Salve,
leggo spesso che delle foto sono realizzate facendo multiple esposizioni di diverse durate (ad esempio 5 da x minuti, 5 da y minuti e 10 da z minuti) e poi queste vengono sovrapposte al computer.
Qual è il motivo di questo procedimento, piuttosto che magari una singola esposizione di tempo complessivo 5x+5y+10z?
Premetto che io non ho mai fatto astrofotografia

Un'idea al volo che mi sono fatto pensandoci, è che in questo modo si minimizzano gli errori di guida, e che se una delle esposizioni viene male allora si scarta, e non c'è il rischio di sprecare tante ore se si sbaglia qualcosa.
Ma a questo punto mi chiedo: le 5 esposizioni di x minuti non daranno 5 foto pressocché identiche, al punto che tanto vale fare un po' di enhancing digitale su l'unica posa da x minuti?
Spero di essermi spiegato bene e grazie in anticipo per le risposte!
