1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Orion Starshoot Pro
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Finalmente siamo riusciti a fare una prima "vera" prova di questa tanto discussa camera ccd.
Quella che vi postiamo è la somma di 6 pose da 900sec effettuate venerdì scorso in montagna con il megrez 90 con riduttore/spianatore (che dobbiamo ancora perfezionare circa la giuista distanza dal sensore) e filtro UHC-E Astronomik. La temperatura esterna era -3°C, tant'è che, con un tasso di umidità di circa il 76%, già alla prima posa si è formata una patina di ghiaccio sulle lenti del megrez. Il cielo era lattiginoso e a tratti saliva una certa velatura diffusa, quindi, viste le condizioni nettamente avverse, possiamo ritenerci soddisfati di questa prima sfortunata prova. La foto è stata ritagliata in quanto i bordi sono nettamente rovinati dal cattivo funzionamento del riduttore ( ma a questo stiamo provvedendo) quindi non fateci caso alle stelle degli angoli.
Ah, dimenticavo: questa è SOLO la somma, effettuata con Maxim, e una leggera regolazione dei livelli con PS.
Speriamo di riuscire a fare prove in condizioni meno disumane, ma la luna incalza sempre di più e le nuvole ci perseguitano ancora...

Allegato:
cone nebula giuki p.JPG
cone nebula giuki p.JPG [ 349.63 KiB | Osservato 1519 volte ]

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion Starshoot Pro
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravi Ragazzi
ci farete vedere grandi cose di questo passo. Piuttosto, mi sapete dire qualche cosa in più di questa camera?
Grazie e cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion Starshoot Pro
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un'ottima prima luce!!

Immagine molto bella, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion Starshoot Pro
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie per le risposte. Mannaggia a tutti gli inconvenienti e alle maledette nuvole! Avremmo sperato in un risultato più decente, ma purtroppo dobbiamo accontentarci. Anzi, dopo aver messo a puntino il nostro nuovo acquisto, un Newton 200mm f/4, dovremmo darci dentro davvero alla grande....speriamo e incrociamo le dita!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion Starshoot Pro
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Bravi Ragazzi
ci farete vedere grandi cose di questo passo. Piuttosto, mi sapete dire qualche cosa in più di questa camera?

Bella foto!

Sbaglio o questa camera è una cugina della QHY8 oppure della Magzero MZ-8?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion Starshoot Pro
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
geppe ha scritto:
Bravi Ragazzi
ci farete vedere grandi cose di questo passo. Piuttosto, mi sapete dire qualche cosa in più di questa camera?

Bella foto!

Sbaglio o questa camera è una cugina della QHY8 oppure della Magzero MZ-8?


Si, diciamo che questa è la cugina della Mz-8 e della Starlight SXVF-M25, anche se il sensore è "leggermente" diverso:
a differenza di queste ultime, il cui sensore è di tipo progressive scan, quello della Starshoot è di tipo interlaced. Come risultato la ccd Orion sarebbe un po' meno sensibile e più rumorosa, ma non so fino a che punto regga sta cosa...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion Starshoot Pro
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi sembra un buon inizio,adesso speriamo nel meteo cosi' potrete fare altre prove :wink:
Ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion Starshoot Pro
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Si, diciamo che questa è la cugina della Mz-8 e della Starlight SXVF-M25, anche se il sensore è "leggermente" diverso:
a differenza di queste ultime, il cui sensore è di tipo progressive scan, quello della Starshoot è di tipo interlaced. Come risultato la ccd Orion sarebbe un po' meno sensibile e più rumorosa, ma non so fino a che punto regga sta cosa...

Ho capito. Questa differenza è in virtù dei due sensori diversi, cioè l'ICX413AQ e 453AQ, giusto?

Ho letto tra l'altro su Internet che questi equipaggiavano alcuni modelli passati di reflex digitali Nikon...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion Starshoot Pro
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ragazzi, state facendo davvero passi da gigante!! Complimenti!
Non conoscevo la Orion Starshoot, moooooolto interessante!!
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion Starshoot Pro
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, e soprattutto per la FIDUCIA!!
Appena il cielo placherà la sua ira ne vedremo davvero delle belle.

PS: vista la variabile di Hubble in basso a destra? Purtroppo l'abbiamo saturata per evidenziare le polveri nella nebulosa cono...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010