1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema urgente con phd
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto riprendendo la rosetta, phd vede la stella guida, è un po' piccola ma ben definita solo che la perde continuamente......ho guidato con stelle più evanescenti senza nessun problema, che succede questa volta?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema urgente con phd
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Hai collegato il cavo guida? :)
-Spegni e riavvia tutto.
non è facile dare una soluzione così senza dati.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema urgente con phd
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a guidare guida solo che il quadrato in cui la stella deve essere per guidare da verde diveta rosso per 10-20 frames poi dinuovo verde e poi ancora rosso, è coe se non riconoscesse quella stella come adatta alla guida

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema urgente con phd
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Agostino
profa a rifare la calibrazione.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema urgente con phd
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a controllare che non ci sia foschia oppure che non si stia appannando il tele guida.
Saluti

Leo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema urgente con phd
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda....ma con l'autoguida, serve che il telescopio guida sia disassabile per puntare una stella, oppure è del tutto ininfluente perchè una stella guida riesce comunque a trovarla nel campo inquadrato??

Siccome dovrei iniziare a fare le prime prove....



ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema urgente con phd
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ieri poi non funzionava nemmeno più la connessione internet...comunque c'era un problema con phd, faceva le stelle larghe 1-2 pixel e le confondeva con gli hot pixel. rivviando il software non cambiava niente, ho dovuto riavviare il pc e dopo tutto a posto.

per dazinger
in città quasi mai si riesce a trovare la stella guida già nel campo della camera però devi considerare che uso una dmk21 che ha un sensore molto piccolo
in montagna capita spesso che non ci siano problemi e ti ritrovi anche più di una stella nel campo inquadrato.....comunque faresti meglio a prendere un sistema di disassamento

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema urgente con phd
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche volta si presenta il problema, in presenza di doppie strette quando non vengono viste sul monitor.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema urgente con phd
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:

per dazinger
in città quasi mai si riesce a trovare la stella guida già nel campo della camera però devi considerare che uso una dmk21 che ha un sensore molto piccolo
in montagna capita spesso che non ci siano problemi e ti ritrovi anche più di una stella nel campo inquadrato.....comunque faresti meglio a prendere un sistema di disassamento



Grazie Link! :)

Ho una magzero, e userò il classico 70/500 per guidare...
Riprendo sempre dalla campagna, mai dalla città!

dispongo anche di anelli per il tele guida disassabili, vedrò quindi quello che mi offrirà i risultati migliori :)

Ciao e grazie ancora!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010