1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, siccome mi sto creando una libreria di dark frame fatti a diverse temperature, volevo sapere se il dark frame è influenzato o meno dalla presenza del filtro modificato baader acf, che spero di poter montare a breve sulla mia 350d.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. La ripresa è fatta al buio per cui qualsiasi filtro davanti fa passare (o meglio non fa passare) lo stesso buio.
Piuttosto non so quanto possa essere sicuro (comodo lo è di certo) crearsi la libreria di dark in quanto lo dovresti fare per ogni singola tipologia di esposizione, ISO, temperatura, distanza fra una posa e un'altra, ecc.
E tutto ciò ovviamente ha una durata limitata nel tempo perché il sensore invecchia e le sue caratteristiche variano nel tempo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Renzo della risposta.
Per fare i dark sto usando un termometro digitale con sensore esterno in modo da controllare costantemente la temperatura ed eventuali variazioni. So che le canon non hanno sensori termostatati, però sto usando il telecomando temporizzato con scatti ongi 30 sec. o altro in modo da avvicinarmi il più possibile alle medesime condizioni di quando farò le pose light.
Non voglio sostituire totalmente i dark sul campo, bensì integrarli, in modo da avere a disposizione più tempo per realizzare le pose light.
Non so se questa possa essere una buona idea, intanto provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una ottima idea: meglio usare 19 dark di libreria, anche vecchia lcuni mesi, piuttosto che 3 dark fatti la notte stessa. Le variazioni col tempo ci sono ma sono piccole e spesso limitate ad un sottoinsieme di pixels. Se usi dark rumorosi invece aggiungi rumore a tutta l'immagine. Una seconda nota è che con le dsrl in particolare è sempre bene sottrarre i dark in modalità adattiva. in questo modo la statistica del dark è adattata ad ogni singola ripresa.

ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Una seconda nota è che con le dsrl in particolare è sempre bene sottrarre i dark in modalità adattiva. in questo modo la statistica del dark è adattata ad ogni singola ripresa.

ciao

Interessante Gimmi ma......
Come si fa??????

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende dal software che usi per la calibrazione.
io uso iris o ccdstack: entrambe hanno questa opzione, che in realtà è una cosa molto ovvia da avere. Se il software che usi non ti permette di farlo, non vale la pena di usarlo.

L'idea è che viene misurata la statistica del background del light frame e si scala il dark in modo che le due statistiche coincidano.

ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Iris!
Seguo come la bibbia la guida di Solomon, ma se è la voce da spuntare "Ottimizza", sulla guida c'era scritto di non spuntarla..... mi pare.... tu che procedimento utilizzi?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma che ascolti Jim?
Disegni un box in un'area che contenga fondo cielo ma niente soggeto. Click sulla opzione ottimizza e vai di calibrazione.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
ma che ascolti Jim?
Disegni un box in un'area che contenga fondo cielo ma niente soggeto. Click sulla opzione ottimizza e vai di calibrazione.

Ora che sei passato al ccd puoi farla te la "Gimmi Ratto's astrophotography cookbook".
Così abbiamo il summa di ciò che sei riuscito a ottenere con la dslr
Se la vuoi scrivere in inglese te la traduco io in italiano. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT
vero che vieni allo star parti Gimmi?
Ho un sacco di domande sui dark da fare! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010