1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orion Nebula - risultato di équipe
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Forum
finalmente siamo riusciti a terminare un lungo lavoro iniziato in dicembre e terminato solo ora. Avevamo molti obiettivi da raggiungere: innanzitutto una buona profondità dell'immagine, mirando a quelle deboli nebulosità che circondano la grande nebulosa di Orione, molto spesso sopraffatte dalla forte luminosità di M42, poi la zona del Trapezio, la parte più ostica perchè difficile da separare, ed in modo naturale; infine, capire se riuscivamo ad ottenere un buon risultato sfruttando al meglio le particolari predisposizioni di ognuno di noi. L'ultimo sforzo, senza il quale non avremmo mai potuto mettere a frutto il lavoro di varie notti passate sempre e solo a riprendere lo stesso soggetto, e stato tutto a carico di Andrea (Kiunan), che ieri sera mi ha scritto:
"... per il nucleo ho usato quello della ripresa che avevo fatto a dicembre e cioè una decina di riprese da 30s e una decina da 15s, date in pasto a DSS, fatte con l'SW 80ed dal giardino di casa.
Poi per l'elaborazione della tua ripresa, prima di mettere assieme i canali, ho preso i singoli canali sommati che mi hai dato e ho fatto un primo stretch per estrarre un po' di segnale. Ho aperto poi un nuovo progetto il PS come avevamo fatto da te, e li ho messi insieme. Ho iniziato poi l'elaborazione e, alla fine, creato un livello e sommato un 20% di HA, anche esso elaborato a parte. Oltre la foto si sbiancava troppo. Aggiustato i colori e sistemato il nucleo. Il nucleo in ogni caso mi piace tenerlo un po' alto perchè in visuale M42 è così, molto brillante al centro. Insomma secondo me è una visione più naturale rispetto a chi fa il nucleo più scuro del resto della nebulosa, per far veder bene il trapezio".
Sono state sommate 20 immagini da 30 minuti e 15 da 10 minuti in ha e 6 immagini da 10 minuti per ogni colore.
Anche se non nascondiamo una certa soddisfazione per il risultato, lo spirito autocritico ci fà rilevare sempre imprecisioni e ci spinge a riprovarci per migliorare. E per farlo meglio ci sono utili le vs critiche ed i vs suggerimenti.
Cari saluti

Enrico, Andrea e Geppe

http://www.postimage.org/image.php?v=PqQeeb0

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao caro Geppe!!

Mi sembra un'immagine a dir poco meravigliosa....un autentico tripudio di dettaglio e di delicatezza allo stesso tempo...anche i colori sono secondo me fantastici!

Non ho davvero parole, anche la nebulosità che avete tirato fuori è incredibile....

Bravissimi :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao caro Geppe
Vedo che hai postato il nostro primo lavoro di gruppo, beh dai possiamo essere soddisfatti credo in particolar modo perchè, grazie al tuo osservatorio fisso, hai potuto sfruttare le poche serate sgombre da nuvole e nebbia che il cielo ha concesso dalle nostre parti.
Senza le tue notti insonni passati a integrare non sarebbe certo uscita una foto così.
Comunque mi chiedo come sarebbe potuta uscire fatta da un cielo di montagna, con gli stessi tempi. Ieri sono andato sui Lessini e, sarà perchè erano mesi che non si vedeva un cielo decente, è stata una sensazione indescrivibile, un cielo impressionante! Una prova di 10 minuti sulla rosetta sembrava la somma di 20 pose fatte da qua. Possiamo integrare finchè vogliamo ma ci troveremo sempre a combattere con le magagne del nostro cielo inquinato.

Comunque, tornando alla foto, posto una versione un po' più leggera per chi non ha la linea veloce :wink:

Allegato:
definitiva jpeg Geppe.jpg
definitiva jpeg Geppe.jpg [ 292.32 KiB | Osservato 896 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la foto promette bene, ho solo un commento relativo alle stelle leggermente allungate: una leggerissima flessione diifferenziale, od inseguimento non perfetto?
ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

complimenti, l'immagine è decisamente molto bella e ricca di dettagli. Per quel che mi riguarda, ma è solamente una mia personalissima opinione e come tale va presa, non amo molto vedere la parte centrale della nebulosa così scura. Mi rendo conto che in questo modo si riescono ad evidenziare anche i dettagli del trapezio, ma il mio senso estetico mi dice così. Ciò, ovviamente, nulla toglie ai vostri meriti visto il risultato finale di altissima qualità.
Ciao, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Enrico Andrea e Geppe,
una gran foto in tutti i sensi: per il campo amplissimo che 11000 e P75 vi hanno consentito di riprendere e per l'ottimo risultato nella elaborazione che ha dato ampio spazio a quello splendido polverume che c'è tutt'intorno.

Veramente ben fatta la calibrazione dei colori in considerazione del segnale Ha che avete inserito.

Penso proprio che l'equipe dei veronesi darà del filo da torcere all'equipe dei mantovani... e mi sa che prima o poi un incontro di lotta libera a tavola dovremo proprio farlo!


un carissimo saluto
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
We chi si sente, ciao Davide
Beh, per raggiungere i vostri risultati ce ne vorrà parecchio di tempo...però per la sfida a tavola mi sa che perdereste di brutto :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao caro Andrea (Danziger), ti ringrazio per l'apprezzamento e le belle parole; sono convinto che la tua infinita passione e la tua tenacia ti faranno bruciare le tappe e prestissimo vedremo le tue opere brillare nel forum.
Ciao socio (Andrea, Kiunan), fino a poco tempo fa ho creduto di potermi dedicare a tutte le sfaccettature della nostra passione ma, dopo aver visto quello che hai fatto, ho deciso che ognuno deve fare quello che sa fare; magari un giorno mi spiegherai meglio i segreti della tua arte. Per quello che riguarda il cielo avrei da scrivere un libro sul cambiamento che ha subito negli ultimi 12 anni il mio sito.
Ciao Nicola, non sfugge mai nulla all'occhio di un appassionato preparato come te! Credevo di aver risolto il problema della flessione che si era evidenziato un paio di mesi fa, pensavo di non aver fatto uno stazionamento precisissimo, ma credevo che ad una focale così corta se ne potesse fare a meno. Ho pensato anche ad una messa a fuoco non perfetta e forse l'insieme di tutte e tre queste cose ha pesato sull'imperfezione che hai rilevato; la prossima volta metterò a frutto il suggerimento che traggo dal tuo intervento.
Cia Paolo, grazie per il giudizio e per il tuo punto di vista, dal quale posso ricavare preziosi suggerimenti che metterò sicuramente a frutto alle prossime riprese che faro su M42, non prima del prossimo anno.
Grazie Davide, il tuo giudizio è per me, Enrico ed Andrea sicuramente uno stimolo a continuare ed a fare sempre meglio. Sono molto contento per i miei compagni di avventura che hanno dato il massimo e con i quali esiste un'ottima sintonia; saremo un'orchestra, ma da qui a "competere" con voi mantovani c'è la distanza tra la terra ed il big bang. Come dice Andrea, però, sul piano gastronomico Andrea e soprattutto Enrico sono insuperabili, io mi difendo.
Grazie ancora a tutti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010