo 6 mesi che ho il ccd monocromatico, e 4 di questi non l'ho usato causa problemi con l'EQ6.

Attendo con ansia i vostri consigli :D
Grazie.

PPS dimenticavo, i programmi che ho a disposizione sono Maxim5pro e PS cs2.

_________________
Lorenzo.


Ultima modifica di zano il sabato 4 aprile 2009, 15:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 106
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.flickr.com/photos/28943330@N06/3411962912/

Ho provato a correggere un pò i colori con PS, ma forse li ho sbiaditi troppo.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 106
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
sui colori no so che dirti dato che il mio monitor è il meno indicato per fare queste valutazioni, ma non capisco come mai nell'immagine è present del rumore solo da una parte :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 106
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, visti gli strumenti di ripresa (tele) devi integrare molte più pose, che subframe usi?
Per quanto riguarda il bilanciamento del colore io uso AA4 che funziona egregiamente, farò una prova su alcune mie immagini per vedere se anche maxim ottiene un bilanciamento assimilabile a quello di AA4.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 106
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
sui colori no so che dirti dato che il mio monitor è il meno indicato per fare queste valutazioni, ma non capisco come mai nell'immagine è present del rumore solo da una parte :?


Ciao Domenico, penso che il rumore solo da un lato, sia dato dall'insegna luminosa perennemente accesa di un concessionario d'auto, è talmente forte che neanche il flat l'ha risolto completamente.


Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, visti gli strumenti di ripresa (tele) devi integrare molte più pose, che subframe usi?
Per quanto riguarda il bilanciamento del colore io uso AA4 che funziona egregiamente, farò una prova su alcune mie immagini per vedere se anche maxim ottiene un bilanciamento assimilabile a quello di AA4.


I sub-frame sona da 300 sec la lum, 200 sec RB e 180 sec G.
Non vado oltre perchè con le galassie mi sembra che saturi troppo il nucleo.
Il picco dell'istogramma dell'immagine appena acquisita rimane quasi al centro, leggermente spostato a sinistra.

PS. se vuoi provo a mandarti qulche fit grezzo, in modo da valutare meglio se è un problema di acquisizione o di elaborazione.

Grazie

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010