1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi fotografici
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 16:42
Messaggi: 34
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve,sono Massimiliano (provincia di Modena) e vi seguo da un po.Visito spesso questa sezione perche' sono comunque appassionato di fotografia e anche se la mia modesta attrezzatura non mi permette foto astronomiche dignitose sono comunque interessato all'argomento.Spero sia il posto giusto per esternare i miei dubbi altrimenti spostatemi pure in neofiti.Vi sento spesso parlare di somma di immagini e allora le mie domande sono queste:

1) Sensori come ccd e cmos si comportano come la pellicola ? Per quanto ne so si sono sempre
fatte pose piu' lunghe possibile per raggiungere quei particolari che con una posa piu' breve
non apparirebbero sulla pellicola. Se la risposta e' si come e' possibile che sommando (metto numeri a caso ) 10 immagini da 1 minuto compaia quella stellina che sarebbe saltata fuori all'ottavo minuto o dopo ?.

2) Eseguite effettivamente (ancora numeri a caso) 10 pose da 1 minuto ?. Mi verrebbe da pensare (ma sicuramente sbaglio) che con 10 pose da 1 min. otterrei 10 immagini sul mio hard disk praticamente uguali quindi non basta 1 e poi copia e incolla ?

Spero di essermi spiegato
Grato a chiunque puo aiutarmi a capire e cieli sereni (Anche se la vedo dura ! Speriamo nella primavera.)

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi fotografici
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 15:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
msm50 ha scritto:
Salve,sono Massimiliano (provincia di Modena) e vi seguo da un po.Visito spesso questa sezione perche' sono comunque appassionato di fotografia e anche se la mia modesta attrezzatura non mi permette foto astronomiche dignitose sono comunque interessato all'argomento.Spero sia il posto giusto per esternare i miei dubbi altrimenti spostatemi pure in neofiti.Vi sento spesso parlare di somma di immagini e allora le mie domande sono queste:

1) Sensori come ccd e cmos si comportano come la pellicola ? Per quanto ne so si sono sempre
fatte pose piu' lunghe possibile per raggiungere quei particolari che con una posa piu' breve
non apparirebbero sulla pellicola. Se la risposta e' si come e' possibile che sommando (metto numeri a caso ) 10 immagini da 1 minuto compaia quella stellina che sarebbe saltata fuori all'ottavo minuto o dopo ?.

2) Eseguite effettivamente (ancora numeri a caso) 10 pose da 1 minuto ?. Mi verrebbe da pensare (ma sicuramente sbaglio) che con 10 pose da 1 min. otterrei 10 immagini sul mio hard disk praticamente uguali quindi non basta 1 e poi copia e incolla ?

Spero di essermi spiegato
Grato a chiunque puo aiutarmi a capire e cieli sereni (Anche se la vedo dura ! Speriamo nella primavera.)

Massimiliano


Ciao.
I tuoi dubbi si risolvono semplicemente pensando al rapporto Segnale/Rumore. Si vuole che il rapporto sia sempre il piu' grande possibile, quindi hai 3 possibilita':
1) aumenti il segnale
2) diminuisci il rumore
3) I punti 1) e 2) insieme (la preferita)

Ora, aumentare il tempo di posa significa aumentare il segnale, fare tante pose dello stesso tempo equivale ad abbassare il rumore.
Quindi, le due cose sono ben diverse! E risponde anche alla domanda che se la stellina c'e', c'e' anche sulla prima immagine, semplicemente mediando su tante riprese ti verra' piu' facile tirarla fuori perche' meno naufragata in mezzo al rumore.
Ultima cosa: no, i sensori digitali non si comportano come la pellicola, in quanto la risposta e' lineare con il tempo (entro certi limiti) mentre quella della pellicola e' logaritmica ed influenzata dal difetto di reciprocita'.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi fotografici
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tema recentemente trattato, guarda qui.... viewtopic.php?f=5&t=35770&p=422367&hilit=segnale#p422367

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi fotografici
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di rispondere ai tuoi dubbi in quanto ci sono passato anch'io.
Per riprendere una stellina debole ci volevano dieci minuti con la pellicola in quanto il numero di fotoni necessari per attivare i grani dell'emulsione doveva raggiungere un certo quantitativo.
Con i sensori elettronici abbiamo che anche pochi fotoni possono far sì che il segnale venga rilevato per cui sommando aritmeticamente il contributo in ogni foto otteniamo di raggiungere quella soglia che ci permette di rilevarla visualmente. Il fatto è che è meglio una singola posa da 10 minuti rispetto a 10 da 1 minuto in quanto i sensori elettronici hanno un proprio rumore che copre il segnale sotto una certa soglia.
Ammettendo che questo segnale sia equivalente a 100 fotoni avremo (sto approssimando il discorso ovviamente) che sommando 10 foto il limite sarà di 1000 fotoni. Se la nostra stella ci ha inviato in tutto 90 fotoni per singola posa il rumore di fondo non la farà apparire. Ma se il rumore di fondo di una posa da 10 minuti è invece di 500 fotoni (una posa lunga non incrementa il rumore in modo lineare) avremo che i soliti 900 fotoni saranno superiori al rumore di fondo e la vedremo.
Tornando alle 10 pose da 1 minuto se su 5 di esse abbiamo però un segnale da 130 fotoni mentre nelle altre le abbiamo da 50 fotoni la stella sarà visibile in quanto il rumore delle ultime 5 sarà di 100 (per cui quei pixel avranno questo valore) ma il contributo delle altre 5 sarà di 650, cioè 150 superiore al rumore.
Sommando 650 (segnale di 5 pose buone) a 500 (rumore di fondo delle altre 5) avremo che la stella sarà rilevabile.
Ciò fa pensare che posso scegliere solo le migliori 5 pose o addirittura solo la migliore.
Però il rumore è casuale per cui mentre la media è per esempio di 100 in una foto potremo avere in un pixel un picco di 130 e in un altro un picco da 70. Sommare molte foto diverse fa sì che il rumore non si sommi linearmente ma in misura inferiore secondo la radice quadrata del numero delle pose.
In questo modo sommando un numero adeguato di pose avremo un fondo cielo più pulito, lineare, nel quale le singole stelle risaltano meglio.
Sono stato prolisso ma credimi ho semplificato moltissimo e tanti utenti del forum saranno inorriditi da certe mie semplificazioni.
L'argomento è abbastanza complesso ma con calma si può comprendere appieno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi fotografici
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 16:42
Messaggi: 34
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie a tutti, siete stati chiarissimi e ..rapidi !
Saluti
Massimiliano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010