1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ripreso quest'immagine della nebulosa con un modesto MTO 500/8 ridotto a 370/6 su Canon EOS350D modificata e filtro UHC-e. 14 immagini da 180" con dark e flat e crop. Riprendo dalla periferia di Milano e ho approfittato dell'unica serata senza nebbia ma con foschia.

Allegato:
Rosetta.jpg
Rosetta.jpg [ 380.61 KiB | Osservato 1059 volte ]


I limiti del piccolo catadiottrico si vedono tutti, tanto che mi è venuta la voglia di passare ad un apo: che ne dite del Meade Apo ED 80mm serie 5000 ? Lo userei prevalentemente per astrofoto. Altre alternative nella della stessa fascia di prezzo (600-700 euro)?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha uno strano effetto ondulato, tipo buccia d'arancia.
Dettagli dell' elaborazione?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti l'effetto l'ho notato anche io ma non riesco a capire a cosa sia dovuto...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che sia dovuto alla modesta qualità dell'ottica (MTO russo) e all'IL che mi affligge. Guardate il singolo scatto:

Allegato:
Singolo  001.jpg
Singolo 001.jpg [ 319.03 KiB | Osservato 945 volte ]


Credo che essere riuscito a tirar fuori qualcosa è quasi un miracolo. Elaborazione con Iris e PS. E' proprio guardando il risultato che vorrei, non potendo cambiare il sito, cambiare almeno l'ottica. Qualche suggerimento su quest'ultima ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao Gianpri,
se vuoi passare ad un Apo, ti straconsiglio un 80ED Skywatcher, che costa neanche 400 euro, ma con un bell'obbiettivo con vetro FPL53, è veramente un Apo quasi perfetto, se poi aggiungi altri 150/200 euro ti prendi il riduttore/spianatore di campo William Optics 0,8X II serie, e vai di foto alla grande.

Il forum è pieno di bellissime immagini riprese con questo strumento

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse hai esposto troppo a lungo, però strano che con uhc e 180 sec venga così chiara, non è che hai ripreso dal campo dello stadio Meazza illuminato :lol: :lol:
Scherzi a parte, la "buccia d'arancia" sembra più un effetto dovuto all'elaborazione, ma mi posso sbagliare.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zano, in effetti forse avrei ottenuto risultati migliori esponendo a 800 e non a 1600 come ho fatto.

Paolo, credo proprio che mi decido per lo Skywatcher ED80; ma tu l'hai provato lo spianatore William Optics che mi consigli? Da una ricerca in rete sembra che non spiani molto se non usato ad una distanza molto precisa dal piano focale. Secondo te è indispensabile o le immagine sono accettabili anche senza, magari croppando un pò ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non disprezzare assolutamente l'ottica che hai utilizzato, gli MTO non sono affatto male, difatti hai ottime stelle, quello che non va proprio è il coielo da cui hai ripreso!!!
Sul grezzo il segnale utile è appena percepibile, il limite di questa immagine è l'inquinamento luminoso, non l'ottica. Tra l'altro anche il riduttore di focale mi pare che abbia lavorato bene, a parte l'inevitabile vignettatura.
Lo sw ed80 è un'ottimo strumento, io ce l'ho e ne sono soddisfattissimo, ma, per esempio, senza spianatore ha stelle ai bordi peggiori (e di tanto) rispetto al tuo mto.
Sul dettaglio non saprei se lo sw è superiore, ma il dettaglio che si intravvede nella tua immagine mostra che in condizioni di cielo migliore il tuo strumento potrebbe dire la sua. Portalo sotto un buon cielo e vedrai la differenza.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente ho lo SW 80 ed Pro ed il WO Flattern III e devo dire che non vignetta affatto, sul fatto che spiani non mi pronuncio, aspetto di fare una rosetta come si deve prima di postare una foto, attendo con pazienza il sereno.

Ma di che zona di verona sei ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un momento ! Credo che si è fatta un pò di confusione. Intanto, Carlo, non ho mai detto di essere della zona di Verona: abito in provincia di Milano, e non ho parlato di vignettatura ma di spianatura. Poi, Pite, ti ringrazio a nome del mio MTO per gli apprezzamenti, ma credo che sono, in parte, immeritati. Intanto il riduttore di focale non può aver lavorato bene per il solo fatto che non c'è !! La riduzione da 500/8 a 370/6 si ottiene semplicemente eliminando un doppietto che fa da barlow e porta la focale originale di 370m a 500mm. Per la correzione ai bordi poi, magari fosse quella che vedi nel file singolo!!! l'immagine che ho allegata è croppata (l'ho allegata solo per mostrare l'evanescenza della nebulosità). Questa è l'originale (compresso):

Allegato:
Singolo.jpg
Singolo.jpg [ 282.3 KiB | Osservato 914 volte ]


e questo è il particolare dell'angolo inferiore dex (aquile in volo):

Allegato:
Particolare.jpg
Particolare.jpg [ 230.95 KiB | Osservato 915 volte ]


Non credo che lo SW sia peggio di così. In effetti non mi lamentavo della poco correzione a bordi dell'MTO. Speravo solo di ottenere migliori risultati con ottiche più dedicate all'astrofoto. In effetti qualche dubbio che dal mio sito non riuscirò ad avere molto di più mi sta assalendo. Secondo voi se avessi esposto a 800 iso e magari avessi ripreso più immagini avrei migliorato il risultato ?

Grazie per le risposte.
Giovanni


Allegati:
Particolare.jpg
Particolare.jpg [ 230.95 KiB | Osservato 908 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010