1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao a tutti
eìieri sera ho fotografato M106 dopo aver messo a fuoco con l'occhio nel mirino della Nikon D60. Ho praticamente scattato 12 foto da 10 min ciascuna e mi sono reso conto solo dopo aver portato la sd card sul pc , che le stelle erano sfuocate!..Ho perso quindi tutto ! :(
Mi chiedevo: onde evitare cio' esiste qualcosa che mi faccia capire il miglior fuoco ( a parte quello di vedere la prima foto come e' venuta!!) con la Nikon D60?
Grazie

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non conosco la d60 ,se ha il live view puoi trovare il fuoco ingrandendo l'immagine sul display o ,meglio, collegandoti a un portatile.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
kind of blue ha scritto:
non conosco la d60 ,se ha il live view puoi trovare il fuoco ingrandendo l'immagine sul display o ,meglio, collegandoti a un portatile.

no..purtroppo non lo ha..lo dovrei controllare solo dopo lo scatto!!!

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non ti rimane che un ciclo iterativo scatta-guarda la foto al pc-rifinisci il fuoco sino a ottenere il minimo valore di FWHM, per questo ti puoi asiutare con un sacco di software in giro, io ne ho fatto uno freeware e lo puoi provare scaricandolo da qua: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=34425

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Di certo puoi usare delle maschere. Ce ne sono di diverse, si basano tutte sul principio di avere fori multipli di forme geometriche particolari (es. triangolari) che facilitano la messa a fuoco (una volta fuocheggiato con quelle togli la maschera e hai fatto). Non ricordo esattamente i nomi, però :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Lead Expression ha scritto:
Di certo puoi usare delle maschere. Ce ne sono di diverse, si basano tutte sul principio di avere fori multipli di forme geometriche particolari (es. triangolari) che facilitano la messa a fuoco (una volta fuocheggiato con quelle togli la maschera e hai fatto). Non ricordo esattamente i nomi, però :oops:

..PARLI DELLA MASCHERA DI hARTMAN, FORSE??

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, quella.......... :D

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
io ho comprato un oculare ingranditore che si applica al mirino della reflex ...
ha la visione che può ruotare di 360° e inclinata di 90° (il che aiuta in molte situazioni scomode) e ingrandisce di 2,5x ...
quando focheggio con quell'aggeggio sono sempre perfettamente a fuoco ....
il mio ha gli adattatori anche per la le nikon, lo pagai una 70ina di euro nuovo ...

ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in tuttasincerità non mi fiderei mai dello schermo di messa a fuoco. anche se usi una maschera di hartman o simili è comunque difficile stimare il punto di fuoco ottimale. inoltre on c'e' proprio nessuna garanzia del fatto che il sensore sia esattamente sullo stesso piano focale dello schermo.
il fuoco va controllato sul pc. tutto il resto è una perdita di tempo.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Gimmi, e chi compra una 5D mark II o una 1D Mark III, fotografa con obiettivi serie L, in importanti settori come moda, still life, naturalistici, etc, che fa?si porta il pc dietro?
dopo aver spero decine di kilo euro pensi che sia lecito affermare che quello che vede nel pentaprisma non è probabilmente quello che finirà sul sensore?
i rischi sulla messa a fuoco corretta con obiettivi automatizzati possono derivare dalla taratura sfasata degli automatismi, e si possono correggere in pochi istanti sulle reflex di fascia professionale o rimandando indietro l'obiettivo facendolo ritarare, ma di certo non è contemplata l'opzione di un difetto nel pentaprisma ...
ci sono sistemi per la messa a fuoco come quella che sfrutta una griglia di diffrazione (T-Point si chiama, o sbaglio?) e afferma di dare una messa a fuoco impeccabile, e il tutto senza neanche applicare la reflex al telescopio ....
con il sigma 70-300 avevo i baffi di diffrazione su ogni posa (senza dover chiudere a f/11 ....) mettendo a fuoco con l'oculare ingranditore ...
ricordiamoci poi che ai rapporti con cui fotografiamo abbiamo anche una profondità di campo che ci permette di stare tranquilli (tanto poi cè il seeing che rovina la festa) ....

quindi non direi che serve per forza il pc per mettere a fuoco ... e prima con le analogiche come facevano?!?!?!?! :wink:

Ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010