1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente, e mi vergogno un po' :wink:, dopo quasi sette mesi di fermo con la Fotografia DeepSky a lunga posa (Un po' perchè mi sono dedicato al visuale o all'Hi-res, un po' per il maltempo, un po' per alcuni errori che mi hanno fatto vanificare completamente i risultati di alcune serate...) mi rifaccio vedere in questa sezione, molto in punta di piedi. E' la mia seconda prova "seria" nel senso con tutti crismi come fanno quelli seri :lol:

Il risultato è quello che è, ma ve lo propongo perchè così spero che possiate consigliarmi per farmi migliorare :wink: Purtroppo la foto è stata scattata dal terrazzo di casa mia a Viterbo, che come ogni posto di mondo dove ci sono più di 5 persone è illuminato costantemente a giorno :( Però per imparare e fare pratica preferisco rimanere a casa :wink: Di conseguenza c'è un brutto Gradiente a sinistra e in basso nella foto.

La foto è stata scattata Domenica sera che per qualche strana ragione era una serata limpida senza nuvole, già è di nuovo tutto coperto :( Ovviamente ho sfruttato la situazione.

La foto è la somma di 10 pose da 4' riprese a 800ISO e f6.3 con Eos350D e SigmaApo 70-300 a 214mm. Il tutto guidato dallo SW 80ED con DMK21 e Guidemaster.
Le singole riprese+6Dark+6Bias+7Flat(Ripresi sullo schermo bianco del pc) sono state allineate e sommate con DSS e conseguentemente elaborate con PS CS3 e PixInsight. Purtroppo mi sento molto carente proprio nell'elaborazione DeepSky.

Ecco a voi la foto :wink: La mia prima prova con M31 era molto meglio :lol: :lol: :lol:

Allegato:
Pleiades2_1036x768.jpg
Pleiades2_1036x768.jpg [ 117.11 KiB | Osservato 776 volte ]


Commenti e consigli per migliorare sono graditissimi,

Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabile che il flat non sia venuto bene, proverei a rielaborare escludendolo.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio in punta di piedi direi di no, hai aperto 2 discussioni uguali :mrgreen: .
Concordo con Roberto, i flat li darei alle capre e rielaborerei (morbido con le curve e senza uccidere il fondocielo :wink: ).
Alla prossima versione.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente erano i Flat :wink: . Dove ho sbagliato??

Questa è la versione senza :wink: , come và??

Allegato:
Pleiades3_1314x768.jpg
Pleiades3_1314x768.jpg [ 135.17 KiB | Osservato 704 volte ]


Grazie mille, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per capire come mai i Flat non hanno svolto il loro compito bisognerebbe vederli.
Se vuoi potresti anche spedire l'immagine grezza singola posa + 1 flat.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio, ora però Iris e olio di mouse, c'è ancora molto da sistemare :mrgreen: .
Scherzi a parte prova ad elaborare con iris, dai una leggera stretchata con pix insightLE, poi ritorni ad iris seguendo questo sistema viewtopic.php?f=5&t=35889 e togli i gradienti e finisci con PS.

Buon lavoro.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio ma puoi fare di più!
Guarda l'istogramma dell'immagine, il rosso è completamente tagliato in basso e anche il blu in basso non è messo bene. la curva del verde invece non è male.
Prova con Pixinsight a ripartire dal tif autosave di dss. Come prima cosa allinea gli istogrammi dei tre colori in modo che formino tre curve sovrapposte, e parti di li per elaborare.

Per i flat, è facile che se non sei perfettamente perpendicolare alla fonte luminosa, ti vengano sbagliati.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i Flat, sicuramente non ero ortogonale :wink:

Per quanto riguarda la foto ho provato nuovamente ma non mi convince di più di prima.

@Teo: non sono riuscito ad usare il tuo metodo, mi crea sempre un' immagine opaca che non riesco poi più a lavorare.

Questa è la nuova versione, sono partito dal punto che mi suggeriva Pite controllando l'Istogramma
Allegato:
Pleiades4_1366x768.jpg
Pleiades4_1366x768.jpg [ 204.91 KiB | Osservato 662 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai Photoshop c'è un modo per togliere il gradiente.

Ti giro il tutorial nella posta perché qui non riesco a postarlo!


Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
non ci siamo ancora, quando carichi l'immagine autosave di DSS con pixinsight dovresti trovarti un'immagine molto scura, nella quale solo le stelle sono visibili. (immagine1)

Se, come nel caso della mia immagine gli istogrammi dei tre colori non sono allineati, vanno allineati muovendo il cursore centrale dei singoli canali (immagine2 sul blu) stessa cosa va fatta sul verde.

Ottieni così un'immagine di base (immagine3)

Da qui incominci a strecciare l'immagine agendo sul cursore centrale per lo strech e su quello di sinistra per scurire il fondo cielo.(immagine4) ed il risultato dello strech (immagine5).

L'istogramma dell'immagine5 è un istogramma corretto che da una buona base dio partenza per poi passare all'elaborazione attraverso le curve.

Spero ti possa essere utile....


Allegati:
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 105.4 KiB | Osservato 652 volte ]
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 103.12 KiB | Osservato 649 volte ]
Immagine3.jpg
Immagine3.jpg [ 112.95 KiB | Osservato 646 volte ]
Immagine4.jpg
Immagine4.jpg [ 117.7 KiB | Osservato 648 volte ]
Immagine5.jpg
Immagine5.jpg [ 141.36 KiB | Osservato 655 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010