1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, questa è la seconda ripresa che ho cercato di migliorare (la precedente era dell'anno scorso fatta con l'H9) sommando i fits dell'attuale CCD Fli ML4022 con quelli dell'H9.

Ho eseguito due luminanze, una con le sole riprese della FLI, 2 ore di CLS + 20 minuti per canale RGB.

La seconda luminanza è stata ottenuta dalla somma dei CLS (2 ore con la fli + 1,30 ore con la H9+ 20 minuti per canale dalla Fli RGB)
Il colore è stato ottenuto dai suddetti 20 minuti per canale in bin 1x1 RGB ripresi con la fli + 30 minuti di halpha + i colori che a suo tempo ripresi con la H9 (purtoppo erano in bin 2x2).

L'assemblaggio è stato eseguito con l'utilizzo in modalità Luminosità al 100% come livello sopra all'RGB dello stretch 2 e dello stretch 3 in questo caso in percentuale molto elevata (45%) DDp al 15% per cercare di evidenziare nel limite del possibile l'infinità di Galassie presenti nel fondo cielo, secondo questo metodo: http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm

La luminanza data dalla somma con i fits della H9 è stata utilizzata solamente su M101, anche in questo caso stretch 2 all'80% e stretch 3 al 25%.

Ho caricato anche una foto con fondo cielo più chiaro per monitor scuri trovate il link in alto assieme a quello per il formato MAX ed al BN (fatemi sapere come le visualizzate, nel mio monitor vedo molto bene le galassie sullo sfondo nella foto che si carica direttamente ( più scura), ed il fondo si stacca bene dalla cornice nera esterna)

PS: il formato max sarà un pò lento nel caricarsi, dipende molto dalla velocità dell'ADSL.

Ripresa eseguita con Epsilon180 f2,8--ccd Fli ML4022/Starligth Xpress SXVh9--CGE.

http://www.gioastroimage.it/4565_0000bb.htm


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 1 aprile 2009, 16:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Gio, ottimo dettaglio sui bracci, rivedrei eventualmente la tendenza al ciano dei bracci stessi, per il resto una bella ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è piaciuta molto, e solita resa dei colori.
Le vedo entrambe bene e a dire il vero mi sembrano molto simili.
Anche io, come nicola, vedo i bracci un po ciani, ma vai a sapere qiuale sarebbe poi il colore "vero" di una galassia?

Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi, accomuno una rispota per tutti, effettivamente le spirali con la mia solita metodica sul colore uscivano più tendenti al Blu ma da un pò di tempo a questa parte vedendo immagini di galassie e nello specifico anche in M101 vedevo che le spirali erano più ciano che blu e nelle immediate vicinanze verde acqua, è proprio quest'ultimo parametro che mi ha indotto a trattare in maniera leggermente diversa le spirali, se mantenevo le spitrali Blu anche la periferia tendeva al Blu e questo mi stonava, attendiamo ulteriori Feedback su questo prametro.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,

mi unisco ai complimenti! Immagine davvero ottima, pulita, nitida e ricca di dettaglio!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizio a volere una scala di immagine più grande....Giò, pensaci....pensaci.... :D Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Giovanni,
è uno spettacolo vederla immersa in un campo del genere e l'hai resa da visualista
ho ingrandito per vedere bene il campo e ci sono galassie che credo siano al di la della 16esima. Hai fatto un ottimo lavoro spingendo in gran profondità in rapporto alla focale utilizzata. Insomma quello che c'era da prendere c'è tutto. M101 è veramente una brutta bestia e tirar fuori i bracci più etserni è un tormento. Sul colore quando ho calibrato la mia (senza forse riuscirci....) conoscevo quella di Gendler :http://www.robgendlerastropics.com/M101Page.html
E' possibile che a focale ridotta si miscelano cromaticamente le regioni ciano con quelle blu e per questo diventa difficile avere un parametro omogeneo di calibrazione?
Complimenti,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni
molto bella anche se ti dirò' che sono andato a rivedermi quella che hai realizzato con l'altro CCD,e ripeto a gusto mio la preferisco nel senso che con questo sensore si perde un po' nel fondo cielo,ma come dice Fabiomassimo questa e' una visione da oculare comunque molto spettacolare,per il resto la solita perfetta esecuzione :wink:
Ciaoooo

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cortecchione mio..... hai fatto na foto bella complimenti

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010