1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 10 maggio 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Sono appena tornato da una settimana di vacanza passata in un piccolo podere delle campagne senesi. Non avevo con me alcun telescopio, ma non ho resistito dal tentare qualche immagine di strisciate stellari con la Canon EOS 300D. Già ad occhio nudo mi ero reso conto che il cielo non era un granché, ma questa posa da un'ora con 18mm di focale a F/5.6 100 ISO (scattata a partire dalle 23:20), mi ha impressionato: la parte di cielo bassa sull'orizzonte è attirittura abbagliante. Una curiosità: le scie luminose sui campi in basso sono lasciate dai fari di una trebbiatrice al lavoro.

http://forum.astrofili.org/userpix/442_06071102_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spacciala per un panorama diurno :)
Certo che è impressionante la luminosità delle campagne stesse, non me la spiego molto...posso capire il cielo sull'orizzonte.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16938
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In che zona eri della campagne senesi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
1 ora?
in 30 secondi qui saturo il sensore :(

ad ogni modo sembrava un paesaggio diurno..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In che zona eri della campagne senesi?

Ciao Renzo, ti allego i dati precisi:

    Località: Asciano
    Latitudine: 43° 12' 48" N
    Longitudine: 11° 36' 42" E
    Quota: 342 m slm
    Data UT: martedì 11 luglio 2006
    Ora UT: 21:20:46
    Ottica: Sigma Zoom 18-50
    Lunghezza focale utilizzata: 18 mm
    Rapporto focale impostato: F/5.6
    Treppiede: Hama Profil 74
    Fotocamera: Canon EOS 300D
    Sensibilità impostata: 100 ISO

Si tratta di una singola ripresa di un'ora a cui è stato sottratto un singolo dark.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4607
Località: Padova
Probabilmente quella luce verso nord si tratta del paese di Rapolano T.

Donato.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16938
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito.
Io normalmente sono una quarantina di km a sud, sul versante meridionale dell'Amiata.
Qualora tu decidessi di tornare nel senese o nel grossetano posso fornirti qualche indirizzo di agriturismo in zone un po' meno inquinate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010