zio ha scritto:
una curiosita domenico.. come mai hai usato l'80ED e non il Meade? credo che i cm e la focale maggiore avrebbero aiutato a cavare qualche dettaglio extra..
Ciao Zio
si e' vero hai ragione solo che ho appena cambiato la montatura e praticamente lo SN" era in soffitta inattivo perche' la LXD55 non era proprio indicata per poter reggere bene in astrofotografia tutto il peso,ora con la nuova non ho piu' quel problema,pero' non conosco bene lo strumento e quindi prima di usarlo per bene devo fare delle prove,ma il tempo di questi ultimi due mesi non mi lasciato tante possibilita' di prova,a parte due riprese sulla galassia NGC 891 una fatta con l'ED 80 e una con lo SN che trovi nel mio blog.
se il tempo migliora avro' di sicuro il tempo di sfruttare anche lo SN in futuro.
Ciao e grazie per aver risposto anche a Marcello

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/