1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zapping - m63,m64,m65,m66 m3
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sto facendo un po' di prove con il setup che andrà in osservatorio,
quindi incurante della luna di ieri, decisamente pronunciata, ho deciso comunque di fare un po' di pose.

Alcune non hanno il fuoco corretto (soprattutto m65,m66) e forse la camera era un filo disassata...
ma il periodo di astinenza durato piu' di un anno mi ha convinto comunque a fare qualche posetta, senza crederci troppo.
Alcuni risultati a mio avviso non sono male e voglio mostrarveli.

Setup 152 f8 APO+ST8XME - Luogo S.Maria di Leuca (LE)

Tutte pose da 5 minuti, stack , e su tutte tranne m3, UM
(elaborazione da 5 min per immagine. )

m3 : 1 posa
m63: 10 pose (50 min)
m64: 6 pose (30min)
m65-m66: 22 pose (110 min)

M65,66 e' quella che ho mi ha impegnato di piu' e deluso di piu', per problemi di fuoco,
Non ho capito se e' variato durante la posa o non avevo stretto bene il fok.

Sono un po' rumorose per colpa del UM.. ma pazienza.
Spero che il mio monitor pessimo del portatile non abbia rovinato troppo.So che sono molto chiare.. ma io non amo il cielo scuro in foto e maschera un po' il rumore.

Ciao


Allegati:
m3-021clear.jpg
m3-021clear.jpg [ 111.96 KiB | Osservato 985 volte ]
m63-01Xclear.jpg
m63-01Xclear.jpg [ 472.76 KiB | Osservato 1009 volte ]
m64-00Xclear.jpg
m64-00Xclear.jpg [ 318.78 KiB | Osservato 952 volte ]
m66-0XXclear.jpg
m66-0XXclear.jpg [ 152.76 KiB | Osservato 1056 volte ]


Ultima modifica di xchris il lunedì 16 marzo 2009, 9:02, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zapping - m63,m64,m65,m66 m3
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cose del genere a Milano te le sognavi, con pochissima integrazione hai ottenuto ottimi risultati, semplici e puliti ma con già tanti dettagli; per la coppia galattica, mi pare un piccolo problema da cavo tirato, ma poca roba.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zapping - m63,m64,m65,m66 m3
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Christian, mi fa piacere che sei riuscito ad ottenere queste prime luci dal tuo nuovo sito. Non posso dirti niente che già non sai di queste riprese, ma il dettaglio ottenuto su M65-66 è molto alto, e non mi sembra che tale immagine sia sfocata; insomma, se il buongiorno si vede dal mattino, ti divertirai parecchio con il nuovo osservatorio. La Black-eye è bellissima e anch'essa ricca di dettaglio, così come la Sunflower. Se il fondo cielo fosse stato appena più scuro, apparirebbero scolpite su di esso. Insomma, complimenti per queste prime luci, che lasciano intravedere le potenzialità della tua attrezzatura, e del nuovo sito osservativo. Ti auguro di avere tutte le soddisfazioni "astrofotografiche" che Milano centro ti ha sempre negato.....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zapping - m63,m64,m65,m66 m3
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zapping - m63,m64,m65,m66 m3
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie ragazzi..
effettivamente pur riprendendo con la luna, di "ciccia" , come mi disse qualcuno sull'Amiata, ne esce parecchia.

Fondamentalmente questo e' un setup nuovo.. nel senso che non ho mai avuto modo di provarlo per piu' di 5 minuti in ripresa. Ho avuto parecchi problemi con il ccd, tornato dal produttore , con la montatura per problemi estetici e in piu' c'e' stata la decisione di trasferirsi da Milano.

Non nego che su questi soggetti mi sento un po' scarso di focale e vorrei spingere ulteriormente.
Il sito magicamente ha un seeing spesso onesto...

L'IL si sente ma sono abituato al peggio...

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zapping - m63,m64,m65,m66 m3
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io le trovo molto buono anche senza considera la limitata esposizione, come per M3.
Scusa ma M64 se sono 6 pose e son tutte comunque da 5min non viene in totale 30min?
E vero che la coppia appare appena "sfuocata" (le stelle sono sparse in un numero maggiore di pixel anche se di pochissimo) ma con un filtro opportuno si puo ridurre. Poi forse, almeno dal mio monitor, il fondo e' un po' alto e forse questo fa apparire di piu' l'effetto "granulato".
Comunque notevole considerando che lavori a f/8! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zapping - m63,m64,m65,m66 m3
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Ras,
m3 e' stata lasciata li perche' avro' modo di rifarla per bene piu' avanti e ho provato altri soggetti.

5x6 = 30 :lol: grazie.. ieri chissà che pensavo..

Non sono un fanatico dell'elaborazione, per nulla proprio.
Se l'immagine non ha dati buoni in partenza non ci metto proprio mano o quasi.
E' sempre stata una mia filosofia..
m65,m66 vanno rifatte.

Devo trovare presto un processo standard di elaborazione che mi appaghi ma che non mi porti via piu' di 10min ad immagine, in modo tale che le immagini siano poi confrontabili.

Non ho esposto per piu' di 5 min solo per questione di dark gia' fatti ma il cielo permetteva di andare anche a 10 minuti. Quando l'osservatorio sarà pronto non esitero' ad allungare le esposizioni.

Personalmente quella che mi piace di piu' e' m63, che inizia a mostrare un po' di dettagli.
E' abbastanza rumorosa , dovuto principalmente all'UM effettuato.
Diciamo che a voler fare le cose per bene avrei dovuto fare un UM selettivo sulla sola galassia ma io con PS ci litigo parecchio e non ho la pazienza dei grandi astroimager del forum.

Ciao

PS:se qualcuno vuole provare ad elaborare meglio posso passare in serata il fit


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zapping - m63,m64,m65,m66 m3
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
Ciao Ras,
m3 e' stata lasciata li perche' avro' modo di rifarla per bene piu' avanti e ho provato altri soggetti.

5x6 = 30 :lol: grazie.. ieri chissà che pensavo..

Non sono un fanatico dell'elaborazione, per nulla proprio.
Se l'immagine non ha dati buoni in partenza non ci metto proprio mano o quasi.
E' sempre stata una mia filosofia..
m65,m66 vanno rifatte.

Devo trovare presto un processo standard di elaborazione che mi appaghi ma che non mi porti via piu' di 10min ad immagine, in modo tale che le immagini siano poi confrontabili.

Non ho esposto per piu' di 5 min solo per questione di dark gia' fatti ma il cielo permetteva di andare anche a 10 minuti. Quando l'osservatorio sarà pronto non esitero' ad allungare le esposizioni.

Personalmente quella che mi piace di piu' e' m63, che inizia a mostrare un po' di dettagli.
E' abbastanza rumorosa , dovuto principalmente all'UM effettuato.
Diciamo che a voler fare le cose per bene avrei dovuto fare un UM selettivo sulla sola galassia ma io con PS ci litigo parecchio e non ho la pazienza dei grandi astroimager del forum.

Ciao

PS:se qualcuno vuole provare ad elaborare meglio posso passare in serata il fit


umhhh perche' no se mi passi il fits dlle immagini gia pulite e sommate (o meglio ancora mediate) posso provarci a mettere mano ma sai, come dici anche te, poi l'elaborazione e anche, se non soprattutto, questione di gusti. Se vuoi ci sentiamo in pvt per gli indirizzi mail. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zapping - m63,m64,m65,m66 m3
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
certo.. ho i fit risultato di sigma-clip, gia' calibrati.
In serata te li metto a disposizione :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zapping - m63,m64,m65,m66 m3
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be, che dire, non so se sono più contento per te che hai ripreso a fotografare il cielo o per gli ottimi risultati. Sono foto sincere, non "pastrugnate" da tanti passaggi software, mi ricordano tanto i risultati che ottiene un'altro astrofilo di cui apprezzo enormemente i lavori, non so se si può fare il nome, ma il cognome inizia per P e finisce per ivato :mrgreen:

Ora non ti fermerà più nessuno; e non usare impropriamente il termine Inquinamento Lumunoso, che è solo quello che avevi a Milano. Lì può essere al massimo luce zodiacale :D

A presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010