1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera tutto baldanzoso e convinto, mi accingo a fotografare la nebulosa rosetta in programma già da mesi.......
vado su presto con cena al sacco per nn perdere secondi preziosi!
Si monta!
Stazionamento perfetto guida perftta seeing da paura molta umidità trasparenza decente, ma sì otttima serata....
NO!
lo spianatore non spiana di nuovo vafff, ma vabbè nn importa le stelle nella rosetta sono abbastanza spianate mi accontento....
dopo quasi di integrazione, mi accorgo con orrore che........
cromatismo di brutto, su tutto il frame nn si salva nemmeno una stella!!!!!!!!!!!
ma come è possibile??
il setup è lo stesso della testa di cavallo
aggiungo un paio di foto


Allegati:
Commento file: singolo scatto
ros.jpg
ros.jpg [ 276.71 KiB | Osservato 1066 volte ]
Commento file: somma senza nulla
ros2.jpg
ros2.jpg [ 397.25 KiB | Osservato 1101 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il sabato 31 gennaio 2009, 11:45, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La cosa che vedo strana è l'allungamento delle stelle diverso ad ogni angolo della foto. In alto a sinistra abbastanza buone ma agli altri angoli degradano però in maniera differente. Sicuro che lo spianatore sia montato correttamente? Flessioni? Perchè questo potrebbe portare effettivamente anche il problema del cromatismo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, credo che ci siano alcuni problemini che devi verificare.

Punto 1: se hai stretto la vitina nera per indurire il fok devi prestare attenzione a non esagerare, altrimenti introduci un leggero disassamento con conseguente campo sbilanciato. Puoi provare a lavorare sulla vitina nera e le alktre 2 cromate per ottenere il corretto allineamento e durezza del fok.

2:quando fai il fuoco non verificare solo sul centro, l'effetto "non-spianatura" è molto più evidente. Fai il fuoco sul terzo del fotogramma oppure, quando hai fatto un fuoco perfetto al centro,vai avanti (in senso orario) di circa 1/8 di giro della riduzione, di solito ottieni un fuoco discreto al centro ma i bordi migliorano. Il fuoco discreto al centro lo noti leggermente solo al 100% e visto che di solito le immagini si presentano ridotte... :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma sembra che hai un difetto di rotazione di campo! :wink:
Per il cromatismo non saprei dirti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie delle dritte proverò!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ma sembra che hai un difetto di rotazione di campo! :wink:
Per il cromatismo non saprei dirti.

?
stazionamento perfetto!
cmq
stesso errore (identico al millimetro) anche su pose da un minuto, poi una rotazione di campo del genere in 5 minuti a 300 millimetri bè devi aver puntanto una stella nel carro maggiore o in cassipopea!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ghiso,

analizzando la tua foto si possono escludere:
- rotazione di campo (si sarebbe dovuta notare su tutto il frame se la guida era su una stella lontana, oppure concentrica al frame nel caso di stella guida nella rosetta)
- flessione (le stelle sarebbero andate tutte nella stessa direzione)

Quello che invece ipotizzo, e' cio' che e' successo a me, e cioe' una non perpendicolarita' del sensore rispetto all'asse ottico, ovvero il sensore non e' diciamo "parallelo" al piano focale, ma leggermente sbilenco.
Il difetto e' maggiormente esaltato quando si usano rifrattori a corta focale perche' le tolleranze del piano focale sono veramente minime e basta poco per sballarle. I problemi potrebbero essere uno dei seguenti o tutti od una combinazione:

1) uno o piu' elementi tra il rifrattore e la camera e' inserito storto
2) l'anello T e' difettoso
3) il sensore della canon e' messo storto

Per il punto 1) il rimedio e' usare solo connessioni a filettatura e non ad innesto con le vitine del cavolo, oppure anelli centranti a chiusura in asse.
Per i punti 2) e 3) utilizzare un metodo molto efficace:
- ti procuri lo scotch d'alluminio e ne fai 8 pezzi diciamo 1cmx1cm, lo scotch d'alluminio ha circa 0.1mm di spessore
- prendi un campo pieno di stelle fino ai bordi del frame
- attacchi lo scotch a ore 0 tra l'anello T e il bordo della Canon, per creare uno spessore
- riprendi il campo FOCHEGGIANDO SU UNA STELLA AL CENTRO FRAME
- stacchi lo scotch e lo metti ad ore 3 e ripeti
- ripeti la procedura per 8 posizioni 0,3,6,9,12,15,18,21
- analizzi i frame e vedi dove le stelle ai bordi ti sembrano meglio
Se nella frame migliore comunque le stelle sono ancora allungate, aumenti lo spessore dello scotch mettendone uno in piu' portando lo spessore a 0.2 mm e ripeti tutta la procedura.

- Poi, prendi la posizione che ti ha dato il frame migliore e METTI A FUOCO LA STELLA AD UN ANGOLO DEL FRAME e ripeti la posa. Ora dovrebbe essere decisamente meglio....

Spero di essere stato d'aiuto...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandissimo nicola, nn capisco però che una settimana fa era tutto perfetto...
boh proverò!
ecco l'ultima elaborazione
43 immagini da 5 minuti a 400 iso!


Allegati:
rosetta-senza-cielo.jpg
rosetta-senza-cielo.jpg [ 392.54 KiB | Osservato 1016 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Ghiso,

analizzando la tua foto si possono escludere:
- rotazione di campo (si sarebbe dovuta notare su tutto il frame se la guida era su una stella lontana, oppure concentrica al frame nel caso di stella guida nella rosetta)


Se la stella di guida non e al centro e decentrata (ma nel campo) l'effetto e' proprio quello che si vede nelle sue immagini.

x Ghiso
La focale corta sembra che possa dare meno problemi ma considera che avendo il campo grande questo puo' mettere piu' in risalto il cattivo puntamento quindi non e detto che devi aver puntato malissimo, basta spesso poco. :wink:

PS susate avevo lasciato una frase di troppo :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il venerdì 30 gennaio 2009, 14:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
?
stazionamento perfetto!
cmq
stesso errore (identico al millimetro) anche su pose da un minuto, poi una rotazione di campo del genere in 5 minuti a 300 millimetri bè devi aver puntanto una stella nel carro maggiore o in cassipopea!

Non voglio essere cattivo ma.......
se 1 minuto dà lo stesso errore identico rispetto a 5 minuti è più che evidente che una rotazione ci campo nn può essere!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010