1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale telescopio di guida?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro forum
in questo ultimo anno ho modificato sensibilmente la dotazione del mio osservatorio. Per prima cosa ho ceduto il Meade 14 e l'ho sostituito con ... tra 30 giorni mi arriva e vi dirò! Come montatura da circa un mese mi è arrivata la Beta Bellincioni, una bestia sovrumana. Ma anche per questa voglio preparare un qualcosa per descriverla nei particolari. In attesa che mi arrivi l'ottica della vita, mi sto preparando per mettere a punto ogni dettaglio ed iniziare una nuova vita astrofotografica.
Il mio problema, l'ultimo, è quello relativo all'ottica di guida da montare su quella principale. In questi ultimi mesi ho usato un Pentax 75 che ho guidato con un Onyx 80, accessoriato da dmk 31, ed ho ripreso con stl 11k. Ora riprenderò ad una focale vicina ai 3000 e, ragionando con la mentalità di 30 anni fa, sono convinto che occorra una focale altrettanto lunga per la guida. Ho altre ottiche catadiottriche che potrei montare con barlow, ma sono di per sè già buie. Ho bisogno dei Vostri consigli perchè, a questo punto della mia vita di astrofilo, non voglio più sbagliare ed andare avanti per tentativi. Visto che sono arrivato a 30, arriverei anche a 31 con l'ULTIMO acquisto dedicato. Vi ringrazio anticipatamente.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale telescopio di guida?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Non ci sono dubbi geppe,
un TEC180 e sei a posto! :wink:

ciao
D



mi autoinvito per una visita guidata.....

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale telescopio di guida?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sapendo niente del telescopio principale e dai pochi dati che dai parto con queste considerazioni
Riprendi a 3000 per cui non sarebbe male avere una focale di almeno 1500 così sei tranquillo in quanto i vari software lavorano a subpixel e con un discreto sensore con pixel delle stesse dimensioni della camera di guida riprendi
Visto che hai una bestia di montatura non mi creerei neanche tanti problemi di leva e perciò dico: rifrattore 15 cm f/10
Questo ovviamente se non decidi di usare il doppio sensore di guida della sbig

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale telescopio di guida?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la montatura,non la conoscevo http://www.tecnosky.it/bellincioni.htm ho letto le caratteristiche :lol: ...peccato per il prezzo :roll:


Guardate questa montatura!!! http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... ;MONTATURE

Ammazza quanto costa :shock: !!!!Come dire una cifra astronomica :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il venerdì 13 marzo 2009, 22:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale telescopio di guida?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao carissimo, è da un po' che non ci sentiamo. Intanto sono felice di sapere che presto arriverà l'ottica nuova. Tre metri di focale non sono facili da gestire, puoi seguire il consiglio di quello sciagurato di Davide, quello di Renzo è valido e senza dubbio più economico. A meno che tu non ti ponga il problema di avere un metro e mezzo e + di tubo che rotea sul tuo terrazzino :)
Io amo la compattezza, e un catadiottrico tipo SC con blocco dello specchio primario?
Il 180 che hai è più buio di un SC8. Sentiamo che dice gente più esperta di me (praticamente quasi tutti!)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale telescopio di guida?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi.

Ciao Davide
non ti ho mai incontrato di persona e quindi non conosco che tipo di persona sei. Leggendoti sul forum mi sono fatto l'idea di un uomo serio e di un astrofilo di alto livello. Se quello dell'immagine legata al tuo nome sei tu, mi verrebbe da dire che il sorriso che appare sotto i baffi vuole prendermi in giro. Sono certo che il tele che mi consigli sia un grandissimo tele, ma immagino che dopo una notte sola a passare guidando un altro tubo si possa anche arrabbiare e decidere di scendere dalla montatura e farti del male. Per quello che ho sentito dire del Tec 180, direi che dovrebbe essere lui il prim'attore sulla montatura. Mi piacerebbe comunque conoscerti personalmente, per cui l'invito è ufficiale!

Ciao Renzo
mi pare che facciamo parte entrambi della stessa generazione ed il tuo consiglio mi pare il più vicino alla mia mentalità sebbene, come ho già detto, ero abituato a guidare con oculare con reticolo da 9 mm e barlow 2x alla stessa focale o più di quella di ripresa. Non voglio fare il misterioso più di tanto, la mia è pura scaramanzia, ma l'ottica che attendo è un RC italianissimo da 12". (A proposito di scaramanzia, ho notato che ho aperto la mia discussione di venerdì 13 alle ore 17 e 17 :shock: ). Quanto alla guida con il sensore interno della sbig, non ne sono molto convinto, sia perchè non mi ha mai soddisfatto appieno per il fatto che si è obbligati ad usare la stella che capita nel ristretto campo del sensore di guida, sia perchè mi piace molto riprendere soggetti con filtri a banda stretta.

Ciao Marcomatt
grazie per i complimenti. Ho intenzione di pubblicare una dettagliata relazione su questa grande montatura che sto conoscendo giorno dopo giorno, ma voglio prima prendere un pò di confidenza in più. Per ora posso dire che in quasi 40 anni di passione astronomica per la prima volta mi trovo a provare la bellissima sensazione di avere tra le mani il massimo dell'arte, qualcosa di estremamente professionale e quasi inimmaginabile. La possenza delle parti meccaniche, la fluidità e la precisione dei movimenti, un'elettronica da osservatorio professionale (ho fatto montare Astrometric) mi danno una sicurezza straordinaria come non ho mai provato nella mia vita. E' chiaro che si tratta di un grosso investimento, addirittura superiore a quello che leggi nel sito che hai riportato (ho aggiunto alcune personalizzazioni), ma ho realizzato il sogno astronomico più importante della mia vita.

Ciao Andrea
a dirti il vero avevo pensato a tutto tranne che al mak 180; quasi quasi potrebbe essere un'idea. In fondo la focale di ripresa sarebbe la stessa di guida (2700). Il problema della scarsa luminosità potrebbe essere importante, ma vale la pena provare. Proprio stasera ho avuto in prestito per una serie di prove un apo 150 f7: se non dovesse andare bene per l'astrofotografia potrei pensare di provarlo come guida con una barlow.
Quanto allo spazio che ho sul terrazzino dell'osservatorio devo fare tutte le verifiche possibili; in ogni caso mi piacerebbe discutere con te a quattr'occhi di un'idea balzana che mi ronza per la testa. A presto.

Cari saluti a tutti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale telescopio di guida?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
geppe:
E' chiaro che si tratta di un grosso investimento, addirittura superiore a quello che leggi nel sito che hai riportato (ho aggiunto alcune personalizzazioni), ma ho realizzato il sogno astronomico più importante della mia vita.

Capisco,è un pò come voglio fare io...ho 21 anni e sono 16 anni che sono astrofilo,circa 2-3 anni fà volevo(e stavo)per prendere un Meade LX 200 12",ma quando ero vicino al mio sogno(che stava per diventare realtà)mi hanno rubato un camion del valore 40.000 euro appena finito di pagare,ed oggi mi ritrovo con un solo camion...Il colpo è ed è stato durissimo ma con la volontà unità alla passione dell'astronomia,prenderò un Meade LX 200 12" pluriaccessoriato(set completo oculari,tele di guida,ccd di base e autoguida,ecc)con uno Skyshed Pod XL5(osservatorio astronomico).Speriamo che questa volta il "sogno"si realizzi senza altri problemi.Il tutto viene circa 18.000 euro,appartengo alla classe operaia( sono un piccolo imprenditore di una piccola ditta di autotrasporti al livello famigliare)e non ho un immenso budget.Ciao

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale telescopio di guida?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Geppe
Secondo me il mak 180 con f15 è un po' troppo buio, ma tentar non nuoce, la tua dmk è sensibile, il problema potrebbe risultare nelle lunghe pose dal primario senza blocco. Con il mio VMC con uno specchio da 11cm non c'è problema, ma con un 18 temo che qualche spostamento sia inevitabile. Il mio pensiero andava su un sct da 8" tipo i meade con blocco dello specchio, dunque un f10 rimanendo nella compattezza. Considerando però che il tuo RC sarà circa 1 metro di tubo, non ci vedrei male il suggerimento di Renzo, rifrattore 15cm F10. Ha un senso anche per l'uso in visuale. Metti che una sera ti va di vedere un signor Giove o qualche bella doppia :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale telescopio di guida?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti dico in osservatorio cosa usiamo (fatte ultime prove con CCD e 30min di posa con filtro H-alpha).
Focale con riduttore 2280 e scala 1".48/pixel (e un cass da 368 a f/6.2) guida C8 con riduttore che lo porta a 1330 (quindi a F/6.5) dove è applicata una videocamera Watec (scala 1".25/pixel perchè i pixel sono di circa 8.4micron). Se non vuoi usare una videocamera (che maxim legge tranquillamente) puoi mettere una CCD con pixel da 6/9 micron che vanno benissimo e anche se pensi abbia un campo ridotto (nel nostro caso mi semvbra circa 11x17 primi) la stelkla la trovi sempre.
L'errore era (com FWHM) di circa 0.7pixel (ma pensa che poi c'è il seeing che pone limiti). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale telescopio di guida?
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marcomatt
mi spiace moltissimo per la disavventura che ti è capitata; è un tipo di violenza che, oltre a colpirti economicamente, ti distrugge psicologicamente, dandoti una sensazione di impotenza e solitudine. Ti auguro di riprenderti velocemente. Per quanto riguarda il tuo sogno, ti auguro di realizzarlo quanto prima e di trovare le soddisfazioni che cerchi, sebbene mi resti qualche perplessità circa il setup che hai descritto in altra discussione. Magari ti comunico le mie riflessioni in altra sede.

Riciao Andrea
ti dirò che sono quasi convinto di mettere via il 180 per questa incombenza; ieri sera ho provato a guidare con il makkino (90), e sono state più le "preghiere" ai santi del calendario del primo semestre che le stelle che ho intravisto.

Ciao Ras
grazie per avermi detto delle tue esperienze. Appena mi arriva il cannone mi darò da fare.

Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010