1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16 senza pretese
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
iao,
ieri sono riuscito ad integrare un'altro paio di orette e mezzo su M16 che ho utilizzato insieme ad un'altra ora ripresa qualche giorno fa...
Purtroppo la posizione del soggetto dalla mia postazione è davvero infelice... passa bassa sopra un monte di 1800 mt., sta in mezzo ad un pino per circa un ora e poi bassa sui tetti delle case...
Alla fine, viste le premesse, sono soddisfatto del risultato anche perché il soggetto mi piace molto e non l'avevo mai ripreso..

alla fine ho applicato anche una riduzione morfologica delle stelle con nebulosity 2 che mi è sembrata funzionare molto bene visto che il seeing era quello che era e le stelle non mi piacevano affatto...

http://postimage.org/image/14x9fdhlw/

sono 14x900 sec ( 3,5 ore) con Ha Schuler 10 nm
Telescopio: Individual 152/900 a piena focale (5.9)
CCD: Magzero Mz9 in bin2
Guida: Atik 16ic su SW 80/400
Montatura: Celestron CGE

di più, vista la posizione sfigata del soggetto da casa mia, non penso di poter ottenere...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 senza pretese
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! se solo avessi usato meno denoise sarebbe stata perfetta. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 senza pretese
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro... ma non ho usato denoise (mi fa venire l'orticaria solo a sentirlo nominare :D )... no è vero.. ho fatto una sfocatura gaussian su diversi elementi del fondo e della parte in basso a sinistra perché erano parecchio rumorosi.... però devo dire che strutture particolari non ce n'erano... il problema più che altro è che ancora non ho imparato a proteggere le stelle... e quindi un pò ne hanno sofferto...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 senza pretese
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io avrei detto che hai utilizzato un filtro low-pass per ammorbidire l'immagine, che comunque mi sembra molto ricca di sfumature e di dettaglio. In parole povere, mi piace assai... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 senza pretese
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, perchè in bin2?

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 senza pretese
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Roberto..

speedking: in bin2 per colpa del seeing... avevo un fwhm variabile tra 2.10 e 2.50... e ho un campionamento in bin2 a 900 mm pari a 2,24...
comunque anche così ho dovuto ridurre le stelle....

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 senza pretese
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalemente non la vedo male. Anzi, a dirla tutta, mi impressiona il contrasto che hai ottenuto e la quantità di segnale raccolta. Ti faccio i complimenti.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 senza pretese
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia del senza pretese :shock: complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 senza pretese
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomassimo e GP...

Fabiomassimo.. per il contrasto sono ancora un pò dubbioso.. non so se mi piace così o se lo voglio un pò più morbido... vedremo...
per quanto riguarda il segnale.. si è tanto ma non ho metri di paragone in quanto è la prima volta che riprendo il soggetto.. penso che gran parte del merito vada al filtro che devo dire che, nonostante l'apertura di 10 nm, si comporta veramente bene.
Il segnale è tale e quale nel singolo frame... a conferma di quello che mi hanno detto astroimager MOLTO bravi che dicono che l'immagine deve esserci già là... però a causa delle condizioni di ripresa devo dire che con 3,5 ore e 14 frame di integrazione me l'aspettavo più morbida e con meno rumore.. tanto che ho dovuto sfuocare alcune parti... per raffrontare cosa vuol dire integrare bene devo aspettare di aver finalmente ben visibile il cigno :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 senza pretese
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'informazione è contenuta nei singoli frame, con la somma innalziamo il rapporto segnale rumore, ma non inventiamo quello che non c'è... :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010