1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità sui Dark
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, domanda del secolo: se la nostra camera ha lavorato per circa 7 ore e quindi si è riscaldata abbastanza, se riprendiamo 10, 20, 30 dark frames, potremo utilizzarli per più serate? Gli hot pixels non sono sempre gli stessi?

Grazie anticipatamente ai volenterosi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sui Dark
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ragazzi, domanda del secolo: se la nostra camera ha lavorato per circa 7 ore e quindi si è riscaldata abbastanza, se riprendiamo 10, 20, 30 dark frames, potremo utilizzarli per più serate? Gli hot pixels non sono sempre gli stessi?

I dark frame non servono solo ad eliminare gli hot pixel, ma soprattutto a livellare la risposta del sensore. La sensibilità dei vari pixel del sensore è in effetti abbastanza costante nel tempo e quindi in effetti potreste riutilizzare i dark a patto che il sensore si sia trovato alla stessa temperatura alla quale sono stati ripresi i raw. E qui casca l'asino, come si dice. Difatti se la vostra camera non è dotata di un sensore in grado di rilevare la temperatura del CCD e di mantenerla costante è praticamente impossibile essere certi che la temperatura in momenti diversi sia la stessa. Da quanto tempo la camera è in funzione è solo uno dei numerosi fattori che determinano la temperatura del sensore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sui Dark
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi faccio questa domanda, perchè sto anch'io tenendo d'occhio questa camera, immagino la Orion sia la protagonista:
mi dicono che i sensori sony non hanno bisogno di dark, per gli hot pixel basta usare gli appositi filtri di rimozione, voi non avete risontrato la stessa cosa?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sui Dark
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie mille a Ivaldo. Quindi, se abbiamo capito bene, se domani sera la nostra camera avesse la stessa temperatura di ripresa di questa sera dovremmo avere gli stessi hot pixels e quindi potremmo utilizzare gli stessi dark frames. Questa domanda ci è venuta perchè sappiamo che parecchi astroimager a livello mondiale si creano delle apposite librerie di dark che utilizzano poi a seconda delle condizioni di ripresa. Non sarebbe buona cosa, magari nelle serate nuvolose o inutilizzabili, acquisirci i dark e poi usarli successivamente? Abbiamo detto una c....ta?

Per Vittorino: la Orion a nostro avviso è davvero una bella camera (per quello che costa poi...?). Però i dark sono necessari in quanto ieri sera, dopo circa 7 ore di utilizzo con pose alla Cone Nebula che posteremo, abbiamo notato che gli hot pixels erano tanti. Per la serie: non si può avere tutto dalla vita....

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sui Dark
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Intanto grazie mille a Ivaldo. Quindi, se abbiamo capito bene, se domani sera la nostra camera avesse la stessa temperatura di ripresa di questa sera dovremmo avere gli stessi hot pixels e quindi potremmo utilizzare gli stessi dark frames. Questa domanda ci è venuta perchè sappiamo che parecchi astroimager a livello mondiale si creano delle apposite librerie di dark che utilizzano poi a seconda delle condizioni di ripresa. Non sarebbe buona cosa, magari nelle serate nuvolose o inutilizzabili, acquisirci i dark e poi usarli successivamente

Malgrado non sia certo un astroimager di grido, anch'io ho le mie librerie di dark frame riprese dentro casa. Ma io ho una ST-8 termostatata sulla quale posso portare il sensore temperatura che desidero e mantenercelo. Quindi, mi ripeto, le librerie dei dark di possono fare e sono molto comode, ma sono utilizzabili solamente se la vostra camera è termostatata (insomma se potete impostare la temperatura del sensore).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sui Dark
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dark nel vostro caso , devono essere sempre presi .
Sopratutto dopo sette ore di camera accesa , bisogna vedere la potenza della cella di peltier e la sua capacita' di raffreddamento in proporzione alla potenza riscaldante generata dall'elettronica , e sopratutto la posizione della cella , molto vicina al sensore oppure a contatto anche dell'elettronica com la conseguente percentuale in piu' di massa da raffreddare .
La vostra camera non essendo termostata non permette una libreria .
Va' inoltre considerato che alcune camere con sensore SONY simile al vostro ,tipo M25 starlight hanno una elettronica migliore e meno spinta che permette di evitare i dark .(ma ad un costo maggiore)
I sensori sony comunque hanno una reputazione migliore di quelli Kodak riguardo al rumore prodotto .

Saluti
Fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sui Dark
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
Intanto grazie mille a Ivaldo. Quindi, se abbiamo capito bene, se domani sera la nostra camera avesse la stessa temperatura di ripresa di questa sera dovremmo avere gli stessi hot pixels e quindi potremmo utilizzare gli stessi dark frames. Questa domanda ci è venuta perchè sappiamo che parecchi astroimager a livello mondiale si creano delle apposite librerie di dark che utilizzano poi a seconda delle condizioni di ripresa. Non sarebbe buona cosa, magari nelle serate nuvolose o inutilizzabili, acquisirci i dark e poi usarli successivamente? Abbiamo detto una c....ta?

Per Vittorino: la Orion a nostro avviso è davvero una bella camera (per quello che costa poi...?). Però i dark sono necessari in quanto ieri sera, dopo circa 7 ore di utilizzo con pose alla Cone Nebula che posteremo, abbiamo notato che gli hot pixels erano tanti. Per la serie: non si può avere tutto dalla vita....

Donato e Gianluca


Tutti i possessori di CCD raffreddate hanno librerie di dark fatte a temperature diverse e esposizioni diverse. Diciamo che ogni paio d'anni converrebbe rifarli ma giusto per essere pignoli (e bisogna anche vedere la qualità del sensore stesso).
Considera che io ho circao 1000 dark fatte con una vecchia meade. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010