1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

grazie alla pessima influenza di tre loschi personaggi, frequentatori di questo forum, mi ritrovo con un coso incomprensibile che prende solo immagini in bianco e nero a meno di strane manovre.

Dopo molte disavventure e qualche momento fortunato vi espongo il prodotto: questa è la regione tra M78 e l'estremità superiore dell'anello di Barnard. Si tratta di una ripresa mista Luminanza Akkalfa ed RGB per un totale di 13.5 ore in 4 notti. Il nord è a sinistra.

http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/M78%20LHRGB%20final%201600.jpg

L'obiettivo era quello di mostrare le regioni polveri periferiche alla M78 ed il contrasto tra la distribuzione della leggera luminescenza dell'idrogeno e delle polveri opache.

ASA 10", f3.6, STL 11000, Acquisizione mediante CCDsoft e guidemaster, calibrazione in CCD stack, processing in PixInsight e CS2.

Le stelle sono pessime, ma è solo un inizio.

Ciao e grazie per commenti e critiche, gimmi


Allegati:
M78 LHRGB final 400.jpg
M78 LHRGB final 400.jpg [ 96.9 KiB | Osservato 936 volte ]

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi.
In effetti le stelle hanno un anomalo allungamento...forse flessioni?....però se questo è solo l'inizio, non immagino proprio cosa possa aspettarci nel prossimo futuro :D
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle saranno pure orrende, ma la tua sensibilità nel rendere i colori è fenomenale come al solito.
Complimenti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
che stelle gimmi!!!! :lol: :lol: :lol:
veramente orribili!! aggiungerei che sono anche un po' elongate... :D


... che bello prenderti per i fondelli 8) 8)
.....................anche se so già che ti vendicherai duramente :(

sei caduto nella trappolona

uno dei tre loschi figuri 8)
D


(ma quanti facciottini ho usato in questo messaggio? prometto che non lo farò più)

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, immagine decisamente difficile ma trattata con gusto ed equilibrio, sicuramente sei riuscito nell'intento evidenziandolo in maniera ottimale.

Per le stelle sai già quale potrebbe essere il problema?

Io ho un problema analogo al tuo dove le elongazioni oblique sono maggiormente presenti in un angolo e si propagano verso il centro gradatamente a scemare mentre nell'angolo opposto tendono a divenire verticali, nel mio caso ho intravisto un problema di ortoganalità che ho momentaneamente corretto con degli spessori in ottone da 2 decimi di millimetro per cercare di compensare il disallineamento, apparentemente mi sembra di aver ottenuto un beneficio da rivalutare in future immagini.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la serie:
strumento nuovo, problemi nuovi!!

é bello vedere che tutti incappano negli stessi errori :lol:

COmunque già così l'immagine fa paura dalla bellezza e dalla pulizia generale del segnale.

Immagino che queste elongazioni siano l'esasperazione del problema che hai avuto all'inizio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle orribili: credo che ci sia una somma di problemi:
1) per buona parte dei frame di luminanza la montatura non si comportò molto bene: l'asa + l'apo di guida + la stl 11000 sono veramente il limite per la vecchia G11. Comunque questo non è stato un problema irrisolvibile in fase di elaborazione, in quanto tutte le stelle sono influenzate egualmente da questi artefatti.

2) cosa ben peggiore, vi sono dei difetti ai bordi che potrebbero essere dovuti a problemi di ortogonalità, come faceva notare l'ottimo giovanni. Comunque la STL11000 è veramente al limite del campo utile dichiarato (50 mm) e ciò non aiuta.

Al di là della geometria, la cosa per me peggiore è che le stelle hanno conservato ben poco colore. Ci lavorerò sopra. Questo è solo un inizio.

Comunque mi spiace doverlo ammettere (oppure sono contento, visto che la STL non l'ho trovata per terra!) ma rispetto alla 350D ci sono molti vantaggi. Quando avrò un po di tempo penso di scrivere 2 righe a riguardo.

Ciao e grazie!

gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh visto che auspicavo anche io un tuo passaggio al ccd, per il momento mi godo questo stupendo quadretto, per il resto sono concorde... strumento nuovo= problematiche nuove, a meno che non si è strafortunati... ma col tempo si ottimizza tutto...
l'importante è il potenziale e di "cavalli" ora ne hai tanti da scatenare ma anche da addomesticare, l'importante è prendere bene confidenza con la ferrari :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi, a me piace molto la tua ripresa, sopratutto per "l' insolita" inquadratura.
Per il resto avrai tutto il tempo per sistemarti per bene il nuovo setup, ne sono sicuro :wink: ...

salutoni...un altro dei tre loschi figuri :lol: :lol: :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Gimmi, in tutte le cose si deve passare da un periodo più o meno lungo di apprendistato.
Hai drasticamente modificato il tuo setup e ora, come era presumibile si potesse verificare, devi ottimizzarlo.
Sicuramente in questa immagine vi sono dei problemi che risolverai (considera che una cosa era una 350D attaccata a quel tubo, e hai penato per i problemi di flessione, e un'altra è una stl11000) sia dal punto di vista meccanico sia ottico con la tua solita maestria e analisi accurata.
Per quanto riguarda la foto mi sembra di notare un eccesso di magenta specie nella parte nebulare ai due bordi dell'immagine (sia nelle polveri verso B33, sia nelle propaggini dell'anello di Barnard)
Può anche darsi che il mio occhio sia "starato" in quanto a volte mi hanno fatto notare come tenda a presentare immagini con un tono di rosso leggermente virato verso l'arancio. Però mi sembrava giusto fartelo notare, vista la tua pignoleria nel recepire tutti i suggerimenti.
Sono sicuro che risolverai velocemente i vari problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010