1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si lavora un'immagine h-alfa ?
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che mi trovo in giardino a provare il filtro h-alfa sulla reflex (e con le pose lunghe c'è molto tempo :D ) volevo chiedere come si tratta un'immagine h-alfa ? Come mi aspettavo esce bella rossa :mrgreen: , la converto tranquillamente con CFA di IRIS (ho visto che diventa b/n) come le riprese RGB oppure va debayerizzata/lavorata con qualche oscura procedura ?

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine l'hai comprato, come immagini, non posso esserti d'aiuto per le elaborazioni, ma visto che è un acquisto che ho in programma, tienimi informato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 17:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dopo la calibrazione in CFA, la converti a colori come fai con le riprese a colori.
Poi pero' splitti i 3 canali con il comando split_rgb e continui con il solo canale "r" a fare le altre operazioni come se fosse una a colori (registrazione somma ecc ecc)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
dopo la calibrazione in CFA, la converti a colori come fai con le riprese a colori.
Poi pero' splitti i 3 canali con il comando split_rgb e continui con il solo canale "r" a fare le altre operazioni come se fosse una a colori (registrazione somma ecc ecc)

quindi scarti anche quel poco di segnale nel verde e blu?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nik, mi metto all'opera.
@Vittorino: penso che di blu e verde ci siano solo gli hot/dead pixel, quindi buttiamo tutto :D .
Roberto: appena ho qualcosa lo posto, ho fatto solo alcune pose di prova tanto per iniziare a capire come muoversi.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ho visto le immagini di Pite, con 300d e HA e direi che lasciano ben sperare :D
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Poichè ho lo stesso filtro, che devo ancora provare, le elaborazioni si possono effettuare solo con iris?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grad ha scritto:
Poichè ho lo stesso filtro, che devo ancora provare, le elaborazioni si possono effettuare solo con iris?

Assolutamente no.
Le immagini possono essere trattate inizialmente come qualsiasi immagine a colori (fino alla conversione del raw, calibrazione e somma) con il programma che si vuole
Poi viene diviso il canale rosso dagli altri due e sul canale rosso (che diventa un bianco e nero a questo punto) si prosegue con il programma che vogliamo
E' a tutti gli effetti un'immagine astronomica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse lo puoi trovare utile:

http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=32

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Gimmi ha scritto
Cita:
Forse lo puoi trovare utile:

http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=32

ciao, gimmi



Grazie lo leggerò con attenzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010