Un momento ! Credo che si è fatta un pò di confusione. Intanto, Carlo, non ho mai detto di essere della zona di Verona: abito in provincia di Milano, e non ho parlato di vignettatura ma di spianatura. Poi, Pite, ti ringrazio a nome del mio MTO per gli apprezzamenti, ma credo che sono, in parte, immeritati. Intanto il riduttore di focale non può aver lavorato bene per il solo fatto che non c'è !! La riduzione da 500/8 a 370/6 si ottiene semplicemente eliminando un doppietto che fa da barlow e porta la focale originale di 370m a 500mm. Per la correzione ai bordi poi, magari fosse quella che vedi nel file singolo!!! l'immagine che ho allegata è croppata (l'ho allegata solo per mostrare l'evanescenza della nebulosità). Questa è l'originale (compresso):
Allegato:
Singolo.jpg [ 282.3 KiB | Osservato 914 volte ]
e questo è il particolare dell'angolo inferiore dex (aquile in volo):
Allegato:
Particolare.jpg [ 230.95 KiB | Osservato 915 volte ]
Non credo che lo SW sia peggio di così. In effetti non mi lamentavo della poco correzione a bordi dell'MTO. Speravo solo di ottenere migliori risultati con ottiche più dedicate all'astrofoto. In effetti qualche dubbio che dal mio sito non riuscirò ad avere molto di più mi sta assalendo. Secondo voi se avessi esposto a 800 iso e magari avessi ripreso più immagini avrei migliorato il risultato ?
Grazie per le risposte.
Giovanni