1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Osvald, PaoloTrombetta e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sarebbero da dire diverse cose sulla coppia di questi oggetti, ma
il tempo è tiranno.

Primo fra tutti il fatto che in luce H-alpha entrambe queste nebulose
diffuse presentano un bel numero di dettagli fini, da analizzare in futuro
con riprese a scala maggiore.
Secondo perché, com’è facilmente intuibile da questo primo approccio,
vale la pena di approfondire il discorso soltanto per le numerose “colonne”
di gas e polveri in miniatura che sembrano staccarsi dalla parte centrale,
con l'ausilio di strumenti maggiori del piccolo Pentax.

L’alternarsi di chiari-scuri frapposti a queste protuberanze, rende molto
speciale la visione di questi minuti dettagli con una resa
interessante atta a restituire un effetto davvero tridimensionale.

Poco più a nord-owest di questa parte centrale, la più vistosa del resto
dell'inquadratura, capeggia l’ammasso galattico Berkeley 59, probabilmente
composto da stelle ancora in formazione.

Da non perdere l’alta risoluzione
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro capolavoro caro Danilo!

Mi piace tantissimo, immagine molto dettagliata, nitida e allo stesso tempo pulita e senza il minimo rumore.

Come minimo io me la stamperei e me l'appenderei in casa :D

Complimenti vivissimi!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Stupendo campo!!!
Bravissimo come sempre.

Per Danz:
se Danilo dovesse appendere tutti i bei lavori che fa, dovrebbe come minimo abitare in un castello con taaaaante camere :lol: :lol:

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gran bel dettaglio.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a voi per aver visto e commentato il risultato
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, bell' oggetto, veramente interessante ed ottima la tua ripresa...d' altronde quando si parla di BN sei il primo della "lista" 8) ...

Un caro saluto e a presto sull' Amiata

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellimmi dettagli. Tuttavia mi sorge un dubbio: ho provato a vederal con tre monitor, e tutti me la mostravano in BW. E il colore??? Un problema di elaborazione?

:mrgreen:

gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ciao Danilo, bell' oggetto, veramente interessante ed ottima la tua ripresa...d' altronde quando si parla di BN sei il primo della "lista" 8) ...

Un caro saluto e a presto sull' Amiata



Ciao Gianluigi,

grazie, dai non esagerare! :oops:
Ci conto anch'io di rivedrti all'Amiata, eh!?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Bellimmi dettagli. Tuttavia mi sorge un dubbio: ho provato a vederal con tre monitor, e tutti me la mostravano in BW. E il colore??? Un problema di elaborazione?

:mrgreen:

gi



Sorbole!
In effetti qualcuno mi aveva già dato del "daltonico", quindi è giunta la reale conferma
che lo sono diventato davvero! Non tentarmi diavolo di un Gimmi! :lol:
Ci risentiamo presto, appena fa... bel tempo! :wink:
Un caro salutone

Danilo Pivato

Link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 2_sduf.htm
Prossimo soggetto in dirittura d'arrivo: NGC 7380 + Sh2-142

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io non commento piu' le foto di Danilo,
perche' e' un testone! :mrgreen:

A quando un link diretto????
Se volessi leggere un tuo vecchio post e vedere la foto subito... come potrei mai fare??

MALE MALE! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Osvald, PaoloTrombetta e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010