1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Visto che sono le mie prime immagini deep (in comproduzione :wink: ), dopo aver cercato in rete e trovato diverso materiale (grazie Renzo e Giorgio :D) vorrei farvi un paio di domande specifiche a seguito di due occasioni mancate; non capita tutti i giorni di avere a disposizione un 60 cm 3.8 su EQ:
- La prima è se c'è modo di eliminare il coma in fase di elaborazione
- La seconda è come si fa a non bruciare le stelle

Ovviamente tutti i suggerimenti sono ben accetti, compresi i link a tutorial in rete anche su altri argomenti che riguardano ripresa ed elaborazione. Sto inizialmente usando DeepSkyStacker, che mi sembra il software più semplice.

Inutile ripetere cose già scritte, quindi posto il link alla mia galleria, dove troverete anche tutti i dati delle foto
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=97
Ciao e grazie a tutti anticiparamente
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maurizio, partiamo noi anche se c'è gente più in gamba. Allora per quanto riguarda il coma, dovresti provvedere in fase di acquisizione con un correttore di coma, tipo l' MPCC Baader, mettendolo alla giusta distanza. Una volta che dalla foto finale esce il coma, non c'è alcun modo per poterlo eliminare e l'unica cosa da fare è tagliarla un pò ai bordi.
Per non far bruciare le stelle, ti consigliamo di consultare il sito di Gianni Benintende, che con il suo sistema ti permette di elaborare separatamente la nebulosa senza intaccare le stelle.

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maurizio, mi sembra un ottimo inizio :)

Molto belle, M82 mi piace un sacco!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Intanto Grazie per le dritte sulle stelle. Ne avevo sentito parlare a Forlì, ma mi era passato totalmente di mente. Adesso che ci penso, di Forlì ho anche un video dove si parlava dell'elaborazione di foto deep. Peccato per il coma che non ci si possa fare nulla a posteriori. Il correttore non l'avevamo dietro, quindi pazienza, terrò le foto piccole: sul cellulare fanno una gran bella figura!!!
Per Danziger: grazie anche a te, ma le belle foto sono altra cosa. Con 60 cm, una 20 Da, quel cielo e -10° C si può fare di meglio... :wink: Ripeto poi che di mio c'è solo la macchina fotografica e l'elaborazione...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010