Ciao Lorenzo, io ti consiglio questa procedura con Iris.
Metto anche alcuni "screenshot" sperando che ti siano di aiuto (magari anche ad altri che spesso chiedono).
Dopo aver pre-elaborato la tua immagine in PS la salvi in formato TIFF.
Poi, sempre sulla stessa immagine, con PS colori di bianco (pennello raggio ampio)la nebulosa, salvi questa immagine sempre in Tiff con un altro nome.
Allegato:
elab1.jpg [ 225.4 KiB | Osservato 1926 volte ]
Apri l'immagine "pitturata" con Iris, da console dai il comando "bin_down 5000".
Il valore 5000 è un tentativo, devi provare diversi valori fino a che ottieni una corretta immagine:
Allegato:
elab2.jpg [ 149.5 KiB | Osservato 1925 volte ]
A questo punto l'immagine diventa in b/n con le stelle e la zona "cancellata in PS" in nero. Importante: solo le stelle e la zona della nebulosa dev'essere in nero, la zona del gradiente non deve presentare una polverina, questo significherebbe che anche parte del gradiente viene "salvato" nella maschera.
Noterai che per la tua immagine ho utilizzato un valore di 75, questo perchè sono partito da un jpg che ha un valore massimo di 255.
Da console dai il comando "save mask" per salväre la maschera che utilizzero dopo.
Continuiamo: a questo punto apri l'immagine pre-elaborata e dal menu "processing" scegli remove gradient, ecco la schermata:
Allegato:
elab3.jpg [ 136.96 KiB | Osservato 1927 volte ]
I parametri li vedi direttamente nello screenshot.
A questo punto iris ti "flatta" l'immagine ma prima di salvarla devi ancora verificare che nell'operazione di rimozione î valori minimi non siano scesi sotto lo zero (PS non li digerisce).
Come puoi vedere dal prossimo screenshot dai il comando "stat" e nella finestra accanto ti appariranno i valori min,media e max per ogni canale. Nel caso della tua immagine il valore (essendo jpg) è solo leggermente inferiore a zero. Il canale blu ha un valore min di -31.Scegli quindi il valore più basso tra i min dei tre canali e dai il comando "offset (valore min)". Nel tuo caso ho dato "offset 31". Con i tiff i valori possono essere anche di 5000/7000.
Allegato:
elab4.jpg [ 133.4 KiB | Osservato 1929 volte ]
A questo punto puoi salvare il risultato in TIFF e continuare l'elaborazione con PS.
Trovo questa procedura molto efficace, attualmente non riprendo i flat in quanto non sono ancora riuscito a renderli veramente efficaci. Tuttavia con questo sistema riesco ad aggiustare tutto.
Una cosa importante da verificare: se ci sono i bordi con un calo di luminosità brusca (dovuta ai singoli frame che si sono spostati nel tempo) bisogna cropparli altrimenti non si riesce ad ottenere un buon flat sintetico.
Ciao