1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao a tutti,
vi chiedo se potete aiutarmi con un problemino inerente alla sottrazione del dark frame; mi spiego meglio.
per far foto uso la MX716 in modalità autoguiding con il risultato che si forma una "macchia" bianca nell'angolo in alto a sx dell'immagine causata dall'elettroluminescenza del sensore (è un fatto intrinseco di queste camere usate in questo modo) che viene eliminatdo sottraendo il dark frame; ed eccoci a quello che mi succede, anticipando che eseguo un solo dark con lo stesso tempo di posa del light frame e con la stessa modalità di binning:
- di solito sottraggo il dark ad ogni light frame (sottrazione matematica) con AArt senza interporre altri passaggi ed ottengo che o l'angolo in alto a dx risulta più scuro del resto dell'immagine opppure ottengo immagini in cui non viene tolto completamente.

Quindi vi chiedo:
- avendo letto della possibilità di "riscalare" il dark frame potete indicarmi tale procedura??
- eseguite anche voi la sottrazione matematica o qualche altro passaggio per il dark??

Grazie a tutti.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho esperienza coi CCD, ma visto che usi astroart, prova, anzichè sottrarre il dark, a utilizzare la funzione ottimizza dark frame, sul manuale c'è scritto come si usa.
La mia è solo un idea, non è detto che risolvi.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Proverò,
grazie per il suggerimento.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
... eseguo un solo dark con lo stesso tempo di posa del light frame e con la stessa modalità di binning...

Manca "e alla stessa temperatura"... ad ogni modo un solo dark è a mio avviso poco, fai una media di qualche dark. Se ti va leggi questi miei appunti:
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-dslr.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010