1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M37 - prima luce Orion Deep Space Pro
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Posto la prima ripresa fatta con la nuova camera Orion.
E' giusto la prima prova, fatta in mezzo a mille problemi (Goto che non andava, non avevo portato cercatori, bilanciamento "arrangiato", nuova configurazione tele guida che non andava a fuoco... insomma, ho coniato un nuovo linguaggio composto solo di bestemmie).

La prima impressione non è niente male: poco rumore, campo enorme! :)
Il chip non è proprio un classe 1, ma non ho fatto né dark né flat, quindi potete giudicare voi.
Ne posto due versioni, ditemi quale preferite.
A chi può essere interessato, domani posso inviare un link per scaricarsi un raw (sono solo 18 mega...).
Già che ci siete, ditemi quale elaborazione preferite. Secondo me, val la pena di guardarla al 50% per godersi l'insieme... ;)

Ringrazio Pentax per il suo piccolo tele spianato fin laggiù, nei bordi...


Allegati:
M37_final.jpg
M37_final.jpg [ 830.59 KiB | Osservato 1244 volte ]
M37_morbida.jpg
M37_morbida.jpg [ 953.73 KiB | Osservato 1303 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi!!!!!!!!!!!!!! Un altro ragazzo con questa camera! Anche noi ne abbiamo acquistata una esattamente 15 giorni fa, ma abbiamo scattato solo 2-3 foto tra una nuvola e un'altra. Il nostro parere è davvero molto positivo: ha una elevata sensibilità, tant'è che con una singola posa da 10 minuti su Alnitak, con un Newton GSO 200mm f/4, la Fiamma, il Cavallo, IC431 e NGC2023 ci sono uscite molto nette. Addirittura la Fiamma è satura e il Cavallo sembra disegnato. Comnque a breve faremo anche noi un topic con i nostri test.

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao a tutti. Posto la prima ripresa fatta con la nuova camera Orion.
E' giusto la prima prova, fatta in mezzo a mille problemi (Goto che non andava, non avevo portato cercatori, bilanciamento "arrangiato", nuova configurazione tele guida che non andava a fuoco... insomma, ho coniato un nuovo linguaggio composto solo di bestemmie).


:lol: :lol: :lol: :lol:
Penso sia normale,quando arriva qualcosa di nuovo non si bada mai a tutto il resto, per la smania di provare l'ultimo giocattolino arrivato.
Comunque le foto sono davvero belle, complimenti per l'acquisto :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
non c'è un link con caratteristiche e prezzo?

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io preferisco la seconda,
pero' un filo di luce in piu' l'avrei data al fondo cielo.

Valutazioni sulla camera mi sembrano un po' premature ma le premesse ci sono tutte! :)
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianca, anche io voto per la seconda !

Un bel lenzuolo questa camera, bei colori.

;) Ciao, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
superpolaris ha scritto:
non c'è un link con caratteristiche e prezzo?

Paolo
http://www.telescope.com/control/product/~category_id=astro-imaging_camera/~pcategory=astro-imaging/~product_id=52084

Complimenti per l'acquisto e le immagini. Personalmente preferisco quella più morbida ma con un fondo meno scuro.
Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
la seconda senz'altro.
Aspetto al più presto una nebulosa o una galassia per giudicare la nuova camera
Saluti
edoardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito....ma porca miseria, che campo spianato il pentax!!!
Noi col megrez 90 stiamo facendo prove da 15gg per la giusta distanza del riduttore/spianatore e ancora non ci siamo!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe interessante vedere qualche altra immagine , magari su qualche oggetto nebulare e con tempi piu' lunghi .

saluti
Fabrizio
CasT (Talmassons UD)

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010