1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi
Da quando ho l'autoguida e di conseguenza faccio pose lunghe, mi trovo sempre a combattere in maniera più o meno accentuata con questo problema al quale non riesco a rimediare in modo efficace
Allegato:
Autosave jpg.jpg
Autosave jpg.jpg [ 314.5 KiB | Osservato 732 volte ]

Ho sempre righe dappertutto, qui per esempio è stato eseguito solo un primo stretch con PS dal risultato uscito da DSS, e il problema è particolarmente "invadente"
L'immagine è stata ottenuta con la 20d baaderizzata e l'80ed, 13 scatti da 8 minuti a 800iso, 13dark, 15 flat e 13 bias. Temperatura esterna sui 10° con filtro astronomik cls.
Con l'uso di filtri il fenomeno è più evidente. La cosa buffa è che ho raccolto praticamente la stessa quantità di segnale in un'altra serata, ma con 10 pose da 6 minuti a 400iso, senza l'uso di filtri. Com'è possibile!
E poi, altra cosa curiosa:

Dark 10 minuti 800iso a -4 gradi
Allegato:
0387.JPG
0387.JPG [ 72.3 KiB | Osservato 662 volte ]


Dark 8 minuti 800iso a +10°
Allegato:
0388.JPG
0388.JPG [ 130.1 KiB | Osservato 640 volte ]


Cioè, mi aspetterei più rumore termico in basso a destra nel secondo caso, invece no!
Sono un po' confuso :roll: Che ne pensate?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La prova la devi fare a pari esposizione perchè con esp minore ai un più basso rumore. Vorrei vedere gli orginali (sono tiff o raw?) oppure aprili te con astroart e clicca su statisctiche e dimmi che valori hai di becakround e deviazione stadard.
Comunque prova a fare a parità di esposizone e con temp diverse.
Per le righe non saprei non vorrei fossero interfernze o qualcosa del genere ma su questo ne so poco.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Andrea,
sull'origine delle bande non saprei; per toglierle prova le action di carboni (remove vertical o orizontal banding).
e poi fai dithering in ripresa: dovresti utilizzare però maxim, o guide master o ccdsoft per guidare.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
ciao Andrea,
sull'origine delle bande non saprei; per toglierle prova le action di carboni (remove vertical o orizontal banding).
e poi fai dithering in ripresa: dovresti utilizzare però maxim, o guide master o ccdsoft per guidare.

ciao
D


Ciao Davide
Ho provato a toglierle con le azioni ma non se ne vanno. Comunque impegnandosi in elaborazione poi se ne vanno via con pazienza, Renzo mi diceva che è normale delle dslr ma il fatto è che a volte sono così invadenti e a volte meno.
Ma cosa vuol dire fare dithering?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ci sarebbe in teoria un metodo piu' complesso che non ho mai approfondito. (e non so applicare..)
Fare la trasformata di fourier e nel dominio delle frequenze rimuove il disturbo (dovrebbe essere credo assimilabile ad un punto) e poi fare l'anritrasformata.

Se ci riesci... spiegamelo :lol:

Dithering: spostare di poco la stella di guida tra una posa e l'altra.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Vi sono programmi di autoguida (ma con pazienza potresti farlo anche a mano...) che alla conclusione di una posa spostano di un ammontare massimo in pixel predefinito e in direzione casuale la stella guida; poi riprendono a guidare e lanciano lo scatto successivo.
l'allineamento sulle stelle in fase di elaborazione rende non più sovrapponibili le anomalie del sensore (hot o cold pixel o colonne ) o gli artefatti in qualche modo ricorrenti. Le successive funzioni di staking (media, mediana, sigmaclip ecc. ecc.) riescono quindi a lavorare meglio ottenendo valori dell'immgine finale più normalizzati.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010