1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei dire se in questa nuova fotografia sia presente qualche
gradiente di fondo: potrebbe darsi. Non ho avuto il tempo di controllare
per bene tutta l’area. Fatto sta è la risultante di ben 5h di posa tutte
realizzate dalla stessa parte del meridiano, quindi gli ultimi frame debbono
aver raschiato lo skyline all’orizzonte! :oops:
www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella anche se preferisco a colori! eheh :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente il dettaglio nella struttura della nebulosa; sono particolari che nelle versioni a colori vanno quasi sempre persi.
Ottima realizzazione

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissima profondità, con un buon dettaglio. Quanto al gradiente poca pena, a mio avviso, non sono fastidiosi su immagini in B/N.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo hai sfornato un altro gioiello!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la vedo con molto rumore

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione Danilo, ma vedo le stelle con una strana forma...
Il gradiente che dici neppure si nota.
Bella.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 novembre 2008, 20:43
Messaggi: 54
Località: tornato a casa
valerio ha scritto:
Eccellente il dettaglio nella struttura della nebulosa; sono particolari che nelle versioni a colori vanno quasi sempre persi.
Ottima realizzazione

V


non è sempre detto :wink:

http://www.astrogb.com/ic443brc.htm

questa ne è una a colori

Chi la fatta è delo stesso calibro del gan Danilo
Bella foto
Red D.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Danilo,
hai catturato ogni sfumatura, anche la più tenue ed elusiva.
Un risultato eccellente.

Ora una segnalazione:
noto da qualche post a questa parte che le stelle sono leggermente "fuori forma". Intravedo soprattutto in quelle di media intensità una leggerissima espansione in basso a dx. Collimazione da ottimizzare?

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie doveroso a coloro che hanno lasciato un commento,
ma anche tutti gli altri che hanno visionato l'immagine.

GP e Davide.
La strana forma dei dischi stellari come avete ben
individuato sulle stelle di media e alta intensità, presumo sia dovuta
alla grossolana finitura che lasciano i software utilizzati per l'eliminazione
del blooming. Ho sempre dato poca importanza all'aspetto delle stelle
dopo questo trattamento. Quindi escludo a priori qualsiasi scollimazione
del piccolo Pentax SDUF II: i fits originali, blooming a parte, non tradiscono.

Lebowsky,
confermo: il rumore è presente nelle zone scure. Quando si
spinge nell'elaborazione per estrarre i dettagli più fini è lo scotto da pagare.
La maggior parte delle foto che riprendo sono caratterizzate da questo binomio.
Credo possa rientrare nelle scelte e nei gusti personali.

Stellina,
spero non sia una provocazione: Gianni ed io siamo amici oltre
che... colleghi! :wink:

Cari saluti a tutti e ancora grazie!
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010