1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia M 101 e compagna NGC 5477
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Sempre Lunedì 23 Marzo, quando ho effettuato la ripresa della IC 434 in Orione, ho dovuto ripiegare in corso d'opera su M 101, causa velatura parziale del cielo.

Purtroppo è stata una serata fortemente disturbata da forte vento e appunto dalle nuvole, che mi hanno impedito di riprendere più pose di entrambi i soggetti fotografati. Possibile che il seeing mi abbia spappolato le stelle? Sono infatti di dimensioni piuttosto grandi e solitamente non mi venivano così...(comunque devo imparare a elaborare creando un livello separato per le stelle, qualche anima pia saprebbe aiutarmi? :D )

Questa è una prima somma con DSS ed elaborazione con Photoshop CS 2, di M 101 e della piccola compagna NGC 5477.

12 pose da 60" a 1600 ISO e 21 Dark Frames con Canon EOS 400D su rifrattore Skywatcher 80ED Pro.
Montatura EQ5 motorizzata; non ho usato nessuna guida.


Mentre scrivo sto lavorando ad una nuova somma fatta di 22 pose da 60"...

Nel frattempo vi posto questo primo risultato...spero che non sia proprio da buttare...


Cieli sereni!


Andrea


Allegati:
GalassiaM101xForum.jpg
GalassiaM101xForum.jpg [ 391.3 KiB | Osservato 518 volte ]
GalassiaM101(versione2)xForum.jpg
GalassiaM101(versione2)xForum.jpg [ 388.33 KiB | Osservato 514 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il mercoledì 25 marzo 2009, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' evidente l'influenza del vento nella posa: le stelle sono molto elongate, quindi vento oppure guida non perfetta. Quando il seeing disturba una ripresa con focali di 500-600mm, è proprio il caso di non insistere, ma capisco comunque la passione (e si impara anche in serate come questa). Ma tutto sommato l'immagine è gradevole (prova a scartare i frame con mosso evidente, oppure lascialo fare a DSS...)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si Roberto, la passione a volte è cattiva consigliera...sapevo che difficilmente in una situazione atmosferica del genere sarei riuscito a combinare qualcosa di buono, ma ho voluto comunque provarci!

Oltre che il vento, forse ho sbagliato anche leggermente il fuoco...ecco il perchè delle stelle in quella maniera...e pensare che quello era l'ultimo problema che ritenevo di avere!! Evabbè ormai è andata!

Come dici tu, giustamente, c'è da trarne di insegnamento, anche in serate come questa! Mi servirà da lezione!!

Comunque ecco un'altra elaborazione del soggetto...l'ultima! ;)

Cieli sereni!


Allegati:
GalassiaM101(versione2)xForum.jpg
GalassiaM101(versione2)xForum.jpg [ 388.33 KiB | Osservato 455 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni lasciata è persa eh... :mrgreen:
Stai diventanto uno stakanovista dell'astroimaging, questa, secondo me, ha qualche problema in più rispetto alle precedenti, ma già riprendi senza autoguida, se poi anche il meteo è avverso c'è poco da fare, comunque è tutta esperienza. Per l'elaborazione non ti preoccupare più di tanto, preoccupati di fare una buona ripresa ed elabora copie dei raw, tenendo da parte gli originali. Se la ripresa è buona, avrai tempo un domani per fare anche una buona elaborazione, ma se parti da una ripresa scadente, puoi elaborare fin che vuoi che tanto i risultati saranno sempre mediocri.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona, però valgono le stesse considerazioni da me espresse in 3 punti nel topic della TdC. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, buon risultato visto i dati di ripresa. M101 è abbastanza rognosetta.
Al tuo posto fino a quando non hai l'autoguida sceglierei soggetti più luminosi e semplici, ammassi aperti e simili. Puoi ottenere ottimi risultati anche con pose di 60 secondi (fai più pose che puoi, con 60 secondi non costa nulla :mrgreen: ).
Poi quando avrai l'autoguida ti scateni :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si ragazzi!!

E' quello che farò!

E dalla prossima volta si fotografa a 800 ISO, mai più 1600...da quello che ho capito tanto il segnale è lo stesso, anzi poi in fase di elaborazione si riesce a trarne anche di più!

Comunque sapevo che questa M 101 non sarebbe venuta granchè, ma ho voluto postarla ugualmente perchè alla fine è comunque qualcosa che mi ha portato via del tempo, e che volevo condividere con voi!

Purtroppo avrei dovuto capire prima che con un vento del genere sarebbe stata quasi mission impossibile...e poi 15 pose sono molto poche...e anche qui ne avrei fatte almeno 50, ma la solita velatura s'è messa di mezzo, come con la IC 434....evabbè che dobbiamo farci!!

Speriamo arrivino serate migliori, stabili e belle per tutta la notte...

cieli sereni!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010