1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A differenza dei precedenti soggetti fin qui presentati, la nebulosa
California rientra fra quelli più conosciuti; spesso considerata un
valido test per la determinazione della trasparenza del cielo durante
le osservazioni binoculari.

Nel suo interno ci sono 5 nebulose oscure tutte classificate
nel catalogo LDN (Catalogue Of Dark Nebulae di Beverly T. Lynds).
Di particolare interesse sembrerebbe la nebulosa LDN 1462,
certamente l'oscurità più vistosa, posta nella parte centrale
del complesso.

Sul fondo, invece, della California è possibile individuare decine
di galassie, per la maggior parte appartenenti al catalogo 2MASX:
quindi alla scala dello strumento impiegato risultano appena percepibili.
La più luminosa di esse, situata all’estremità ovest della California,
è la galassia IC 2005 di mag. 15.6, nella foto, anch'essa di aspetto stellare.

Foto realizzata con il Pentax SDUF II 400/4 + filtro H-alpha dal
cielo di Roma
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh? Non le cataloghiamo? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Danilo!
Come al solito le tue elaborazioni mi lasciano stupito :o veramente piene di dettagli e non mi rimane altro che dirti nuovamente COMPLIMENTI! il maestro del black and white :mrgreen:


P.S desidererei molto una foto di M5 :mrgreen: :lol:

Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Beh? Non le cataloghiamo? :D



Davide,
non ce la faccio! :oops: Prevedo di riprendere (cmq non ho intenzione di
smettere la catalogazione) dopo giugno. Fino ad allora purtroppo non avrò
tempo disponibile.
Ora faccio le ore piccole soltanto per mettere nel sito tutto il materiale
arretrato. Non ricordavo di aver prodotto fotografie in tale numero:
oltretutto poi, vanno a sommarsi con quelle che nel frattempo eseguo...
per questo motivo ho - ehm - accelerato le ... pubblicazioni! 8)

Giancarlo,
M5? Qualcosa di vecchio c'è già nel sito basta fare clic qui:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 500_00.htm
Comunque appena sarà a tiro verrà... "BRCiato!" :D
Grazie per i vostri commenti, cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella...bella...bella....non sò comè, ma mi piace molto di più di alcune altre.... :D
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esimio collega, :twisted:
ottima ripresa come sempre.
Un unico appunto...se hai fatto 5 riprese da 1800 sec. fanno 2,5 ore e non 1,5.
Complimenti ancora.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Huau, per la foto, aiaiai per la matematica :roll: :D

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima DAnilo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP, molte grazie!
Probabile che noti sia migliore di altre. Nonostante applichi sempre lo stesso
modo di elaborazione, anch'io ho notato differanze di resa su alcune immagini.
Tendo ad imputare la questione sulla variabilità delle condizioni meteo e sul
seeing, ma a volte non sembra corrispondere.

Raffaele e Giò,
urca: l'errore è tutto mio! A mente distratta avevo concluso che 5 x 3(0minuti)
facesse 1,5! :lol: Prontamente corretto, grazie!
Se dovesse ricapitare conto sulla vostra meticolosa attenzione! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_ha.htm
mmh sono in ritardo, ora Chris si arrabbia: chiedo venia!

Prossimo oggetto: Sh2 - 157

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, ottima ripresa.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010