1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polveri nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara lista,
grazie alla pioggia si svuotano i cassetti.
Una immagine raccolta dal cielo di Forca Canapine alla fine dell'estate. Questa è un'area estremamente interessante piena di polveri colorate. A dimostrare che, sotto un buon cielo, anche le polveri fluorescenti sono fotografabili da una reflex modificata.(megrez 80 super Apo, 19x8', 350D modificata; la regione intorno a Omicron è stata completata con 102x4' frames ottenuti con l'ASA).

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201280.jpg

La stella al centro è omicron persei e la grande nube di polvere si estende verso est fino alla NGC 1333 e la VdB 16 più a sud.
Allegato:
PER ngc 1333 400.jpg
PER ngc 1333 400.jpg [ 71.99 KiB | Osservato 1237 volte ]


http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201333.jpg


Un terreno di caccia meraviglioso,dove praticamente non esiste fondo cielo ma solo strati e strati di nubi luminescenti.

Saluti, gimmi


Allegati:
PER Omicron M80 400.jpg
PER Omicron M80 400.jpg [ 101.65 KiB | Osservato 1120 volte ]

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto suggestiva!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, e con coefficiente di difficoltà molto alto..
Ho una lievissima incertezza sulla tonalità leggermente rosata di alcune zone di polveri, ma è veramente un cercare mezzo pelo in un uovo di struzzo...
Complimenti

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 14:26
Messaggi: 10
Bellissima immagine complimenti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa complimenti.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, entrambi i soggetti sono fuori dal sentiero battutto e non facili. Trovo le immagini molto valide ma entrambe con una dominante gialla un po' troppo marcata, in particolar modo per le stelle di campo. Anche il fondo cielo sul mio monitor appare un pelino marrone..
Per il resto il processing mi sembra come sempre eccellente.
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti,
Marco, il colore di queste regioni è una questione veramente spinosa. Ho utilizzato rigorosamente i medesimi parametri di bilanciamento ben colludato su altre regioni più normali. Il bilanciamento delle stelle più luminose del campo è in linea con quello di stelle della medesima classe spettrale acquisite in altre immagini. Questa regione è stata esplorata in dettaglio da molte survey fotometriche che hanno ricostruito la struttura delle polveri proprio dalla analisi dell'arrossamento che risulta estremamente pronunciato. Vedi per esempio Cernis K, 1990 (Ap&SS). La fotometria multi banda rivela un arrossamento estremo in questa regione causato da almeno due strati di polveri e gas situati a 160 e 220 parsec da noi. L'arrossamento è simile alle regioni ad alto assorbimento di altre aree. Vedi per esempio le nubi intorno a Rho Ophiuchi
Allegato:
Antares finale 400.jpg
Antares finale 400.jpg [ 77.9 KiB | Osservato 1042 volte ]


http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201280.jpg

In questa area, vi è UNA sola stella che è di fronte alla nube più vicina (TYC 2360-1951-1; 182 LY). Questa è la terza di quattro stelle orizzontalmente a sinistra di Omocron, ed è G0. Come si vede il suo colore è praticamente bianco.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Gimmi, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010