1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisizione foto deep sky
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve ! Prima di scaricare la versione completa di Nebulosity 2.0, che mi costa, ho scaricato gratis la sua "demo" che mi sto studiando e provando collegata via USB alla mia Canon EOS 1000D. (Qcuno di voi mi ha consigliato Nebulosity per via del fatto che la mia canon non ha compatibilità con DSRL Focus che avrei voluto utilizzare) Ho un problema: quando imposto esposizioni lunghe dei minuti, l'otturatore mi si chiude sempre al 30° secondo. Inserendo invece nella Canon, che rimane collegata al PC via USB, lo spinotto del comando a distanza RS-E3 ottengo ovviamente esposiz. superiori ai 30sec. Ma in questo caso la foto non viene acquisita dal PC bensì solo dalla fotocamera canon. Insomma come si fa a ottenere sul PC esposiz. superiori ai 30 sec con il programma nebulosity? E' dovuto al fatto che sto usando una "demo"? Bohhh Chi mi dice qcosa ?
grazie infinite
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisizione foto deep sky
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, la risposta è semplice, la posa B (Bulb) è possibile solo tramite scatto remoto (telecomando o adattatore collegato al PC). Con la porta USB non é possibile (non conosco la 1000d ma con la 400d è così).Con il cavo USB puoi arrivare al massimo a 30" .Per scaricare le immagini direttamente sul PC basta usare EOS Utility (fornito con la Canon).
Puoi autocostruirti un adattatore, ecco lo schema http://www.astropix.it/appunti/canonshutter.html .

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010