1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao a tutti,
chiedevo se qualcuno poteva spiegarmi come determinare i tempi di posa per ogni canale RGB; so che si fa in base alla risposta spettrale che la camera ha per ogni canale ma non saprei come procedere. Posto sotto i dati:

The MX716 camera specification:
CCD type: Sony ICX249AL EXview CCD with ultra low dark current and vertical anti-blooming.
CCD pixel data: Pixel size: 8.6 x 8.3uM, image format 752 x 580 pixels
CCD size: Imaging area: 6.47mm (horizontal) x 4.83mm (vertical).
Spectral response: Peak response at 590nM, 30% at 400nM (Violet) and 70% at 670nM (Near
infra-red).
Quantum efficiency: Approx. 65% peak at 590nM.

I filtri sono quelli della ASTRONOMIC type II.

Grazie per l'aiuto.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a risponderti io che non sono un esperto del colore anzi.....
Credo che si usi un rapporto del genere Red 1, Green 1.3, Blue 1.8
Di solito io faccio 1 ora per canale ed amen... il colore esce sempre poi lo regoli con maxim

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
ti sono grato per la risposta; farò come da te consigliato.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 11:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
non esiste una ricetta che vada bene per tutti e la devi trovare per il tuo sistema specifico.
Come? Molto semplice:

1 - Riprendi una superficie bianca debolmente illuminata dalla luna con ad esempio il filtro verde
2 - Guarda l'istogramma dell'immagine e fai in modo che il picco sia tra i 30% ed il 40% degli ADU, nel senso che se il picco e' prima aumenti il tempo d'esposizione e se e' dopo, diminuisci il tempo.
3 - Facendo in modo di far cadere il picco per lo stesso valore di ADU, esegui i punti 1 e 2 con gli altri due filtri

Noterai che i tempi sono leggermente diversi. Bene, facendo il rapporto tra di loro saprai di quanto allungare la posa prendendo un filtro come riferimento.
Supponi (sto sparando a caso) che per riprendere con i tre filtri i tempi sono:

Rosso: 0.20 sec
Verde: 0.25 sec.
Blu: 0.3 sec.

Prendi il valore piu' basso, (in questo caso il rosso con 0.2 sec.) e dividi tutti i valori per 0.2 quindi:

Rosso: 0.2/0.2= 1
Verde: 0.25/0.2= 1.25
Blu: 0.3/0.2= 1.5

Quindi per avere dei buoni tempi di posa dovrai, rispetto alla posa del rosso, aumentare quella del verde del 25% e quella del blu del 50%, vale a dire che se ho scelto di riprendere col rosso per 5 minuti, avro' 5*1.25= 6.25 minuti per il verde e 5*1.5=7.5 minuti per il blu.

Spero di essere stato abbastanza chiaro. E' un metodo molto simile a quello che si utilizza per il bilanciamento del bianco.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oltre al metodi di nicola basta riprendere normalmente, con i vari filtri, una stella con spettro solare (basta aprire un qualsiasi programma, tipo the sky o guide, che ti dia lo spettro di una stella) e fai esposizioni uguali (senza saturare la stella!).
Poi leggi i valori edu o gli fai una vera "fotometria", cioe' un valore in mag su i vari filtri. Da li puoi capire alla perfezione la risposta filtro/CCD e farti le proporzioni.
Spesso e' l steso produttore di CCD e filtri che ti da questi valori. hai provato a vedere se esistono? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Grazie,
proverò entrmbi i metodi.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'altro metodo:
fai le pose tutte uguali, poi con AA4, fai lo stacking dell'RGB in automatico ti calibra il coefficente, Cortecchia docet.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se non differiscono di molto e' la strada migliore a mio avviso...
almeno non hai tutti i dark diversi...
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
se non differiscono di molto e' la strada migliore a mio avviso...
almeno non hai tutti i dark diversi...
:)

Che entrano i Dark? Si parla di allungare i tempi totali di posa ma i singoli shot sono sempre eguali.Forse non ho capito io di cosa si parla ahahah

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi sa che non hai capito :lol:

si parlava di quanto esporre i vari colori.
Se li esponi uguali, usi lo stesso set di dark, altrimenti te ne servono 3 set.
Ovviamente poi vanno riscalati via SW i vari canali :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010