1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 8:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
leggo spesso che delle foto sono realizzate facendo multiple esposizioni di diverse durate (ad esempio 5 da x minuti, 5 da y minuti e 10 da z minuti) e poi queste vengono sovrapposte al computer.
Qual è il motivo di questo procedimento, piuttosto che magari una singola esposizione di tempo complessivo 5x+5y+10z?

Premetto che io non ho mai fatto astrofotografia :)

Un'idea al volo che mi sono fatto pensandoci, è che in questo modo si minimizzano gli errori di guida, e che se una delle esposizioni viene male allora si scarta, e non c'è il rischio di sprecare tante ore se si sbaglia qualcosa.

Ma a questo punto mi chiedo: le 5 esposizioni di x minuti non daranno 5 foto pressocché identiche, al punto che tanto vale fare un po' di enhancing digitale su l'unica posa da x minuti?

Spero di essermi spiegato bene e grazie in anticipo per le risposte! :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni dei motivi li hai accennati te ma fondamentalmente integrare più pose significa avere un segnale molto maggiore e più pulito da elaborare.
Ogni ripresa ha varie componenti ma nell'esempio parlerò solo di due.
Il segnale vero e proprio e il rumore casuale.
Ogni sensore genera un segnale elettronico che viene a sommarsi al segnale effettivo. Questo segnale elettronico però è casuale in quanto non colpisce sempre gli stessi pixel e con la stessa intensità
Per cui sommando due immagini identiche non avrò che sommato sia il segnale sia il rumore ma se sommo due immagini diverse il segnale verrà rafforzato in misura maggiore rispetto al rumore.
La somma delle componenti di rumore infatti, proprio perché casuali, interagiscono con l'immagine per la radice quadrata del numero di esposizioni
Faccio un esempio
Hai una stella che ha un livello 200 di segnale mentre il rumore circostante ha un livello 10
Il rapporto fra il segnale e il rumore è di 200/10=20
Sommo dieci volte la stessa immagine a se stessa e ottengo per la stella un valore di 2000 ma per il rumore (non essendo più casuale ma colpendo ogni volta gli stessi identici pixel) un valore di 100
Il rapporto è 2000/100=20
Non ho alcun vantaggio
Prendo invece nove immagini diverse dove il segnale è sempre 200 e il rumore (ma questa volta è casuale colpendo pixel diversi) è ancora di valore 10
Le sommo e ottengo per la stella un valore 1800 mentre per il rumore 30 (10 per la radice quadrata di 9)
Il rapporto segnale rumore è perciò 1800/30=60
Molto migliore del caso precedente. Si elabora meglio un'immagine che è più pulita
Poi vi sono altre considerazioni nell'astrofotografia che consigliano di fare molte pose ma le affrontiamo in un secondo momento, se vuoi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 9:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, più chiaro di così era impossibile! :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ineccepibile! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010