1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,
terza luce dell'ASA con la stl 11000. Nebulosa del cono e circostanze.

Una cosa posso dirla: passando dalla reflex a queste cioffeche di CCD sto trovando molto difficile conservare la ricchezza dei colori delle stelle che ero uso avere in quell'altra vita.

Un problema è l'uso del file di luminanza che va aborrito sia sul piano teorico che pratico. Un'altro sono i miei deficit teorico-pratici.

Va bhe, ecco il mostrino
Allegato:
MON Cone Nebula 400.jpg
MON Cone Nebula 400.jpg [ 105.1 KiB | Osservato 711 volte ]


a risoluzione maggiore vedi:

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201280.jpg

Segnalo anche una nuova ricomposizione della Lulin con LEO I ottenuta mediante il mosaico di due data set ottenuti la notte tra il 27 e 28 marzo.

Allegato:
LEO I and Lulin mosaic fused.jpg
LEO I and Lulin mosaic fused.jpg [ 104.06 KiB | Osservato 598 volte ]

Link:
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 0fused.jpg


Critiche devastanti molto utili grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
porcavacca emmenomale che nn sei capace!
Bellissima!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
gimmi ha scritto:
Un problema è l'uso del file di luminanza che va aborrito sia sul piano teorico che pratico. Un'altro sono i miei deficit teorico-pratici.

Credo che tu non abbia nessun deficit.... anzi! Potresti spiegare il perchè dell'avversione al file di luminanza (credo ti riferisca al'HA)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella la meteora vicino alla cometa! :mrgreen:
E hai anche il coraggio di lamentarti, te possino.... :P :lol:
Ti devi solo abituare a lavorare con un altro "mondo" e vedrai che poi diverra tutto facile (e se gia fai queste cose immagina solo "dopo"). :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Gimmi, visto che vuoi critiche feroci cerco di accontentarti.
Ci hai abituati troppo bene per cui una foto del genere fatta da un altro sarebbe molto bella ma da te ... ci si aspetta di meglio
In effetti il colore delle stelle è molto più sbiadito del solito ma può darsi che ciò sia dovuto alla presenza del filtro Halfa che presumo tu abbia usato per gestire il canale di luminanza
La forte integrazione complessiva unita all'ottimo rapporto S/N che da la tua strumentazione hanno reso un'immagine molto pulita e contrastata ma, come detto, forse la presenza dell'Halfa nel canale di luminanza ha un po' appiattito il colore soprattutto nelle parti delle alte frequenze spettrali, soverchiate dal canale rosso.
D'altra parte la perfetta conoscenza della teoria poi si deve accoppiare con la perfetta conoscenza della strumentazione. Sono le prime immagini con il ccd e devi addomesticarlo, digerirlo, metabolizzarlo. :mrgreen: :mrgreen:
E dopo aver fatto un bel ruttino da digestione, ci rimetterai le mani sapendo bene dove e come intervenire.
Per adesso ci "accontentiamo" :mrgreen:
Ma che sia l'ultima volta !
:wink: :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolari.....ne vorrei fare di fotacce così io!! :evil: !
:wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Mooolto belle a dir poco meravigliose!!!....bravo!! :)

Gianchi93

Cieli sereni!

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la pietà mostrata.

L'avversione per il canale di luminaza è dovuta al fatto che promette e mantiene meraviglie, nel senso che con poco lavoro hai un grande miglioramento del rapporto S/R ma appiattisce la crominanza.

Ciò per almeno 2 motivi: se le stelle saturano il canale L non c'e' niente da fare, non riesci a recuperare colore, anche se nelle componeti RGB magari ti ritrovi con un po di segnale differenziale. Ovviamente, data l'assenza del filtro, il canale L satura prima delle componenti RGB. Inoltre, mentre con le immagini RGB pure riuscivo fino ad ora a portare verso il centro della stella il residuo di colore che si trova in periferia mediante erosione, ora questa operazione è vanificata proprio dal segnale troppo forte in L. Probabilmente cercherò di sopprimere il segnale L solo dalle stelle mediante opportune maschere, ma non ci sono ancora.

Il secondo motivo è che la ridistribuzione di L sule compnenti RGB per costruire la bitmap RGB tende a diminuire la saturazione dei colori, almeno con le tecniche che ho usato fin'ora. Mi sembra che per soggetti cromaticamente complessi come questo potrebbe pagare lavorare esclusivamente in RGB a bin 1.

Renzo carissimo, la luminanza era stata ottenuta mediante un clear filter. L'akkalfa è stato unito solo al piano rosso. Non l'ho aggiunto anche al blu, come faccio di solito per via dell'akkabeta perchè veniva un viola carico che non mi piaceva.

L'area è fortemente dominata dall'akkalfa a parte la grande riflessione blu e piccole riflessioni gialle in prox del cono. Ma è veramente un soggettto difficilissimo, che dovrà essere rivisitato, sia per l'acquisizione che per l'elaborazione.

Il data st completo è formato da:

Akkalfa: 12x16' bin 1x1 Astronomik 6nm
Luminance: 23x8 bin 1x1
RGB 10x8' bin 2x2 ogni canale

in tre notti, per un totale di 10 ore e 16'

ciao e grazie. gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora sei stato chiarissimo, Gimmi
Avevo frainteso ma d'altra parte senza i dati di ripresa si va a "naso"
Molti astrofotografi hanno abbandonato la ripresa LRGB per sostituirla con una (R+G+B)RGB cioè creando una falsa luminanza dalla somma dei tre canali RGB
In tal modo le stelle tendono a saturare meno e le componenti di luminanza dei tre colori vengono comunque riprese
Piuttosto il discorso Halfa miscelato ai canali R e B non mi convince molto. Il canale Hbeta se ricordo bene è situato fra le due campane di passaggio dei segnali G e B per cui dovresti aggiungerlo anche al canale G, allora.
Magari miscelandolo al 30% su G, 30% su B e 100% su R
Ma a questo punto magari dovresti anche aumentare il gamma su G e B per compensare la maggior forza del canale R
Insomma credo che non sia una cosa così semplice miscelare un banda stretta con tre canali banda larga
Per quanto riguarda la cono la conosco abbastanza bene avendola studiata per poterla elaborare al meglio con le mie modeste riprese del 6 cm
So quanto segnale ci sia intorno fra l'altro attenuato dalla presenza anche di nebulose oscure mentre vicino alla Fox fur vi è quella bella nebulosa a riflessione
E' molto complessa da rendere al meglio. Ti sei scelto proprio un soggetto tosto. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gimmi, sei un estremista ammalato di "stellite" :roll: lo so..
finirai a fare a foto in Binning 1x1 e RGB puro. 8)

Che poi è il solo modo che attualmente mi convinca fino in fondo, in particolare
nelle immagini a campo largo dove queste "odiose" stelle sono sempre
co-protagoniste.

Se si cerca il colore trovo anche che sia utile tenere le pose relativamente corte,
specie in "Luminanza" e specie con una strumentazione come la tua.

Ovviamente tutto questo va contro il discorso SNR e si paga in tempo.... a te la scelta... :mrgreen:

La foto è bella, comprendo la forte autocritica, ma tanti complimenti.
Imparerai presto ad addomesticare i ferri e poi ci spiegherai....

Un carissimo saluto.
p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010