1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida-punto morto
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo moltissime prove, durate mesi, sono arrivato ad un punto di stallo nel cercare di ottenere una guida soddisfacente con la mia EQ6 a 2000mm di focale.
Il PE della montatura è +/- 8" (niente male per la cinesona), misurato con PEMPro.
Ciononostante, quando uso l'autoguida, non riesco mai a scendere sotto i +/- 6" di precisione.
Il grafico delle pose guidate, ricalca perfettamente il periodismo della vite senza fine.
Ho provato a cambiare la velocità di autoguida (tutti i valori, da 0.125 fino a 1), il collegamento al telescopio (Driver Ascom, oppure controllo diretto tramite relay della camera di guida), ho provato tutte le possibili combinazioni dei parametri di guida in Maxim (tempo di esposizione, aggressività,tempo max di correzione, ritardo dopo la correzione, criterio di guida, etc etc etc):NIENTE!
Ci sono altre prove che posso pensare di fare per capire se sono davvero arrivato al limite fisico della montatura (cosa che mi sembra improbabile)?
Ci sono dei settaggi sull'hardware o seul software che posso fare?
...insomma....aiuto!
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida-punto morto
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con quale setup?
(sia di ripresa che di guida)

Difficile dire qualcosa senza dati :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida-punto morto
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a cambiare software di guida?...magari AArt o PHD.

Che risultati ottieni?...magari allega una posa, non è escluso che possa trattarsi di flessioni, e come dice Chris, dacci qualche altro elemento.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida-punto morto
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il setup è:
- LX200 8" e MC127 su piastra doppia.
LX 200 per ripresa (focale 2000mm)
MC127 per guida (focale 1500mm)
Sensore di guida: Orion Starshoot Autoguider (molto simile alla Magzero MZ5-M)
Volevo provare Astroart, ma non trovo più sul sito di Van den EEde il plugin per la Orion...eppure mesi fa c'era..
INizialmente usavo PHD, ma l'ho abbandonato perchè Maxim dava risultati migliori.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida-punto morto
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
subito cosi' mi verrebbe da dire che guidare uno specchio con uno specchio non e' il massimo della vita,
cosi' come non e' cosa semplice guidare 2m di focale.

Tieni conto poi che il seeing puo' metterci la sua parte.
Io ti consiglio intanto di provare a fare integrazione non brevi per compensare il seeing, altrimenti guidi su quello :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida-punto morto
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io provai la combinazione Magzero + Eq6 con doppia barra, Vixen 110/Meade 80 mm e Meade 10".
Mai riuscito a far guidare la Eq6 con nessun software.
Secondo me la doppia barra non è il sistema migliore per caricare l'eq6, in più i 2000 mm di focale sono molto impegnativi.
Detto ciò prova a vedere se abbassando il Calibration step di PHD le cose migliorano, Maxim DL è ostico se devi mettere mano ai parametri.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida-punto morto
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
subito cosi' mi verrebbe da dire che guidare uno specchio con uno specchio non e' il massimo della vita,
cosi' come non e' cosa semplice guidare 2m di focale.

Tieni conto poi che il seeing puo' metterci la sua parte.
Io ti consiglio intanto di provare a fare integrazione non brevi per compensare il seeing, altrimenti guidi su quello :)

ciao


In effetti ora proverò a guidare con il Pentax (500 con barlow 2X) per evitare il doppio specchio.
In merito al seeing, di solito uso esposizioni di minimo 3 secondi.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida-punto morto
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dubbio più grosso che ho è: ho ridotto il backlash della EQ6 regolando la vite senza fine. Potrebbe essere quella la causa del problema? Intendo dire, se l'accoppiamento della VSF non fosse corretto (sebbene senza backlash), potrebbe inficiare la guida.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida-punto morto
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dav ha scritto:
Il dubbio più grosso che ho è: ho ridotto il backlash della EQ6 regolando la vite senza fine. Potrebbe essere quella la causa del problema? Intendo dire, se l'accoppiamento della VSF non fosse corretto (sebbene senza backlash), potrebbe inficiare la guida.



Visto che hai misurato un PEC di soli +/- 8", la regolazione di vite e corona dovrebbe essere ottima; è un valore di tutto rispetto per la EQ6. Personalmente sono orientato a pensare che il cattivo seeing abbia la sua parte, a 2000mm di focale. Quanti secondi di posa riesci a fare a due metri, prima di registrare il mosso?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida-punto morto
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:

Quanti secondi di posa riesci a fare a due metri, prima di registrare il mosso?


Mah...fino a tre minuti va bene...però il grafico di errore su Maxim dice che anche con autoguida ho comunque un errore picco-picco di 6 pixels, non sono pochi.
Se fosse il seeing mi aspetterei di avere un grafico "casuale", invece è quasi esattamente una sinusoide con frequenza pari alla frequenza della VSF

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010