1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo postato due giorni fà un'immagine con 60 pse da 4 minuti, ora ne ho agiunte 15 da 6 minuti, sempre con Nikon 200ed a 3,5, canon 300d modificata, 800iso.

Ho trovato dificile contrastare adeguatamente l'immagine e nel contempo far uscire tutto l'hafa, se avete suggerimenti in merito....

EDIT: Aggiunta a pagina 2 versione corretta.....


Allegati:
cavallo_pose4miniti_pose6minuti_multi.jpg
cavallo_pose4miniti_pose6minuti_multi.jpg [ 290.84 KiB | Osservato 1664 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il lunedì 23 marzo 2009, 16:57, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suggerimenti?
Per noi è bellissima, davvero una ripresa eccellente di tutta la zona...
Complimenti Roberto!!!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Pite,
Veramente una bella immagine. Non capisco a quale difficoltà ti riferisce... Forse hai tagliato l'istogramma tropo corto? Posteresti un'immagine a formato pieno, se può essere d'aiuto?
Complimenti ancora.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me piace molto. Vedo un gradiente nella parte di destra, la parte Sud per intenderci. Rivedrei al limite solo quell'aspetto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Romulo no ho ben capito che cosa ti interessa, il tif finale, i tif non elaborato o una posa grezza?
http://www.megaupload.com/?d=I69X2T7Y questo è il tif finale, se serve altro lo uplodo...

Valerio il gradiente non me lo spiego, la zona è ricca di halfa, ma forse qualcosa di gradiente c'è, sto provando con un atro flat, a breve la verifica....

Grazie Donato e Gianluca, troppo buoni....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite, e' una bella ripresa, ti confermo il gradiente in declinazione.
Nicola

PS:Ma non e' un po' tardi per orione? :roll:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molllto tardi Nicola, però è che lo vedo proprio bene dal balcone di casa!!!

Per il gradiente ho capito, tutta colpa del flat! ne ho provato un'altro figlio di un'altra sessione con lo stesso obiettivo e migliora, esce comunque un gradiente sotto il cavallo, la zona sud invece è molto meglio. Se riesco mi faccio un pò di flat ben fatti....

grazie della segnalazione

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Pite ha scritto:
Romulo no ho ben capito che cosa ti interessa, il tif finale, i tif non elaborato o una posa grezza?
http://www.megaupload.com/?d=I69X2T7Y questo è il tif finale, se serve altro lo uplodo...


Ciao Pite,
Mi riferivo anche a un jpeg, ma a 3072 x 2048 come dalla canon, perché così si potrebbe capire meglio le curve e la dinamica, che vengono schiacciati dal resampling dalla grandezza. Però come ho detto prima, non capisco le tue complicazione nel contrasto. Quanto al gradiente... si, sembrerebbe così. Però la zona è veramente ricca i Ha e la foto è molto profonda, quindi potrebbe pure esserci gli Ha. Oppure può essere parte del rumore elettronico che nelle Canon si trova proprio in quella posizione.
Quanti dark hai fatto?

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!
p.s.
Il gradiente non potrebbe essere dovuto al fatto che il centro di m42 è una faro, e fa l'effetto di far sembrare che nella foto ci sia un gradiente, mentre in realtà non c'è?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 ore halfa in Orione
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, e' evidente. Tra le altre cose quella zona e', come diceva Romulo, piena di Ha, quindi bisogna stare attenti a dire che e' gradiente, ma in questo caso lo e'.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010