Grazie a tutti,
Marco, il colore di queste regioni è una questione veramente spinosa. Ho utilizzato rigorosamente i medesimi parametri di bilanciamento ben colludato su altre regioni più
normali. Il bilanciamento delle stelle più luminose del campo è in linea con quello di stelle della medesima classe spettrale acquisite in altre immagini. Questa regione è stata esplorata in dettaglio da molte survey fotometriche che hanno ricostruito la struttura delle polveri proprio dalla analisi dell'arrossamento che risulta estremamente pronunciato. Vedi per esempio Cernis K, 1990 (Ap&SS). La fotometria multi banda rivela un arrossamento estremo in questa regione causato da almeno due strati di polveri e gas situati a 160 e 220 parsec da noi. L'arrossamento è simile alle regioni ad alto assorbimento di altre aree. Vedi per esempio le nubi intorno a Rho Ophiuchi
Allegato:
Antares finale 400.jpg [ 77.9 KiB | Osservato 1042 volte ]
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201280.jpgIn questa area, vi è UNA sola stella che è di fronte alla nube più vicina (TYC 2360-1951-1; 182 LY). Questa è la terza di quattro stelle orizzontalmente a sinistra di Omocron, ed è G0. Come si vede il suo colore è praticamente bianco.
Ciao, gimmi