1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa Lulin - con "mini" dispositivo
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 17:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Chi mi conosce sa che mi dedico anche a dispositivi semplici ed efficaci.
Non è una SBIG, ma la ripresa non è andata male.

Ecco la Lulin. Il "pallone" è Regolo (Obiettivo NON APO).
Il batuffolino appena sopra, la galassia Leo I.

Ho usato un metodo "turco", assemblato in 1/2 ora.

1- Obiettivo pigliatutto 75mm. Rodenstock f/1,1.
2- Cameretta DSI I colore, come mamma l'ha fatta (non opportunamente raffreddata).

12 fotogrammi da 30 secondi.

Inseguimento con vecchia EQ5 motorizzata (senza il suo compagno C 8 ) dell'Amicone Stefano Guglielmi (Lui ha usato il mio set-up per foto via digicamera Canon 350D).
Fotogramma finale da una serie di semplici BMP (neanche di FIT).

Foto rude graffiante. Ma la coda, ed i colori, ci sono.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... grammi.JPG

.

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il domenica 1 marzo 2009, 12:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Riccardo, anche se minimale la strumentazione il risultato c'è ed è piacevole :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Riccardo, buon risultato
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 12:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Grazie per i vosti pensieri Cari amici, che rincuorano più che me, quegli amici astrofili (e sono tanti) che non possono spendere necessariamente fior di euro per riprendere qualcosa (Cometa Lulin ad es.) che è, di certo, intrigante e passeggero.
Infatti, mi piacciono, a volte, i sistemi minimali, low-cost.

Avrei potuto effettuare una foto similare anche con il medesimo sistema, su semplice cavalletto fotografico.

Come dire "ultra low cost"... :)
.
Unico appunto, da fare alla DSI, che devo ben capire.
Il processamento della stessa è di certo inferiore ad una Toucam RAW.

Se c'è tra voi qualche euforico, come me, che usa anche quaesta cameretta (DSI I colore) se ha trovato in rete un eventuale upgrade al firmware per migliorare il processamento dell'immagine ed anche il processamento colore della DSI ne sarei felice e grato.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Guardo sempre con ammirazione i risultati da attrezzatura LOW COST.
Bravo Riccardo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi piacciono le "strumentazioni minimali"!!!!
Ciao
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande!!
Secondo me sono le cose piu semplici che fanno la differenza.
Per esempio un personaggio abbastanza conosciuto nel mio gruppo ancora guida le immagini con i pomelli a mano!Ed è stato il primo in italia e il secondo nel mondo a fare l'analemma solare con diapositiva.Nonostante tutto avendo solo un eq3 dove ci monta anche il 250newton le sue foto sono un pò ovunque.Se vuoi vedere le sue foto sono sul mio sito.Cerca nella galleria fotografica "Aldo Luttini".
Ciao e rinnovo i complimenti per la semplicità.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Ciao Riccardo,la dsi l'ho pure io e mi associo alla tua richiesta per eventuale aggiornamento del firmware,ma al di la' di quest...beh.,complimenti davvero per l'immagine (anch'io faccio parte dei pochi mezzi e un po' di sforzi.....ma cosi' forse ci si diverte anche di piu'!!! :lol: ),anche a me piace molto,e come dici tu la cometa si vede,e pure bene,in un discreto contorno di stelle...e galassietta :wink:
ciaooo

maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Grazie Maurizio e voi tutti.
Con questi set-up mi sento un Astrofotografo... della Mutua. Scherzo.
In verità l'uso è immediato e va anche su montature entry level, anche con un solo motore, purchè sistemate, decentemente, in Polare.
Teniamoci in contatto, Maurizio, se esiste un upgrade per per questa arcaica DSI I colore (le stelle hanno l'effetto "lego" come mi ha scritto giustamente Davide Pistritto).
Di contro le Webby Philips reggono molto meglio in quanto ad elaborazione, ma hanno il chip più piccolo, ed il CCD non è a contatto con alcun dissipatore.

Ecco di nuovo la Lulin, ieri sera, questa volta, non dalla campagna, ma dal centro cittadino (Polignano a Mare - Bari) con maggior inquinamento.
Tempo ovviamente maggiore ed un decente flat sintetico. No filtri.

La cometuzza è diventata "piccolissima" rispetto a giorni or sono. Lo si nota benissimo comparando questa con la mia prima foto, fatta con la stessa strumentazione.
Addio bella Lulin.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 0314_2.GIF

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010