1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Finalmente dopo mesi di agonia astrofila causa meteo avverso, finalmente ieri con gli amici Indigo, Wide, Zandor e Fede sono salito sui monti per fare una seratona. E in effetti è stata un'ottima serata che ha unito la buona compagnia ad un cielo eccellente. Ho provato il filtro eos clip CLS preso una settimana fa per fotografare i piedi di Orione, come aiuto contro l'IL residuo della città di Verona.
Il filtro lo avevo montato già da una settimana e fatto scatti di prova da casa. Ieri era apposto quando ho montato di nuovo l'obiettivo fotografico. Però al rientro, dopo una notte a -7, -8° smontando il sigma al rientro l'ho trovato così :shock:
Allegato:
CLS.JPG
CLS.JPG [ 53.09 KiB | Osservato 1363 volte ]

Orrore. Il filtro, per chi non lo sapesse, si monta inserendolo nell'anello all'interno delle fotocamere eos, perchè è montato in una cella apposita per lo scopo. Questa entra un po' a pressione tramite due piccole mollette ricavate dalla cella stella.
Faccio un ipotesi, finchè la fotocamera stava in casa non è successo nulla perchè la temperatura era alta, col freddo della nottata di ieri il corpo della macchina e la cella stessa si sono contratti facendo saltare il filtro probabilmente montato un po' "stretto" nella sua cella :roll:

Insomma, è mai capitato a nessun'altro questo guaio con questo tipo di filtro?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che sfiga! :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca :shock:

Questa è una cosa su cui indagare :shock:

Ritrovarsi con un filtro del genere spaccato (o anche un H-Alpha da 180 magari) non credo sia per niente piacevole :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azzolina, Andrea, mi spiace proprio! Non è che il rivenditore può mandarlo indietro come difettato? :D
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare stranissimo comunque dato che ha una anello intorno che dovrebbe tenere la pressione.
Senza contare il fatto che dovrebbe essere fatto apposta!
La parte debole dell'anello quella che dovrebbe in teoria, premere maggiormente sul vetrino, dovrebbe essere a 45 gradi riesto a dove è partita la cricca, potrebbe anche essere un difetto del vetro, che aveva già una crepa microscopica ed lo sbalzo termico l'ha aperta, secondo me potrebbe essere anche un difetto di fabbircazione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Mink!
Vista la foto del danno mi sono venuti i sudori freddi,
io ho appena comprato l'Ha Eos Click...

Hai detto cher hai montato un teleobbiettivo o sbaglio?
Ad esempio, con il mio filtro non è possibile montare l'obbiettivo originale di serie,
nessun problema con l'anello T2 per fortuna.
non può essere che l'obbittivo che hai innestato abbia compresso il corpo filtro danneggiangolo?

mi spiace per il danno :cry:

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Per gli obiettivi non dovrebbe essere possibile usare solo la serie canon EF-S, come stà scritto sul sito di un noto rivenditore. In ogni caso il mio sigma 70-300 ha i contatti elettrici che sporgono di mezzo centimetro e non va ad invadere in nessun modo la sede del filtro...infatti c'è qualcuno anche sul forum che lo usa sullo stesso obiettivo con successo
Allegato:
CLS1.JPG
CLS1.JPG [ 53.8 KiB | Osservato 1256 volte ]

Allegato:
CLS2.JPG
CLS2.JPG [ 63.04 KiB | Osservato 1259 volte ]

in questo modo anche la parte posteriore dell'obiettivo rimane ben distante dal filtro
Mi sa che il bordo del vetro aveva magari una piccolissima incrinatura e lo sbalzo termico ha fatto il resto!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si è probabile Andrea!

Io a sto punto proverei a farmelo cambiare, dove l'hai comprato....tentar non nuoce...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo, ho appena prreso anch'io quel filtro e lo monto sulla 450d, secondo me è difettoso, l'altra sera a temp fra +2 e -1 nessun problema ma ho lasciato la macchina in auto.

Speriamo bene, per me è difettoso fattelo cambiare e facci sapere.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace, ieri per la prima volta ho usato l'Ha per tuta la notte, ma è OK.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010