1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HAlpha 13nm vs HAlpha 6nm....?
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Mi rivolgo a voi per un quesito.
Volendo scegliere un filtro HAlpha (Astronomik), quale tra il 13nm e il 6nm?:..perchè?...e sopratutto cosa cambia all'atto pratico dal punto di vista anche dei tempi di posa?

Io riprendo da un sito fortemente inquinato dalle luci, con lampioni a 6-7 mt dalla postazione.
Ora ho in "comodato d'uso gratuito" un Shuler 9nm, ma dovrò restituirlo, eun Astronomik mi permetterebbe insieme ai filtri RGB, di avere tutto il set della ditta omonima, facilitandomi non poco per quel che riguarda la focheggiatura.
Aspetto pareri.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HAlpha 13nm vs HAlpha 6nm....?
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sicuramente ti cosiglierei il 6. Tagli molto il fondo cielo e la nebulosa NON ne risente (quella che ovviamente emette in H-alpha) quindi uno in teoria potrebbe usare anche filtri piu' stretti.
Quello che potrai fare con un filtro piu' stretto e' una esposizione maggiore rispetto a quello piu' largo SENZA aumentare il fondo cielo, quindi con maggior contrasto nebulosa/fondo cielo.
Le stelle saranno di conseguenza piu' deboli (a parita' di espoziione tra i due filtri) ma quello potrebbe essere solo un vantaggio (spesso le nebulose sono immerse in stelle che danno fastidio).
Naturalmente avrai visto che un filtro piu' stretto costa di piu' e spesso trasmette (nel suo picco in H-alpha) un po' meno di luce, ma roba di poca %. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HAlpha 13nm vs HAlpha 6nm....?
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Sicuramente ti cosiglierei il 6. Tagli molto il fondo cielo e la nebulosa NON ne risente (quella che ovviamente emette in H-alpha)

In realtà, per dirla tutta tutta, una variazione c'è. Il picco di trasmissione, come fa notare anche ras dopo, è più basso di un 10% circa. Quindi un pelo ne perde. Considerato però quanto si guadagna in rapporto segnale/inquinamento, se il tuo è un sito inquinato, il 6nm è molto meglio.
In altre parole, ha ragione Ras. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HAlpha 13nm vs HAlpha 6nm....?
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è il tuo caso (hai una starlight) ma nel caso utilizzassi una camera a doppio sensore il filtro da 6 nm rende molto più arduo trovare una stella di guida abbastanza luminosa tagliando molto di più il segnale stellare rispetto al 13 nm
Se l'autoguida la fai con un tele in parallelo ok per il 6 ma se uno usa il doppio sensore o una guida fuori asse con i filtri "prima" della guida allora la scelta del 13 diventa quasi obbligata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HAlpha 13nm vs HAlpha 6nm....?
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Sicuramente ti cosiglierei il 6. Tagli molto il fondo cielo e la nebulosa NON ne risente (quella che ovviamente emette in H-alpha)

In realtà, per dirla tutta tutta, una variazione c'è. Il picco di trasmissione, come fa notare anche ras dopo, è più basso di un 10% circa. Quindi un pelo ne perde. Considerato però quanto si guadagna in rapporto segnale/inquinamento, se il tuo è un sito inquinato, il 6nm è molto meglio.
In altre parole, ha ragione Ras. :)


10% mi sembra tanto. Ma spesso e' proprio li che c'e' la differenza tra un buon filtro e uno "inferiore" come costo (a prescindere anche dalla lavorazione ottica della superficie).
Ovviamente il costo sale anche con le dimensioni (Ma GP ha un sensore piccolo e immagino che la ruota portafiltri sia vicino al sensore quindi basta uno da 1.25 pollici).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HAlpha 13nm vs HAlpha 6nm....?
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i pareri.
In effetti il sensore della H9 non è grande e ii filtri che utilizzo sono da 31,8mm.
Giusto anche il ragionamento del doppio sensore. Io ho la fortuna di avere il guider dedicato che mi permette di essere indipendente dalla luce che entra nella camera principale.
Quindi sarebbe meglio un 6nm, dato l'eccesso di inquinamento.
Però anche con l'attuale 9nm ho un background di 1800 adu dopo 4 minuti di posa, e mi sembra comunque un buon risultato... :?
Non è tanto per la resa più stretta del 6nm, ma il costo molto più alto che mi frena. :roll:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HAlpha 13nm vs HAlpha 6nm....?
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
Grazie a tutti per i pareri.
In effetti il sensore della H9 non è grande e ii filtri che utilizzo sono da 31,8mm.
Giusto anche il ragionamento del doppio sensore. Io ho la fortuna di avere il guider dedicato che mi permette di essere indipendente dalla luce che entra nella camera principale.
Quindi sarebbe meglio un 6nm, dato l'eccesso di inquinamento.
Però anche con l'attuale 9nm ho un background di 1800 adu dopo 4 minuti di posa, e mi sembra comunque un buon risultato... :?
Non è tanto per la resa più stretta del 6nm, ma il costo molto più alto che mi frena. :roll:


Immagino, piu' la banda e' stretta maggior e' il costo. Guarda se trovi uno da 7nm (io ne ho uno, mi sembra bader, con prezzo decente da 1.25") :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HAlpha 13nm vs HAlpha 6nm....?
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
10% mi sembra tanto.


In realtà è quasi 12%. Le specifiche dei filtri astronomik sono pubblicate sia da astronomik che (un po' meno evidenti) da OSM.

Scusa, ma perché non prendi in considerazione il nuovo baader? A me piace molto la nuova serie di filtri a banda stretta e confronto agli astronomik non costano niente...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HAlpha 13nm vs HAlpha 6nm....?
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
10% mi sembra tanto.


In realtà è quasi 12%. Le specifiche dei filtri astronomik sono pubblicate sia da astronomik che (un po' meno evidenti) da OSM.

Scusa, ma perché non prendi in considerazione il nuovo baader? A me piace molto la nuova serie di filtri a banda stretta e confronto agli astronomik non costano niente...


Si infatti e vero sembra esserci un 12%. Non pensavo cosi tanto. Comunque il Bader (che io ho) sembra (perche ho visto il diagramma) avere l'88% il 7nm.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HAlpha 13nm vs HAlpha 6nm....?
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ti consiglio il 6nm. sono passato dal 13nm al 6nm, sempre Astronomik, e la differenza è davvero notevole. Se hai molto inquinamento come me, la perdita del picco del 6nm viene più che compensata dall'aumento del rapporto segnale/disturbo.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010