1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inizi sul deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
sono nuovo di questa sezione del forum, visto che faccio imaging planetario!

Ho però comprato da pochissimo una 350D, che modificherò, e vorrei iniziare a cimentarmi nel deep, usandola al fuoco diretto del mio SW 80ED, guidando con MAK180 SW e DMK21, o eventualmente l'inverso, usando il maksutov per fare fotografia in alta risoluzione, per oggetti di dimensioni angolari contenute, ed il rifrattore per guidare :D

Vengo al dunque, avrei bisogno di qualche veterano che mi suggerisse come sommare, con quali software, quali sono le "istruzioni" da seguire, come fare i flat e i dark, a cosa servono e come usarli ecc.ecc.

Insomma avrei bisogno di una infarinatura, di una guida, un tutorial o non so che per iniziare a capire come trattare le singole pose riprese.

Facendo pianeti da tre anni, allineo e sommo i frames grezzi con registax o iris, ma so che per il cielo profondo i trattamenti sono un po'differenti, anche se la "teoria" è sempre la stessa.

Aspetto qualche risposta, sono tutto orecchie :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizi sul deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai sul mio sito in firma e ti scarichi la traduzione del manuale di Jim Solomon
Per cominciare basta e avanza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizi sul deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sito di Renzo del Rosso trovi, oltre ad altri argomenti utili, la tarduzione della guida per fotografia deep sky con dslr di Jim Solomon, parte dalla preparazione, segue con la fase di ripresa (flat, dark. light etc) per finire con l'elaborazione con Iris. E' una guida veramente completa che ti consiglio di leggere attentamente.
http://www.renzodelrosso.com/
(il link in basso al centro)
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizi sul deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono stato anticipato :lol:

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizi sul deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010