1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, sono nuovo del forum e volevo porvi subito una domanda: visto che oggi è una bella giornata volevo riprovare una foto ad M42 in afocale con la compatta.
so che non è l'ideale ma fino a quando non compro una reflex voglio spremere al massimo la compattina.
allora questa volta a differenza delle altre due volte che ci ho provato, stazionerò bene la montatura e il telescopio sara collimato.
la fotografia sarà una somma di parecchie foto almeno 50 con un esposizione di 15 secondi a 1600iso, 10 dark, 10 flat e 10 bias, e anche 10 foto scattate sempre con l'esposizione di 15 secondi ma a 800 o 400 iso per la zona interna della nebulosa.
la fotocamera sarà collegata al hyperion zoom impostato a 8mm (è l'unico che mi permette di avere il campo inquadrato completamente senza dover zommare anche con l'obiettivo della fotocamera che mi farebbe diminuire la luminosità, con gli altri cè il bordo dell oculare)
il dubbio è se usare o meno il filtro UHC-S baader, la prima prova l'avevo fatta senza, la seconda invece con ma le impostazioni erano totalemnte diverse e non posso confrontarle.
ho paura che usandolo mi diminuisca troppo la luminosità e risultasse tutto piu scuro, visto che le esposizioni sono cosi brevi l'inquinamento luminoso non credo possa fare molto.
non usando il filtro che è da 31,8 potrei usare l'hyperion in configurazione 2" che mi renderebbe tutto molto piu stabile e facile da montare.

voi che dite con o senza filtro?
__________________

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Suggerirei di provare in parallelo, invece che in afocale e lasciar stare i 1.600 ISO se non vuoi "diventare sordo dal rumore". Che macchina hai? Con un semplice zoom 4X dovresti già ottenere qualcosa di valido a livello personale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già provato in parallelo ma la posa di 15 secondi non basta, e lo zoom mi costringe a tenere circa f/5 invece che f/2.8

comunque anche se non è il massimo in afocale riesco ad ottenere cose piuttosto buone (vedi per esempio la foto del mio avatar: l'ho fatta in condizioni non buone ovvero cattivo allineamento al polo e telescopio piuttosto scollimato, è la somma di 20 foto a 1600 iso 15 sec con filtro uhc-s)

la cosa per cui chiede del filtro è che la prima prova che ho fatto a 800 iso è praticamente identica come luminosità a quella fatta la settimana dopo a 1600 iso.. e non so se è dovuto al seeing o al filtro

la fotocamera è una canon powershot A720 is

il rumore a 1600 iso cè ma non eccessivo, comunque prima faccio delle prove per trovare la configurazione migliore.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010