Grazie a tutti per gli interventi.
Ciao Davide
non ti ho mai incontrato di persona e quindi non conosco che tipo di persona sei. Leggendoti sul forum mi sono fatto l'idea di un uomo serio e di un astrofilo di alto livello. Se quello dell'immagine legata al tuo nome sei tu, mi verrebbe da dire che il sorriso che appare sotto i baffi vuole prendermi in giro. Sono certo che il tele che mi consigli sia un grandissimo tele, ma immagino che dopo una notte sola a passare guidando un altro tubo si possa anche arrabbiare e decidere di scendere dalla montatura e farti del male. Per quello che ho sentito dire del Tec 180, direi che dovrebbe essere lui il prim'attore sulla montatura. Mi piacerebbe comunque conoscerti personalmente, per cui l'invito è ufficiale!
Ciao Renzo
mi pare che facciamo parte entrambi della stessa generazione ed il tuo consiglio mi pare il più vicino alla mia mentalità sebbene, come ho già detto, ero abituato a guidare con oculare con reticolo da 9 mm e barlow 2x alla stessa focale o più di quella di ripresa. Non voglio fare il misterioso più di tanto, la mia è pura scaramanzia, ma l'ottica che attendo è un RC italianissimo da 12". (A proposito di scaramanzia, ho notato che ho aperto la mia discussione di venerdì 13 alle ore 17 e 17

). Quanto alla guida con il sensore interno della sbig, non ne sono molto convinto, sia perchè non mi ha mai soddisfatto appieno per il fatto che si è obbligati ad usare la stella che capita nel ristretto campo del sensore di guida, sia perchè mi piace molto riprendere soggetti con filtri a banda stretta.
Ciao Marcomatt
grazie per i complimenti. Ho intenzione di pubblicare una dettagliata relazione su questa grande montatura che sto conoscendo giorno dopo giorno, ma voglio prima prendere un pò di confidenza in più. Per ora posso dire che in quasi 40 anni di passione astronomica per la prima volta mi trovo a provare la bellissima sensazione di avere tra le mani il massimo dell'arte, qualcosa di estremamente professionale e quasi inimmaginabile. La possenza delle parti meccaniche, la fluidità e la precisione dei movimenti, un'elettronica da osservatorio professionale (ho fatto montare Astrometric) mi danno una sicurezza straordinaria come non ho mai provato nella mia vita. E' chiaro che si tratta di un grosso investimento, addirittura superiore a quello che leggi nel sito che hai riportato (ho aggiunto alcune personalizzazioni), ma ho realizzato il sogno astronomico più importante della mia vita.
Ciao Andrea
a dirti il vero avevo pensato a tutto tranne che al mak 180; quasi quasi potrebbe essere un'idea. In fondo la focale di ripresa sarebbe la stessa di guida (2700). Il problema della scarsa luminosità potrebbe essere importante, ma vale la pena provare. Proprio stasera ho avuto in prestito per una serie di prove un apo 150 f7: se non dovesse andare bene per l'astrofotografia potrei pensare di provarlo come guida con una barlow.
Quanto allo spazio che ho sul terrazzino dell'osservatorio devo fare tutte le verifiche possibili; in ogni caso mi piacerebbe discutere con te a quattr'occhi di un'idea balzana che mi ronza per la testa. A presto.
Cari saluti a tutti
Geppe