1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 13:28 
Posto qui, per continuità con i precedenti post, sperando di essere nel posto giusto.
Allora, come promesso ho ritrovato un paio di articoli interessanti che spiegano per bene le metodologie da seguire per avere una corretta precisione fotometrica e analizzano le principali fonti di rumore e come fare per evitarle. Gli articoli sono in inglese; se qualcuno avesse bisogno di una mano per tradurre qualche passaggio, me lo chieda pure (qui o in privato o via mail); ecco i link:
http://www.danielegasparri.com/transit_ ... _etall.pdf spiega in dettaglio le sorgenti di rumore e come fare per ottenere delle precisioni adeguate.
http://www.danielegasparri.com/transit_ ... nomers.pdf più amateur-friendy, spiega più qualitativamente ciò espresso nel precedente articolo.

Per chi è interessato, Mauro Barbieri, dell'osservatorio di Marsiglia, mi ha confermato il transito del nuovo pianeta scoperto: TrEs-4 orbitante la stella GSC 02620 - 00648 di magnitudine visuale 11.48 con inizio poco dopo le 20 UT, centralità attorno alle 22 e fine alle 23:50 sempre UT.
Questo transito, sebbene rivesta una notevole importanza scientifica, è difficile da osservare, sia per il calo di luce di solo 1 centesimo di magnitudine, sia per la non elevata altezza sull'orizzonte, soprattutto verso la fine. Per limitare gli effetti della scintillazione atmosferica, il nemico numero 1, consiglio di fare esposizioni di almeno 100-120 secondi, in modo da poter raggiungere una precisione di almeno la metà della profondità del transito; per altre informazioni sulle riprese e immagini di calibrazione, date un'occhiata al primo articolo, veramente completo ed esauriente.

Per finire, voglio spendere due parole sulle misurazioni fotometriche e sulla costruzione della curva di luce. Questa fase è veramente critica; se si impostano male alcuni parametri, non si mette in evidenza nulla, nonostante le immagini contengano tutta l'informazione necessaria. Questa fase è simile al processing classico delle immagini planetarie e deep-sky: occorre applicare una procedura corretta per tirare fuori tutta l'informazione contenuta nelle riprese.
Per una corretta curva di luce occorre in particolare:
1) avere una dimensione ottimale del circolo per la misurazione del centroide stellare; non occorrono aperture molto superiori al valore della FWHM stellare; un buon compromesso è utilizzare aperture di raggio poco superiore a quello della FWHM; ad esempio io, con FWHM di 3 pixel, utilizzo aperture di 5.
2) L'anello esterno (in particolare faccio riferimento a Maxim Dl) serve a misurare i livelli di fondo cielo e quindi è necessario che all'interno di esso non ci siano stelle, altrimenti si perde in precisione. Regolate lo spessore e il gap con l'anello interno "fotometrico" in modo che non vi entri ne la luce della stella che state misurando, ne eventuali stelle di campo.
3) Le stelle di riferimento dovrebbero essere di luminosità e colore paragonabile a quelle della stella da misurare. Non utilizzate stelle di classe spettrale troppo diversa ne soprattutto con valori di ADU bassi. E' inutile avere un buon rapporto S/N sulla stella da misurare se poi si utilizza una stella di riferimento con basso rapporto S/N. Il numero di stelle di riferimento dovrebbe essere, quando possibile, maggiore di 2, ma se non ci sono stelle adatte allora meglio limitarsi alle poche buone: meglio un confronto singolo su una buona stella che parecchi confronti ma su stelle dal basso S/N.
Se seguite attentamente queste procedure, potete giungere al limite imposto dalle vostre immagini; io l'ho applicato nel caso del transito di TrEs-2 del 31 luglio scorso ed ho migliorato la precisione di 2 millesimi di magnitudine rispetto alla prima versione della curva di luce: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_comparison_TrEs2_july31_1.jpg (notate che gli intervalli sull'asse Y sono gli stessi tra le due immagini).
Spero di essere stato utile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Daniele.
Indicazioni sempre utili sia al novizio e sia come ripassata
che non fa mai male, alle "vecchie" glorie.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Grazie Daniele per le informazioni.

Prima ancora di leggere questo post ti avevo inviato, per chiedere lumi, una mail con il risultato di una prova fatta su stelle "normali"

ciao

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
sono molto interessato a questo tipo di riprese, volevo sapere quele software si usa per misurare la il calo di luminosità della stella e co quale si determina la curva di luce, per caso fate fotometria?
In pratica, quali sono le tecniche per rirpendere pianeti extrasolari?
Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 15:49 
rocketman ha scritto:
Ciao
sono molto interessato a questo tipo di riprese, volevo sapere quele software si usa per misurare la il calo di luminosità della stella e co quale si determina la curva di luce, per caso fate fotometria?
In pratica, quali sono le tecniche per rirpendere pianeti extrasolari?
Grazie


Si, si fa fotometria; in pratica si misura il calo di luce della stella quando il pianeta vi passa davanti.
La tecnica consiste nel riprendere immagini a cavallo di un transito ogni N minuti e poi far analizzare da un software come varia la luce della stella paragonata a quella di altre stelle presenti nello stesso campo. Il software più intuitivo è sicuramente Maxim Dl: si aprono le immagini, si clicca sul comando photometry e poi si scelgono le stelle di paragone e la stella da misurare; poi si clicca su "View plot" e lui ti fa vedere la curva di luce. Naturalmente queste sono le basi, in realtà il tutto è molto delicato e complicato dal fatto che la caduta di luce di una stella è dell'ordine del centesimo di magnitudine e quindi non facile da mettere in evidenza. Per fare questo occorre assolutamente un sensore CCD raffreddato, possibilmente con controllo della temperatura. Qualcuno ci ha provato con le reflex digitali ma senza ottenere risultati. Non importa invece il diametro dello strumento; anche un 10 cm può essere utilizzato con successo. Quello che vedi quindi non è l'immagine diretta del pianeta ma l'effetto che il suo passaggio produce sulla luce della stella.

Per Giorgio
haegar ha scritto:
Prima ancora di leggere questo post ti avevo inviato, per chiedere lumi, una mail con il risultato di una prova fatta su stelle "normali"


Presto arriverà la risposta alla tua mail!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille,
in effetti avevo solo bisogno della conferma che fosse la fotometria a indicare il transito planetario sulla stella. Sai se per caso esiste un manuale per di fotometria (possibilmente in italiano) che insegni a rilevare queste variazioni di centesimo di magnetudine delle stelle? Perchè conoscendo via via come funziona il "giochetto" si potrebbe fare anche una sorta di ricerca amatoriale.
Comunque io non dovrei avere problemi, poichè ho un telescopio da 25 cm e una ccd raffreddata con cella di peltier.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao, di seguito ti metto alcuni link nei quali è trattato questo argomento.
Ci sono informazioni sia di carattere generale sia molto approfondite (sito AAVSO) sulle tecniche e la strumentazione necessaria.

http://www.aavso.org/observing/programs ... arch.shtml
il sito dell'AAVSO
http://www.richweb.f9.co.uk/astro/extra ... htm#TrES-1
alcune stelle interessate al transito con l'indicazione delle stelle di confronto
http://www.coelum.com/index.php?goto=va ... xtrasolari
un progetto di ricerca ed altre info
http://207.111.201.70/transitsearch/dyn ... dates.html
l'elenco delle stelle interessate da transiti con effemeridi ed altre info
http://overton2.tamu.edu/aset/krajci/ph ... /error.htm
un sito che descrive in modo efficace e senza fronzoli come fare e con cosa. Anche se è in inglese è molto intuitivo quindi di facile comprensione.

In italiano c'è solo quello del Planetary_Team. Se ti iscrivi alla loro lista di distribuzione potrai ricevere le informazioni che periodicamente inviano.


Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Danilo, Informazioni preziosissime per chi si vuole cimentare in questo
affascinante ramo anche a livello amatoriale.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010