1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Eos 350D!!..
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco a capire perche' facendo normali foto con la eos 350D, quando
le vado a vedere nella reflex le immagini compaiono tutte, cosi' come le ho fotografate, poi quando prendo la scheda di memoria la inserisco nella stampante ,apro la cartella , le stesse immagini non possono essere aperte, delle volte mi crea due file, uno con un fail originale, che non e' apribile, l'altro molto inferiore, con qualita' bassa , sapete dirmi come mai?
qul'e' il parametro che devo impostare correttamente?..
Raw+L?, od altro?..Grazie..!! per visualizare direttamente le immagini?-- :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Eos 350D!!..
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Non riesco a capire perche' facendo normali foto con la eos 350D, quando
le vado a vedere nella reflex le immagini compaiono tutte, cosi' come le ho fotografate, poi quando prendo la scheda di memoria la inserisco nella stampante ,apro la cartella , le stesse immagini non possono essere aperte, delle volte mi crea due file, uno con un fail originale, che non e' apribile, l'altro molto inferiore, con qualita' bassa , sapete dirmi come mai?
qul'e' il parametro che devo impostare correttamente?..
Raw+L?, od altro?..Grazie..!! per visualizare direttamente le immagini?-- :?


Pippo hai settato la macchina in modo che al momento dello scatto ti crea due file, uno RAW e l'altro in JPG (che è quello che legge la stampante).

Il formato RAW è il cosiddetto grezzo, ovvero un immagine ad altissima qualità la quale deve essere "sviluppata" da software dedicati. Quelli che ti danno in dotazione con la macchina servono a questo.
Il file RAW della 350d hanno estensione CR2 (se non ricordo male) e quindi non sono leggibili con i comuni programmi di fotoritocco, credo che riesca solo il Photoshop CS2.

Per foto di scarso valore, dove non ti interessa la qualità, imposta la macchina in JPG (che sarebbe L). Se vuoi ottenere foto al top imposta la macchina in RAW. Io la usa sempre in RAW perchè mi diverto successivamente a "sviluppare" l'immagine in base alla mie esigenze e al mio gusto personale.

E' chiaro che se scatti in jpg le funzione del software interno della macchina, quali le impostazione di nitidezza, saturazione, ecc...sono attivate. Se scatti in RAW queste vengono disabilitate poichè in questa modalità hai l'immagine così come viene catturata dal sensore e che poi successivamente aggiustare a tuo piacimento in base alle condizioni ambientali e all'atmosfera al momento dello scatto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi devo impostare il L, e avro' sempre il mio file leggibile, anche se di qualita' media, invece se metto RAW+L ,CHE MI SUCCEDE?..se utilizzo il programma della reflex mi apre i file Raw?..mi pare di si da quello che mi dici..Vero?...Grazie..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Quindi devo impostare il L, e avro' sempre il mio file leggibile, anche se di qualita' media, invece se metto RAW+L ,CHE MI SUCCEDE?..se utilizzo il programma della reflex mi apre i file Raw?..mi pare di si da quello che mi dici..Vero?...Grazie..


L è l'immagine in JPG, file leggibile con tutti i programmi del modo che visualizzano immagini. La qualità è leggermente inferiore perchè subisce una compressione, il file pesa quali la metà del RAW.

RAW + L ti crea due file della stessa immagine uno in jpg l'altro in cr2.

Il programma che ti hanno dato con la macchina ti permette di leggere il file RAW e di trasformarlo in Jpg o altro. Ricorda che il RAW è un pò come il "negativo" delle analogiche (quindi ha anche valore legale).

Solitamente scatto solo in RAW poichè lo tengo come un nagatico dal quale poi mi posso sviluppare i miei JPG. Magari variando l'elaborazione a secondo i casi. I fotografi di solito operano così. Ma se non hai esigenze particolari poi impostare la macchina in L e te ne lavi le mani.

Stai attento che ci sono 2 tipi di L uno ad alta risoluzione ed uno a bassa. A pagina 52 del manuale trovi tutte le inforazioni che ti servono.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille...vediamo che succede..grazie..
Oggi ho fatto delle foto a m57, e m31. vediamo se riesco a recuperarle..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Grazie mille...vediamo che succede..grazie..
Oggi ho fatto delle foto a m57, e m31. vediamo se riesco a recuperarle..


Bene restiamo in attesa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pippo, il RAW(CR2) della 350D è un formato specifico non compresso che puoi scegliere singolarmente o in coppia con il jpg L come ti ha già detto Diego.
Però tra i due formati c'è una enorme differenza e non solo per il grado di compressione del secondo. Il CR2 infatti oltre a non essere compresso ti offre la possibilità di poter elaborare le tue foto con molte più potenzialità del jpg, questo perchè al suo "interno" il RAW utilizza una struttura particolare chiamata CFA dove nell'immagine vengono tenuti separati quattro canali, rosso blu e 2 verdi, senza sovrapporne i singoli pixel. Si tratta del formato "maestro" per immagini, sopratutto astronomiche.
Ti consiglio quindi di settare sempre la tua Canon con RAW+L in modo da avere a disposizione tutte le potenzialità che ti offre questa stupenda camera digitale.
Come rapido esempio prova a scattare una qualsiasi foto anche diurna in Raw e poi fanne una uguale in L, apri Iris e regola il bilanciamento del bianco su entrambe con il comando "white", vedrai la differenza...
Per maggiori informazioni trovi tutto sul sito di Iris...

http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c17_us.htm

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010