1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa notte, finito di riprendere il Gufo, quando finalmente M51 ha superato il tetto di casa mia, ho iniziato le 3 ore di ripresa (che me ne sono costate quasi 6) sulla Whirpool, riuscendo a riprendere anche la piccola galassia IC4263. Sono 36 pose da 5 min. col solito VMC200L, Eos 350D + filtro Cls, sempre da Lainate (11dark, 19bias e 19flat).
Purtroppo, come nella ripresa della Owl, il fuoco non è preciso, in compenso sono maggiormente soddisfatto dell'elaborazione, anche se il fondo cielo non è proprio uniforme e rimane comunque un po' di rumore.
Grazie a tutti quelli che vorranno lasciare commenti, critiche e suggerimenti.
(avrei dovuto capovolgere l'immagine, ma non l'ho fatto :mrgreen: )
Roberto

PS: Un grazie ad Andrea Console, senza una sua annotazione in un altro post, non avrei saputo che quella galassietta era IC 4263


Allegati:
Commento file: M51 - IC4263
m51 finale.rid copia.ic4263.jpg
m51 finale.rid copia.ic4263.jpg [ 201.3 KiB | Osservato 867 volte ]
Commento file: riduzione al 45%
m51 finale.rid2.jpg
m51 finale.rid2.jpg [ 500.33 KiB | Osservato 808 volte ]
Commento file: crop a piena risoluzione
m51 finale.crop3.jpg
m51 finale.crop3.jpg [ 449.97 KiB | Osservato 938 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il mercoledì 25 marzo 2009, 17:25, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
hehe direi un'altra cosa rispetto alla mia piccina... :lol:
complimenti!!! soprattutto perchè capisco la difficoltà di riprendere in condizioni simili alle mie come cielo!!!
Mi sembra meravigliosa!!!

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto...ora capisco cosa vuole dire fare 3 ore di pose...complimenti..e complimenti soprattutto per aver fatto ben 11 dark...immagino che rottura.....comunque mi piace molto, hai fatto veramente un ottimo lavoro...e complimenti anche per aver preso la 4263 :wink:

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi.

Cita:
complimenti!!! soprattutto perchè capisco la difficoltà di riprendere in condizioni simili alle mie come cielo!!!


Scherzi a Lainate c'è un cielo come quello del New Mexico :mrgreen: infatti senza filtro Cls farei delle immagini come se fosse giorno :lol:

Cita:
Ciao Roberto...ora capisco cosa vuole dire fare 3 ore di pose...complimenti..e complimenti soprattutto per aver fatto ben 11 dark...immagino che rottura.....comunque mi piace molto, hai fatto veramente un ottimo lavoro...e complimenti anche per aver preso la 4263


Ho montato il tutto prima di cena, mentre cenavo ho ripreso i dark e i bias, poi ho fatto un'ora e mezza di ripresa su m97 (m51 non la vedevo ancora) verso le 11 ho iniziato la sequenza di 36 scatti sulla Whirpool, ho avuto due inconvenienti che mi hanno interrotto la sequenza e mentre per il primo ho risolto subito, per il secondo (il pc ha scaricato un aggiornamento e si è resettato da solo) io ero in casa e me ne sono accorto solo dopo quasi un'ora, risultato che verso le 5 ho iniziato a riprendere i flat e ora che ho finito e messo via, tra una palla e l'altra sono andato a dormire che erano quasi le 7. Meno male che il risultato è soddisfacente :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nettamente soddisfacente :D :D :D ...devo cominciare anche io a fare i dark ecc prima di cominciare la sessione altrimenti poi (come quasi sempre) va a finire che la macchina si scarica...e poi soprattutto devo prendermi anche io a il cavo per lo scatto in remoto tramite pc, altrimenti ogni 5 minuti mi devo alzare a schiacciare il bottoncino sul telecomando a filo della canon...ed è una rottura di scatole... :D :D

Ciao Alex. :)

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alex, ci voglio almeno due batterie. Io ho comprato questo che ha una batteria integrata da 3600 mAh (più o meno come 5 batterie Canon), riprendo, anche in pieno inverno, per 6-7 ore di fila (light, dark, flat , scatti di prova etc.) e non mi segna ancora la riserva http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avan ... &art=VD975 l'unico problema è il peso, il corpo macchina della 350d con quello montato arriva sugli 800 grammi e devi avere un focheggiatore in grado di reggerlo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Roberto!!

Una M51 davvero molto bella, mi piace molto!!

La galassietta IC si vedeva anche nella mia immagine, ma non l'avevo catalogata!

Spettacolo! :)

cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Alex, ci voglio almeno due batterie. Io ho comprato questo che ha una batteria integrata da 3600 mAh (più o meno come 5 batterie Canon), riprendo, anche in pieno inverno, per 6-7 ore di fila (light, dark, flat , scatti di prova etc.) e non mi segna ancora la riserva http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avan ... &art=VD975 l'unico problema è il peso, il corpo macchina della 350d con quello montato arriva sugli 800 grammi e devi avere un focheggiatore in grado di reggerlo.
Roberto


Eh si Roberto, hai proprio ragionissima, difatti sto valutando l'acquisto di una seconda batteria, altrimenti ho il collo di bottiglia che non permette di andare oltre ad un paio d'ore di pose...ho visto il link che mi hai segnalato ed è molto interessante la batteria integrata...ci penso sull'acquisto.

Anche perchè come hai scritto anche te, per quel che mi riguarda, sono proprio gli scatti di prova che mi "sprecano" la batteria, dato che comunque una decina di scatti o più, tra fuoco, prove di autoguida ecc...li faccio sempre!

Ciao Alex... :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scala notevole e foto ben riuscita pero' vorrei farti notare che il tubo non sta lavorando correttamente.
Ci sono le stelle piccole triangolari ma quello che mi ha insospettito di piu' sono gli spike sulla stella luminosa.
Ce ne sono 2 orizzantali e 1 verticale..

Rivedrei le infinite regolazioni del VMC :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010