Ora sei stato chiarissimo, Gimmi
Avevo frainteso ma d'altra parte senza i dati di ripresa si va a "naso"
Molti astrofotografi hanno abbandonato la ripresa LRGB per sostituirla con una (R+G+B)RGB cioè creando una falsa luminanza dalla somma dei tre canali RGB
In tal modo le stelle tendono a saturare meno e le componenti di luminanza dei tre colori vengono comunque riprese
Piuttosto il discorso Halfa miscelato ai canali R e B non mi convince molto. Il canale Hbeta se ricordo bene è situato fra le due campane di passaggio dei segnali G e B per cui dovresti aggiungerlo anche al canale G, allora.
Magari miscelandolo al 30% su G, 30% su B e 100% su R
Ma a questo punto magari dovresti anche aumentare il gamma su G e B per compensare la maggior forza del canale R
Insomma credo che non sia una cosa così semplice miscelare un banda stretta con tre canali banda larga
Per quanto riguarda la cono la conosco abbastanza bene avendola studiata per poterla elaborare al meglio con le mie modeste riprese del 6 cm
So quanto segnale ci sia intorno fra l'altro attenuato dalla presenza anche di nebulose oscure mentre vicino alla Fox fur vi è quella bella nebulosa a riflessione
E' molto complessa da rendere al meglio. Ti sei scelto proprio un soggetto tosto.
