1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il fine stagione non poteva mancare la regina di tutte le
nebulose, ripresa anch’essa in luce H-alpha dell’idrogeno.
Fotografata con la BRC250, riesumata appositamente,
prima che la M42 volgesse troppo ad owest per approssimarsi
alla congiunzione eliaca.

Questa nuova fotografia è l’insieme di due serie da 25 e 20 pose.
La prima sequenza da 90 secondi per frame, coglie l’area
centrale del trapezio (con un po’ di attenzione nel dettaglio a
pixel reali si intravede la quinta componente “E” del famoso gruppo).
La seconda sequenza da 300 secondi ciascuno, è stata eseguita
per le aree meno luminose e periferiche della nebulosa.

In fase di montaggio è stata applicata una mascheratura tale
da rendere equilibrato il passaggio tra le due sequenze, ma
anche per eliminare le vistose colate del blooming
causato durante le pose più lunghe, delle stelle del trapezio.

Durante la routine del fuoco l’FWHM minimo è stato di 1,7:
valore buono, ma non eccezionale per la postazione.
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
arg bellissima Danilo...
non oso immaginare il tempo per elaborarla, tra blooming, e compagnia bella!


MANCA IL LINK DIRETTO!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Danilo, gran bel dettaglio, complimenti...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Danilo! Complimenti!
Abbiamo notato che le stelle in basso a sinistra presentano un alone scuro, dovuto forse ad una maschera di contrasto un pelino aggressiva.
Ma per il resto è eccezionale sia come contrasto che come morbidezza...

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccolo, eccolo!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ha_brc.htm

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Donato e Gianluca, grazie!

Si certamente, la foto è tirata nelle parti esterne.
5 minuti in halpha per frame a f/5 è poco di per se.
Avrei altre pose da aggiungere della stessa serata,
ma con queste che ho già provato, si va a perdere
il dettaglio.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, era giusto un'osservazione che, vista la bellezza dell'intera foto, manco volevamo fare.
Ti rinnoviamo i complimenti...

PS: Visto che ti seguiamo sempre (sul forum, ehhhh....) e sappiamo che il tuo sito osservativo è moooooolto inquinato, dato che già fai Halpha, perchè non ci abbini OIII e SII che se ne strafregano anche loro del maledetto IL? Ti rendi conto che cosa puoi fare?

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Danilo, bellissima!!
Mi sono soffermato ad ammirare quelle splendide volute di gas che si vedono a dx dell'immagine, davvero ben evidenziate.......sbaglio o è quasi sparito il tipico "rumore" alla Pivato? :lol:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ero dimenticato di ringraziare Pite e Christian!

Donato e Gianluca,
vi ringrazio entrambi per il suggerimento! L'OIII e l'SII sicuramente
sono filtri interessanti, ma al momento avrei altri progetti: per lo
meno quello di passare in rassegna una buona percentuale di oggetti
nebulari ancora in luce dell'H-alpha. :lol:

Gp, ringrazio anche te.
C'è, c'è ancora il rumore! Con quello ormai potrei chiedere i diritti di
copyright! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo pochi dettagli e poca luminosità :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010