1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cirrus Nebula (porzione) in Halpha
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao a tutti,
Ieri sera, ho posato per 3 ore su un soggetto che viene ritenuto al limite delle possibiilità.
Sono sempre più convinto che il filtro halpha faccia miracoli.
Perdonatemi l'inquadratura sbagliata, la focale non adeguata, (ci vorrebbe un 300) e l'elaborazione da criminale, questo so fare al momento.

12x15' a 1600 Iso con Canon 350D modificata by Gianluigi, + filtro Halpha 13nm. Astronomik Eos Click, 0ttica ED80 SW + spianatore/riduttore W.O 0,8X II

ciao

Paolo


Allegati:
Cirrus Nebula.jpg
Cirrus Nebula.jpg [ 238.25 KiB | Osservato 908 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un soggettino più difficile non potevi prenderlo? :D

qua ci vogliono ore e ore con la dslr, però onore al'audacia che hai dimostrato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Vittorino ha scritto:
un soggettino più difficile non potevi prenderlo? :D

qua ci vogliono ore e ore con la dslr, però onore al'audacia che hai dimostrato.



Ah, se ce ne sono di più difficili.... e allora ditelo !!
:lol: :lol: :lol:

Scherzo, Vittorino
più che altro volevo testare il cielo dal terrazzo di casa, se sono riuscito a far "vedere" qualcosa della Cirrus alla mia Canon, vuole dire che per altri soggetti, se opportunamente filtrati non ci dovrebbero essere problemi.

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma e' la parte della velo 6960? :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
superpolaris ha scritto:
Vittorino ha scritto:
un soggettino più difficile non potevi prenderlo? :D

qua ci vogliono ore e ore con la dslr, però onore al'audacia che hai dimostrato.



Ah, se ce ne sono di più difficili.... e allora ditelo !!
:lol: :lol: :lol:


Si
OMEGA CENTAURI (da casa tua s'intende)
:lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh considerando la difficoltà... l'Ha ha carpito parecchio, certo c'è bisogno di maggiore integrazione su un soggetto tosto così, però è comunque un buon tentativo! :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una buona immagine, bravo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010