Approfittando del bel tempo e di una serata libera, ho continuato i miei test per preparare il setup per la bella stagione.
Ho utilizzato per la ripresa l'ultimo acquisto, filtro h-alfa da 12 (13 ?)nm eos-clip astronomik, arrivatomi dopo lunga attesa. Ho utilizzato il canon ef 135 mm che, con mio dispiacere, sulla 400d ha qualche problema (in verità è la 400 che ha qualche problema ).
In pratica non si riesce ad ottenere un fuoco ottimale su tutto il frame, la causa è imputabile, probabilmente, al sensore non perfettamente piano (o attacco ef, fate voi), sulla 40d si comporta in modo egregio (ma non è modificata). Con l'utilizzo del filtro h-alfa il difetto è meno evidente ma si può notare bene il problema, spostando il fuoco l'immagine è corretta in alto a sinistra o in basso a destra. Chiudendo il diaframma il difetto diventa poco percepibile, ma lo scopo di questo obiettivo è l'utilizzo a f/2 (massimo f/2.

per poter avere delle buone integrazioni anche nelle brevi notti estive. Il difetto era visibile nella mia ultima ripresa a largo campo su orione.
Bando alle ciance e passiamo alla foto.
I dati:
Canon eos 400d mod + filtro cls h-alfa, obiettivo canon 135 f/2 .
Guida con guidemaster, newton 150/675, CG5-GT.
Ho trovato una buona postazione molto aperta verso sud-ovest che mi ha permesso di "frugare" in auriga per parecchio, ripresa effettuata domenica 22 marzo, trasparenza buona nonostante soggetto piuttosto basso.
17 pose da 6 minuti a f/2, 9 Bias, 15 dark
Immagine completa croppata di un 300 pixel:
Allegato:
Auriga1200.jpg [ 398.88 KiB | Osservato 1250 volte ]
Crop sulla zona centrale 50% risoluzione (bin2):
Allegato:
Aurigacropbin2.jpg [ 424.83 KiB | Osservato 1176 volte ]
Brevi considerazioni: il filtro h-alfa permette/richiede tempi piuttosto lunghi, per capire il tempo massimo di esposizione ho calcolato il tempo necessario per arrivare (con il canale rosso) a quasi metà dell'istogramma. Forse pose da 6 minuti possono sembrare non molto lunghe, ma bisogna considerare che (a livello teorico) l'obiettivo è più luminoso di 2 stop rispetto ad un già luminoso f/4. In teoria i 6 minuti a f/2 corrispondo a 24 minuti a f/4. Se pensiamo a 17 pose da 24 minuti ci si può rendere conto di che vantaggio sia un f/2.
Naturalmente è la prima volta che elaboro immagini h-alfa e ho cercato di fare del mio meglio, critiche e commenti sono benvenuti.
Ciao