1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, volevo rivolegere una domanda a coloro che possiedono una 450d e conoscono AstroArt 4.0.

Il motivo è che ieri sera sono riuscito a dare la prima luce "decente" alla 450D modificata + EOS CLIP CLS su SW80ED con riduttore WO Flatttern III pro mentre guidava la H9C sul S/N 10" Meade, il soggetto era la Rosetta.

L'immagini le ho realizzate con Nebulosity 2.0 che esegue una conversione automatica in .fit compatibili Maxim/AstroArt non bayerizzata. Vi scrivo tutto questo in modo che vi possiate farvi una idea precisa.

I tempi visto la bassa temperatura di circa -0.5 °C sono stati di 600 secondi a 1200 ISO, ovviamente il risultato oltre ad essere infimo come qualità per i miei standard è assai ambiguo.

Quando eseguo il pretrattamento con AA 4.0 ed eseguo la sintesi colore RGB, mi trovo con diversi offsets utilizzabili, nel senso che ottengo una immagine a colori presumibilmente fedele della rosetta impostando offsets x,y 0,1 e 0,2 e 0,3 con altri offsets immagini con dominanti azzurre o verdi, quindi non veritieri.

LA DOMANDA FINALE .... quale offsets utilizzate voi ???

Grazie per qualsiasi aiuto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010